Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lastra

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258330
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conservarli freschi per lungo tempo, il mezzo migliore è quello di trasportarli con la spatola, isolati gli uni dagli altri, su una lastra di vetro

Pagina 40

Cucina di famiglia e pasticceria

281078
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prendete poi una tortiera o lastra da pasticceria sulla quale distribuirete la pasta mediante un cucchiaio da zuppa, formandone dei pezzi della

Pagina 459

Il vero re dei cucinieri

296751
Belloni, Georges 1 occorrenze

limone ed una presa di vaniglia. Posta questa pasta in un cornetto o sacchetto di tela con un piccolo imbuto, fatela uscire formando su di una lastra da

Pagina 272

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297391
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Tagliate il pane avanzato e raffermo a piccoli dadi, uguali più che potrete e asciugateli o alla bocca del forno o su lastra di lamiera o come potete.

Pagina 037

La cucina di famiglia

300853
1 occorrenze

Poscia, affinchè questi non vengano a galleggiare, ma anzi rimangano totalmente immersi, vi sovrapporrete un piattino, od una piccola lastra di

Pagina 012

La cucina futurista

303844
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Al posto delle solite tovaglie troviamo dei fogli di carta argentata, che nella fantasia dei promotori vorrebbero essere dell'alluminio, e una lastra

Pagina 131

La regina delle cuoche

308618
Prof. Leyrer 1 occorrenze

tegghia o su lastra di rame unta di burro e spolverizzata di farina, per poi foggiarla a piacimento.

Pagina 172

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312056
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Prima preparate le mandorle, cioè sbucciatele nell’acqua calda e abbrustolitele al fuoco sopra una lastra di pietra o di ferro; poscia pestatele

Pagina 297

Manuale di cucina

316825
Prato, Katharina 1 occorrenze

asciugare in forno poco caldo, si distaccano riscaldando di nuovo la lastra.

Pagina 482

Ricette di Petronilla

330721
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Ritirate dal fuoco la casseruola e, mentre la pasta si andrà lentamente raffreddando, ungete lievemente, con olio, la lastra di latta o le teglie del

Pagina 029

Gazzetta Piemontese

367679
AA. VV. 1 occorrenze

1. Un regio decreto (n. 8932), dell'11 luglio, con cui il comune di Casellina e Torri è separato dalla sezione elettorale di Lastra a Signa, e

Astronomia

410366
J. Norman Lockyer 6 occorrenze

piccola formantesi al suo fuoco, facendo che i raggi da essa immagine emananti attraversino un apparato ottico speciale prima di arrivare alla lastra

Pagina 229

le stelle fisse si possono fotograficamente riprodurre sopra una lastra preparata col collodio; si era dimostrato ancora che, usando di un

Pagina 242

Dei due obbiettivi stessi, quello chimicamente acromatico è largo 34 centimetri, e col tubo rispettivo e colla lastra sensibile collocata all'estremo

Pagina 244

Ad eliminare il pericolo di confondere piccole macchie e accidenti della lastra sensibile con immagini di stelle si fanno tre pose successive di

Pagina 244

Fu osservato ancora che una lastra sensibile esposta in un cannocchiale rivolto al cielo durante parecchie ore mostra, quando sviluppata, un numero

Pagina 245

Se ne sarebbe potuto arguire che, ove l’esposizione fosse molto e molto prolungata, l’intera lastra sensibile dovesse finire per essere coperta di

Pagina 245

Fondamenti della meccanica atomica

438089
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pochi, o magari uno solo, l'ottica ondulatoria cade in difetto. Se, p. es., la sorgente emette un solo quanto di energia di fronte ad una lastra

Pagina 139

Manuale di Microscopia Clinica

510347
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

L’oggetto da esaminare al microscopio vien deposto sul tavolino portoggetti P, una lastra generalmente metallica, annerita, forata nel punto che

Pagina 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518618
Venanzio Giuseppe Sella 31 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il prezzo dei buoni oggettivi semplici da 1/4 di lastra alla lastra intiera è di franchi 20 a franchi 80, mentre il prezzo degli oggettivi doppi, od

Pagina 128

lastra sensibile nella posizione del vetro

Pagina 137

camera solare di Woodward. Questa camera dà il modo di produrre, con un oggettivo detto di mezza lastra ed una prova negativa di un ritratto della

Pagina 145

Se invece la lastra da ripulire non è nuova, ha già servito al fotografo, sarà ricoperta di albumina o di una prova negativa che si vuole cancellare

Pagina 302

dissimo di sopra, e portala nel mezzo della lastra, avvicinando a questa la pipetta il più che sia possibile senza toccarla. Se non hai a tua disposizione

Pagina 303

Distribuito che tu avrai l'albumina sopra tutta la superficie ripulita, inclina la tua lastra verso uno dei suoi angoli per raccogliere verso di esso

Pagina 304

Quando l’albumina sarà tutta a contatto della superficie del liquido, la lastra tende a galleggiarvi sopra e l’operatore approfittando di questa

Pagina 311

Il manico di gutta perca o di cera essendo perfettamente raffreddato, si prende la lastra col suo mezzo, e tenendola leggermente inclinata si abbassa

Pagina 311

, mescolata con aceto nitrato e versata sulla lastra, farà aumentare la sensibilità quasi del doppio.

Pagina 313

’intensità e la qualità della luce, la sensibilità della lastra, la lunghezza del foco e la grandezza dell’apertura dell’oggettivo, la temperatura ed

Pagina 316

Se tutto va bene innalza ora lo sportello che ancora copre la tua lastra sensibile. La luce inviata dagli oggetti e trasmessa dalla lente verrà a

Pagina 316

lontani (50 metri p. e.) e si allontana o si avvicina la lente alla carta oliata sino che l’immagine sopra di questa sia nitida. La lastra albuminata

Pagina 317

Tolta che avrai la lastra impressionata dalla camera oscura, va a chiuderti nel gabinetto debolmente rischiarato dal lume di una candela, o da una

Pagina 322

Dopo che l’acido gallico rimase per 5 minuti circa sullo strato impressionato dalla luce, inclina la tua lastra verso uno dei suoi angoli e fa

Pagina 322

bicchiere a parte prima di versarli sulla lastra. Si potrebbe anche mescolare i liquidi sullo strato col solo inclinare convenientemente la lastra. Col

Pagina 324

2a Azione del calore nello sviluppare. — Il calore ha per effetto di accelerare la venuta dell’immagine. Perciò si propose di riscaldare la lastra

Pagina 324

dello strato, tu metterai la lastra in un treppiede a viti calanti, e poscia aggiungerai tanto liquido fissatore, quanto la lastra, posta bene a

Pagina 327

cadere l'acqua per ogni parte dello strato, perciò sarà buona precauzione il mettere la lastra, già lavata nel modo ora detto, in un bacino pieno di

Pagina 327

Infine togli la lastra dall’acqua e ponila a seccare spontaneamente inclinata contro di un muro sopra di un foglio di carta bibula, osservando che

Pagina 328

Prima di versare sulla lastra il collodio bisogna passare sopra di essa un pennello largo a pelo fino, e lungo, oppure anche solo un fazzoletto di

Pagina 363

Per collodionare si propose di sostenere la lastra col mezzo del così detto pistolet del manubrio pneumatico di Caoutschouc, e col mezzo di altri

Pagina 363

Nel versare il collodio sulla lastra val meglio che esso venga versato in troppo grande quantità, che in quantità troppo piccola. Nel primo caso si

Pagina 364

’ elevate, p. e. di 5 centimetri, ed un po’ più largo della lastra a sensibilizzare, nell’alzare da un lato il bacino stesso per mettere a nudo una parte del

Pagina 374

densità, così pure quando si sensibilizza si riconosce dalla intensità, della tinta biancastra che la lastra riceve se la quantità di ioduro

Pagina 375

lastra dal quadro che servì a portarla nella camera oscura, la colloca ben a livello su di un treppiede a viti calanti, oppure la sostiene col così detto

Pagina 400

Quando la posa è piuttosto lunga, e che lo svolgimento può effettuarsi celeremente, è meglio non agitare la lastra per lasciare il liquido in riposo

Pagina 400

La prova ottenuta si lava con acqua. La miglior maniera di ciò eseguire consiste nel versare sulla lastra, che si tiene per un angolo, dell’acqua che

Pagina 402

Appena che l’albumina ricopre tutto lo strato sensibile, si inclina la lastra su di un bicchiere ad hoc, e la si lascia sgocciolar ben bene, e poi si

Pagina 417

La lastra collodio-albuminata, quando è perfettamente secca, si sensibilizza nuovamente, ma ora con aceto-nitrato d’argento, e questo può benissimo

Pagina 418

La lastra collodionata, sensibilizzata, e lavata molto bene con acqua, si ricopre con una soluzione di tannino contenente 3 parti di tannino per 100

Pagina 419

La carta sensibile e la prova negativa si mettono tra la lastra di cristallo e la tavoletta di legno in modo che durante l'esposizione alla luce

Pagina 443