Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infanzia

Numero di risultati: 512 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1806
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ignoranza o per altri motivi incapaci di provvedere alla educazione di lui, la pubblica autorità, a mezzo degli organi di protezione dell'infanzia

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67562
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'infanzia; attuare il diritto all'istruzione, all'assistenza sanitaria ospedaliera; potenziare le attività dei musei e delle biblioteche, le istituzioni

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69775
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la prima infanzia e la cosmesi.

Ricadute fiscali delle nuove figure per l'assistenza all'infanzia - abstract in versione elettronica

127779
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla famiglie per l'assistenza all'infanzia. La stessa si dimostra però piuttosto rigida nei suoi presupposti, il che, tutto sommato, si comprende. E

L'acquisizione e la valutazione della testimonianza del minore nel processo penale: un ennesimo "banco di prova" nel dialogo tra il giurista e l'esperto di scienze ausiliarie - abstract in versione elettronica

131929
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

psicologo clinico dell'infanzia.

Il garante per la tutela dei diritti dei minori. Un garante regionale anche per la Sicilia - abstract in versione elettronica

132061
Migliazzo, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo mira a tracciare brevemente storia, natura e caratteri di un istituto come il Garante per la tutela dei Diritti dell'Infanzia, la cui

I diritti dei bambini: vecchie e nuove questioni - abstract in versione elettronica

139595
Ronfani, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo sviluppo della sociologia dell'infanzia.

Le carie della prima infanzia (early childhood caries, ECC) come indicatore di negligenza e trascuratezza sui minori. Primi risultati di una ricerca e revisione della letteratura - abstract in versione elettronica

140063
Scorca, Antonella; Santoro, Valeria; Grattagliano, Ignazio; De Donno, Antonio; Tafuri, Silvio; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La carie è stata identificata come la malattia singola cronica più comune dell'infanzia; il suo controllo e prevenzione dovrebbe essere una priorità

Maltrattamento fisico nell'infanzia. Osservazioni in tema di patologia pediatrica forense - abstract in versione elettronica

140105
Mei, Enrico; Margiotta, Gabriele; Panata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il maltrattamento fisico nell'infanzia impone, come noto, lo studio medico-legale di lesioni o menomazioni capaci di compromettere l'integrità

Attività di assistenza all'infanzia: auspicabile un indirizzo dell'Agenzia delle entrate pro contribuente - abstract in versione elettronica

157571
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si va assistendo ad una sempre più accentuata privatizzazione dell'attività di assistenza all'infanzia nel contesto di specifiche regolamentazioni

Minore d'età e attività sportiva: una lettura in chiave dinamica - abstract in versione elettronica

162385
Rigazio, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propone di analizzare tale questione alla luce degli innovativi principi internazionali sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e

Abuso all'infanzia: il panorama degli interventi terapeutici - abstract in versione elettronica

163877
Malacrea, Marinella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. descrive i presupposti teorici e metodologici che guidano nella pratica clinica gli interventi terapeutici nei casi di abuso all'infanzia. Viene, infine

La cura degli adolescenti abusanti sessuali, valutazione e psicoterapia - abstract in versione elettronica

163887
Ghezzi, Dante; Arnone, Sara; Giovanelli, Chiara; Nino, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presso il centro Tiama di Milano (centro per la cura dei Traumi dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Maltrattamenti e Abusi), compito attualmente gestito

Come devo comportarmi?

172513
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'igiene dà leggi preziose e precise intorno alla educazione fisica della infanzia. La mamma ha il dovere di seguirle o farle scrupolosamente seguire

Pagina 255

Il periodo della seconda infanzia comprende la dentizione con le sue malattie. Generalmente è nei sei mesi che i bimbi cominciano a mettere i primi

Pagina 256

materialmente ed anche moralmente, alterare la loro salute; prevenga con la cura igienica i mali cui va incontro l'infanzia. Ricordi che solamente i

Pagina 261

possa procurare una donna: la tenerezza, la riconoscenza, il sorriso della santa infanzia. La donna nubile abbia o non abbia senso materno, cerchi di

Pagina 389

Nuovo galateo

189879
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'infanzia si lusinghi di partecipare all'amabilità di essa; è certo che alcuni fingono ad arte qualche difettuzzo nella pronunzia, e agli altrui

Pagina 153

Signorilità

199179
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

». Infatti, se ricordiamo la nostra infanzia più o meno lontana, ripensando al Natale, abbiamo la sensazione d'essere «blottis» (che verbo espressivo è

Pagina 356

Eva Regina

203408
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL RISPETTO AI BIMBI L' infanzia è sacra all' uomo, alla donna di coscienza, e merita rispetto. Eppure quanto pochi sono coloro che lo sanno e s

Pagina 200

Gemme - Corso completo di letture

206773
Grassini, G. B., Morini, Carla 3 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'infanzia, che lo crede tanto gentile!

Pagina 15

maestra del Giardino d'infanzia. Il buon ragazzo la salutò togliendosi il berretto e le cedette il passo. La buona signora gli ricambiò il saluto con un

Pagina 3

piccolo e andava ancora al giardino d'infanzia. E rispose serio serio: - Quadrupedi, perchè hanno quattro piedi bipedi perchè ne hanno due rettili perchè

Pagina 51

Donnina forte

208828
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Casa Editrice R. BEMPORAD & FIGLIO - Firenze Della stessa autrice: UNA NIDIATA - Romanzo per signorine L. 5.00 AGOSTINI E. - Racconti d' infanzia

Pagina 120

Quartiere Corridoni

216436
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

festa della Maternità e Infanzia. I maschietti lavorano di intaglio e di traforo. Fabbricano piccoli oggetti, le casine per il Presepio e si preparano a

Pagina 21

L'arte di guardare l'arte

257211
Daverio, Philippe 1 occorrenze

blühn?» (“Conosci il paese dove fioriscono i limoni?”, appunto). Questo mito radicava nella sua infanzia, quella dove gran parte dell’educazione era

Pagina 44

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260817
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’infanzia e l’adolescenza di Utrillo si chiamano Valadon: il nome della madre. Donna energica e coraggiosa, cominciò la sua carriera come acrobata

Pagina 103

mondo esterno; tutti i problemi di Manzu sono stati esaminati in rapporto alla sua infanzia di figlio di un sacrestano bergamasco, della sua

Pagina 303

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267907
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elementi di conservazione preverbali o forme di comunicazione della prima infànzia, il cui senso è per me ancora oscuro, mentre le loro definizioni mi

Pagina 209

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286014
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pregiudizio, specie mediante un libro: una ragazza incolta che ha dovuto guadagnarsi sino dal’'infanzia coi più umili mezzi il pane

Pagina 005

La Stampa

366900
AA. VV. 1 occorrenze

maternità e dell'infanzia, all'istituzione dell'Opera Nazionale dei Balilla per l'educazione fisica e morale della gioventù, alla emanazione di

Corriere della Sera

368888
AA. VV. 1 occorrenze

«L'altro paradosso — conclude lo studioso — è che l'infanzia viene riconosciuta come autonoma, ma i bambini sono meno di una volta, l'are figli oggi

Il Nuovo Corriere della Sera

371921
AA. VV. 1 occorrenze

Si sa quanto siano impressionabili i ragazzi, e basterà, senza ricorrere a una approfondita psicologia infantile, ricordare la propria infanzia

Corriere della Sera

377120
AA. VV. 2 occorrenze

Stefano Mecarini, 16 anni, ha vissuto l'infanzia in una famiglia dalle condizioni economiche assai modeste. Ha abbandonato gli studi senza terminare

), indirizzata a un amico di infanzia che, deluso dalla realtà israeliana, aveva lasciato lo Stato ebraico e pubblicato un articolo nella Leningradskaja Pravda

Il Corriere della Sera

381283
AA. VV. 1 occorrenze

argomenti trattati: tutela della maternità e dell'infanzia; contributo della donna nella vita cittadina attraverso il voto amministrativo; la donna nella

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389915
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, di cui quelle genti serbavano coscienza, mantenne meravigliosamente deste le umane energie. Perciò fu detto che la civiltà orientale non ebbe infanzia

Pagina 1.172

La regione

399662
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'infanzia abbandonata, assistenza che pur avendo i suoi sviluppi provinciali, dovrà avere un coordinamento regionale per meglio raggiungere gli scopi

Pagina 210

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412230
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, la scarlattina, la tosse ferina, la difterite, il vajuolo infieriscono a preferenza nell'infanzia), ma anche perché la tubercolosi è fra le malattie

Pagina 22

L'evoluzione

445909
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

trascorrere l’infanzia e l’adolescenza e a cui tante volte ritornerà col pensiero nel corso della sua vita.

Pagina 52

L'uomo delinquente

468298
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«La prima era viziosa fin dall'infanzia. Corrotta, a 16 anni si dà alla prostituzione. Irascibile, ella in un momento di gelosia strappò un'orecchia

Pagina 195

istinti animaleschi, di cui l'infanzia è una pallida eco, che rintuzzati nell'uomo civile dall'educazione, dall'ambiente, dal terror della pena

Pagina 508

, cicatrice di vasta ferita del cranio che data dall'infanzia e che pure non si vedeva nella fotografia, capacità craniale notevole, 1561; indice

Pagina 607

Storia sentimentale dell'astronomia

534251
Piero Bianucci 2 occorrenze

Da Mileva, Albert si separa nel 1914 per sposare cinque anni dopo una sua cugina e amica d’infanzia, Elsa Loewenthal nata Einstein, anche lei più

Pagina 238

matrimonio e per punizione non le diede tutta la dote che le spettava. Da Barbara Keplero ebbe cinque figli. Due non superarono la prima infanzia. Alla

Pagina 70

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551933
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, perchè eravamo ancora nell'infanzia di questa industria, perchè i vantaggi derivabili dall'istituzione di cui ho l'onore di parlare erano appena

Pagina 905

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610247
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'onorevole ministro dell'interno che io devo rivolgere alcune riflessioni, acciocché acconsenta che gli asili d'infanzia passino al Ministero della pubblica

Pagina 1766

sollecitudine e l'attenzione del ministro dell'istruzione pubblica sugli asili di infanzia, che, per non pochi comuni e per moltissime frazioni, sono le vere

Pagina 1766

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675719
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vegliava Attilio, suo compagno d’infanzia, ventenne, robusto artista, il coraggioso rappresentante della gioventù romana, non della gioventù

Trasparenze

679560
Praga, Emilio 1 occorrenze

, narrartela vorrei la storia, ma è fumo, è nebbia nella memoria!... …………………… Però ritessimi qualche armonia che mi risusciti l'infanzia mia; qualche episodio