Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazione

Numero di risultati: 598 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

669
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impotenza di generare può essere proposta come causa di nullità del matrimonio solo se uno dei coniugi manca di organi necessari per la generazione

Regolazioni di "prima" e "seconda" generazione. La liberalizzazione del mercato elettrico italiano - abstract in versione elettronica

86607
Di Porto, Fabiana 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini cronologici, affermando che ciò cui si sta assistendo sia la nascita di una regolazione di "seconda generazione" (second wave regulatory state

Regolazione e concorrenza nei mercati emergenti delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

97023
Cassano, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infrastrutture a banda larga di nuova generazione dell'impresa dominante. Nel commento si esaminano alcune implicazioni della sentenza sul piano sistematico dei

Andamento congiunturale - abstract in versione elettronica

113163
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recessione in corso si profila come la più profonda dell'ultima generazione.

Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: il ruolo limitativo delle categorie concettuali - abstract in versione elettronica

121473
Lipari, Nicolò 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuristi (teorici e pratici) della nuova generazione.

Relazione e de-somatizzazione. Per un approccio relazionale al tema della generazione extracorporea - abstract in versione elettronica

135299
Colombetti, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avendo a che fare con l'origine di esseri umani, per sua stessa natura la generazione (corporea o extracorporea) riveste un'alta densità

La determinazione del valore economico del marchio - abstract in versione elettronica

139271
Ranalli, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generazione e sostegno del suo valore economico.

I mariti

224981
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

accesso di gotta mi sarà passato; e credete che io non sia buono a battermi? Siamo della vecchia generazione, noi, e tremiamo soltanto quando

Pagina 69

L'arte di guardare l'arte

257223
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Nei primi mesi del 1830, a Parigi, nel clima greve del regno di Carlo X, una generazione di artisti e uomini di cultura esprime il proprio dissenso

Pagina 48

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260059
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ciò nonostante le opere sono restate, a documentare tappa per tappa l’estro e la cultura di uno dei nostri più alti pittori della generazione dei

Pagina 31

, chiuso nei confini autarchici, allungando gli orecchi senza capir bene cosa si dicesse al di là. Noi siamo dell’avviso che la seconda generazione degli

Pagina 327

Scritti giovanili 1912-1922

263508
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Non deve stupire, dopo aver veduto Orazio bussare a tutti gli ateliers della seconda generazione caravaggesca in cerca d'ispirazione e di svolgimento

Pagina 238

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267789
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: sorta di grandi trattori o trebbiatrici dai colorì accesi e scintillanti; King — certo il più fantasioso e delicato in questa generazione di scultori

Pagina 124

E, visto che ho citato un’artista appartenente a una generazione trascorsa, vorrei ricordare ancora un’altra personalità la cui importanza è stata

Pagina 183

La Stampa

384574
AA. VV. 1 occorrenze

Qui da noi ogni tanto arrivano italiani di passo, gente della mia generazione. Uno mi ha detto che noi trentenni siamo il gruppo d'età più

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396860
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondiaria), succede l'esercizio di quella, cioè l'industria coltivatrice o agricola propriamente detta, che intende alla generazione di prodotti

Pagina 343

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398246
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

liberali ed ai massoni, già avremmo una generazione adulta di cattolici franchi, e non saremmo così stremati di numero e di forze. Ma è d'uopo rassegnarsi, e

Pagina 25

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400359
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sicché è facile prevedere che la nuova generazione sarà assai più ostile od estranea al cattolicismo che non sia la nostra; e che un miglioramento

Pagina 122

Che cosa fu il modernismo?

404425
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei quali abbiamo parlato, il ripetersi di illusioni identiche di generazione in generazione. L'uno non sa dell'altro.

Pagina 19

Carlo Darwin

411619
Michele Lessona 3 occorrenze

a poco e di generazione in generazione acconciandosi a una vita sotterranea, avrebbe poi prodotto un altro effetto inverso, ma concepibilissimo nello

Pagina 142

colorito, e che questo carattere ereditariamente si sia andato tra’ smettendo sempre alle femmine di generazione in generazione tanto da diventare

Pagina 193

diminuzione d’uso di un membro si possano trasmettere alla seguente generazione; come l’elemento sessuale maschile possa agire non solo sull’ovulo

Pagina 209

Elementi di genetica

413188
Giuseppe Montalenti 9 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

le medesime qualità che continua a vivere in queste innumerevoli generazioni, che si succedono. Ogni generazione trasmette completo il proprio

Pagina 12

oppure l’aplofito predomina sul diplofito, o viceversa. In questi casi la generazione meno sviluppata non ha, generalmente, vita indipendente. E

Pagina 138

, produce i fiori, nei quali si forma la generazione aploide, l’aplofito, che non si rende indipendente dal diplofito che lo ospita.

Pagina 139

conservano sempre di mitosi in mitosi, di generazione in generazione, è un forte argomento in favore della continuità genetica dei cromosomi.

Pagina 200

spermio non ha alcuna influenza sulla prima generazione. La sua influenza si manifesta soltanto sulla generazione successiva, cosicché il rapporto

Pagina 239

quando questo avrà raggiunto la maturità. Perciò i rapporti mendeliani compaiono in una generazione successiva.

Pagina 240

una soluzione, con l’ammettere che le specie non sono entità fisse e immutabili, bensì variabili, di generazione in generazione, nel corso dei secoli

Pagina 3

Senza entrare in ulteriori particolari, si può concludere che la composizione di una popolazione non è un che di statico e permanente, di generazione

Pagina 378

funghi (muffe) simbionti dalla cui attività l’ospite può trar vantaggio. Tali simbionti, in molti casi, sono trasmessi di generazione in generazione

Pagina 68

L'evoluzione

447287
Montalenti, Giuseppe 7 occorrenze

Non era ben chiaro come la diffusa credenza nella generazione spontanea di alcuni animali dal fango, dai detriti, o da sostanze in decomposizione si

Pagina 16

loro, danno alla seconda generazione (F2) la segregazione mendeliana con ricomparsa delle razze pure, rossa e bianca. La variabilità iniziale si

Pagina 163

, ad ogni generazione, soltanto una piccola frazione di tutte le ricombinazioni geniche teoricamente possibili, ma tale frazione rappresenta già un

Pagina 175

trasformarsi in specie, cioè perdere la capacità di mescolarsi per generazione sessuata. Cioè le razze possono considerarsi, potenzialmente come

Pagina 184

Queste ricerche, pubblicate nel celebre Saggio sui sistemi della generazione dei Signori di Needham e Buffon (Modena 1765) furono oggetto - come già

Pagina 225

Ma torniamo all’evoluzione. La breve digressione storica intendeva dimostrare come la questione della generazione spontanea si sia sviluppata

Pagina 226

Infatti, in qualche modo bisogna cercare di spiegare l’origine della vita sulla terra, e la generazione spontanea è uno dei modi possibili. In realtà

Pagina 227

L'uomo delinquente

468353
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Passarono tutti insieme in carcere 116 anni; furono intrattenuti 734 individui a spese dello Stato. - Alla 5ª generazione, tutte le femmine erano

Pagina 200

fratelli pazzi, 4 i fratelli epiletici; consimile mi apparve la genealogia di una famiglia ch'ebbi a curare a Pavia e che di generazione in generazione

Pagina 203

La storia orientale, scrive de Hammer, ci mostra che nella medesima generazione l'infanticidio segue dappresso al parricidio e che lo stilo del

Pagina 203

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520233
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Durante il processo della decomposizione del tetrationato di soda, la reazione è assai complicata e sembra doversi ripetere dalla generazione di una

Pagina 453

Problemi della scienza

522268
Federigo Enriques 3 occorrenze

base ai soli dati che figurano nella generazione di Riemann. Perciò questa viene considerata come una definizione insufficiente della varietà a due

Pagina 193

importantissime, inerenti ai varii modi di generazione, anfigonica, partenogenetica, agama, degli animali superiori.

Pagina 65

La scoperta della generazione alternante (distinta poi in metagenesi ed eterogonia) destò giustamente un grande interesse fra i naturalisti nella

Pagina 65

Scritti

532751
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I circuiti trasmittenti delle stazioni a grande portata sono costituiti secondo un sistema relativamente recente di generazione di oscillazioni

Pagina 190

la generazione di onde cortissime, il cui scopo era allora quello di creare un sistema radiotelefonico direttivo.

Pagina 332

interessamento alle proprietà direttive delle onde cortissime, e tornai a dedicare i miei studi e le mie ricerche alla generazione ed alla ricezione di

Pagina 420

valvole permettevano la generazione di tutte le lunghezze d'onda comprese fra 80 e 50 centimetri con uguale efficienza.

Pagina 429

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562984
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anch'io appartengo a quella generazione alla quale faceva allusione l'onorevole Nicotera, che vide e subì le miserie dell'Italia divisa, schiava

Pagina 5439