Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofico

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

La legge privatistico-fiscale e l'epistola paolina ad Romanos - abstract in versione elettronica

85189
Giuliani, Federico Maria 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione filosofico-teologica, e costituiscono oggetto di diatribe esegetiche: si può tentare una sintesi, senza pretesa d'immobilità. Ciò fatto

Il diritto alla felicità sul posto di lavoro - abstract in versione elettronica

86309
Mattiuzzo, Flavio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

filosofico occidentale potrebbe consentire di affermare che nel sentire giuridico si rinvengono gli elementi per affermare l'esistenza del diritto alla

Quale economia sanitaria per il rispetto della persona - abstract in versione elettronica

90657
Zamagni, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del personalismo filosofico.

Alcune questioni preliminari in tema di gestazione per conto terzi - abstract in versione elettronica

95319
Donadoni, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolgere una operazione preliminare rispetto alla discussione filosofico-giuridica, e funzionale al buon esito della stessa.

Il "ragionevole" come criterio di giustizia - abstract in versione elettronica

112375
Tracuzzi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autenticamente filosofico, vale a dire radicalmente problematico, che nulla considera per convenzione e nulla lascia fuori dal domandare tutto

La riflessione sul "fine vita". Aspetti giuridici ed etico-clinici dell'eutanasia - abstract in versione elettronica

127879
Casini, Marina; Comoretto, Nunziata; Traisci, Emma; Persano, Fabio; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, deontologico, antropologico-filosofico, con uno sguardo sempre attento alle vicende che hanno sollevato il dibattito pubblico nel corso degli anni.

Dignità umana: obbligo di rispetto o contenuto prescrittivo? Note su un recente Convegno - abstract in versione elettronica

132041
Bertrand Cattinari, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal momento in cui la dignità, da assioma filosofico, viene calata in un contesto normativo, si rende necessario uno sforzo ermeneutico e

Critica del diritto penale del nemico e tutela dei diritti umani - abstract in versione elettronica

132835
Zumpani, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle teorie filosofico-penalistiche più controverse è il diritto penale del nemico, promossa da Günther Jakobs, avente ad oggetto lo stravolgimento

Probabilità, causalità nel diritto - abstract in versione elettronica

144473
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del pensiero scientifico-filosofico, per poi orientare l'indagine ai rapporti tra probabilità e diritto, che fornisce i suoi risultati più visibili

Globalizzazione e diritti umani: i problemi del multiculturalismo - abstract in versione elettronica

144925
Xavier Baez, Narciso Leandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo propone un nuovo approccio filosofico ai diritti umani fondamentali cercando di chiarire la differenza tra le pratiche culturali

La fondazione filosofica della dignità e dei diritti umani nel magistero di Benedetto XVI - abstract in versione elettronica

147389
Ancona, Elvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concezione classica del diritto, ma soprattutto per lo stile filosofico con cui l'ha giustificato. In particolare, il Papa, pur non mancando di richiamare

La morfologia dei diritti umani fondamentali e i problemi del multiculturalismo - abstract in versione elettronica

148079
Baez, Narciso Leandro Xavier 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo propone un nuovo approccio filosofico ai diritti umani fondamentali con cui, attraverso una nuova interpretazione del concetto

Traduzione e interpretazione giuridica nel multilinguistico europeo: il caso paradigmatico del termine "giustizia riparativa" e delle sue origini storico-giuridiche e linguistiche - abstract in versione elettronica

155787
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre determinare dinamiche interpretative di storte se riferite alla sola cultura anglosassone, con sacrificio del portato gius-filosofico dei

"La democrazia attraverso i diritti". Un dialogo tra filosofi e giuristi - abstract in versione elettronica

156509
Ferrajoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso i diritti" -, l'A. risponde alle critiche dei suoi interlocutori e chiarisce le sue tesi teorico-giuridiche, metateoriche e filosofico

Per una giustizia iperbolica e intempestiva. Riflessioni sulla responsabilità intergenerazionale in prospettiva fenomenologica - abstract in versione elettronica

156541
Menga, Ferdinando G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quello della giustizia intergenerazionale è un campo di studi in cui il così detto approccio filosofico di matrice "continentale" si rivela pressoché

La causalità tra scienza e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

160895
Di Giovine, Ombretta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ambito filosofico e nella epistemologia medica si sta ormai abbandonando l'idea di un modello unitario di spiegazione causale e lo stesso sembra

Paura e crisi nella società liquida - abstract in versione elettronica

163393
Borrello, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intrattiene i due termini: questa analisi, se da un lato non può che procedere dalla constatazione della fine di un modello, il paradigma filosofico-giuridico

Agire collettivo e normatività del diritto - abstract in versione elettronica

163975
Canale, Damiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'idea che il diritto si fondi su una pratica sociale costituisce una delle tesi centrali del dibattito filosofico-giuridico contemporaneo. Non è

Addomesticare la secessione: indipendentismo e integrazione europea in dialogo - abstract in versione elettronica

164535
Mastromarino, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intorno alla compatibilità, prima che alla legittimità, dei processi indipendentisti rispetto all'impianto filosofico su cui si fonda l'integrazione

Per una fondazione ontologica della "riduzione consapevole e cooperante" - abstract in versione elettronica

164809
Ghilardi, Giampaolo; Tambone, Vittoradolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recuperare il tema filosofico dell'analogia quale strumento importante per la razionalità scientifica, in grado mantenere in tensione feconda tra loro i

La consulenza etica nella pratica clinica tra "expertise" e "counseling": aspetti fondativi - abstract in versione elettronica

164821
Bellino, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morali. Il "counselling" etico-filosofico può operare una svolta culturale profonda, perché pone la persona malata al centro dell'impegno socio-sanitario.

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247764
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, meno tormentato dalla paura e più nobilitato di pensiero filosofico. Così queste Sonatine bizzarre, raccolte per cura del Giannotta in un volumetto

Pagina XIV

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251533
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, l'opera del pittore di Genere non vanterà mai il pregio di quella creazione che nasce solo dal concetto mistico e filosofico, e dalle ardue difficoltà

Pagina 63

Il divenire della critica

252584
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

, religioso, filosofico che possa accomunare quelle civiltà a quella occidentale. Per cui il significato storico-religioso, oltre che artistico del barocco

Pagina 265

pensiero filosofico molto spesso coincide e collabora con la creazione artistica d’una data epoca, in assenza di dati (scritti) di detto pensiero i momenti

Pagina 267

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rivolse intiera allo studio del vero, e non greca la volle o romana, sibbene per naturali bellezze sublime. Trovato un concetto filosofico e sempre

Pagina 29

Leggere un'opera d'arte

256711
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

York (figura 145). L’opera, che aveva come titolo originale “Il bordello filosofico”, rappresenta le donne di una casa di tolleranza di me d’Avignon

Pagina 212

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256768
Vettese, Angela 1 occorrenze

parallela al susseguirsi degli eventi socioculturali, agli avvicendamenti del pensiero filosofico, alle fratture tecnico-scientifiche e geopolitiche.

Pagina 23

L'arte di guardare l'arte

257343
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Al suo opposto filosofico, lontano dalla concettualità, anzi impegnato in una pittura che si sforza d’essere popolare, Daniel Santoro, il vate di un

Pagina 88

Corriere della Sera

382430
AA. VV. 1 occorrenze

quello germanico, dai romantici a Nietzsche. Accanto a questo vasto e vario movimento filosofico-religioso, cresciuto sul terreno del simbolismo, nel 1908

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389614
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

positivo; perocché nel sistema filosofico di lui (Fenomenologia dello spirito, 1807; e Scienza della logica, 1812) il pensiero si identifica col

Pagina 1.131

società presente, come spinsero il pensiero filosofico nello scetticismo di Erasmo, di Montaigne, di Bayle (sec. XVI-XVII), — così insinuarono nei

Pagina 1.211

sua stabilità e regolarità intangibile,sminuisce (giusta lo spirito filosofico di allora) la libertà della causa seconda cioè dell'uomo, in omaggio

Pagina 1.228

valore di verità assoluta e positiva, e prevenendo gli antichi pervertimenti del soggettivismo filosofico o del panteismo idealistico o del politeismo

Pagina 1.303

natura umana, in ispecie dei suoi fini morali sovrannaturali e della sua spiritualità; — dal presupposto filosofico di uomini e di razze sostanzialmente

Pagina 2.182

sollevano al concetto filosofico dell'ordine morale-sociale, nella sua unità sintetica ed armonica, il cui archetipo è in Dio,autore dell'universo e nella

Pagina 2.215

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400239
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

egli non aveva il convincimento filosofico della vita di là, la vita sobria e pura, il distacco dalle cose che è triste lasciare a chi troppo appoggiò

Pagina 227

forse credete essere una fede ed è un sistema filosofico, c'è nell'animo vostro un'altra credenza, un'altra fede.

Pagina 95

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402539
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sociali, per divenire un partito filosofico e religioso, e partito, effettualmente, di violenza e di regresso, per giunta.

Pagina 190

Appendice

403103
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ogni altra forma e manifestazione dell'attività dello spirito, l'attività religiosa è oggetto di esame storico, critico, comparativo, filosofico. Questo

Pagina 261

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

programma politico e sociale dei sociali-cristiani e quello filosofico-storico dei critici e degli intellettuali; ed essi hanno risposto che, se non è ufficio

Pagina 160

Un solitario

404748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

campo filosofico, in Italia stessa, e nel religioso, in Italia e poi più efficacemente altrove, negavano la società antica, ecclesiastica e imperiale e

Pagina 137

L'evoluzione

447347
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

animalesca urtava e urta tuttora la suscettibilità di molti, e contrasta le tradizionali concezioni filosofico-sociali. Ancor oggi è difficile

Pagina 233

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474878
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in lotta co' suoi propri sentimenti. Chi non vuol riconoscere come appannaggio esclusivo dell'uomo il dubbio filosofico, il sentimento morale, il

Pagina 31

Natura ed arte

474899
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

microscopico sistema ci presenta tante varietà; né è filosofico il pretendere che ogni astro debba esser abitato come il nostro, e che in ogni sistema

Pagina 394

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520854
Giacomo Mottura 1 occorrenze

all'ordine morale, religioso, filosofico e riguardano il modo con cui s'intende la morte. Soprattutto si riconosce l'universale legittimità dei vincoli

Pagina 6

Problemi della scienza

523489
Federigo Enriques 1 occorrenze

eliminabili. Tuttavia la discussione sollevata dalle precedenti ricerche conserva il suo interesse filosofico. (Aggiunta alla 2a edizione).).

Pagina 120

Rivista degli ospedali

528258
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parte della cultura italiana di fronte alla scienza. I vertici dell'intellettualità seguono con costante privilegio la novità dell'umanesimo filosofico

Pagina 204

Storia sentimentale dell'astronomia

534717
Piero Bianucci 2 occorrenze

massa in energia. La misura di Roemer fu rivoluzionaria anche dal punto di vista filosofico perché liberò il campo dall’antica convinzione metafisica

Pagina 141

fedele. Vuole piuttosto comunicare l’emozione che prova, il senso filosofico di ciò che vede – un mondo simile al nostro, cioè per quel tempo una

Pagina 75