Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felicita

Numero di risultati: 929 in 19 pagine

  • Pagina 2 di 19

Fisiologia del piacere

170799
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sufficiente a tener luogo di tutte e a renderlo degno della felicità. Tutti gli uomini per diverse vie si sforzano per raggiungere questa meta; ma quasi

Pagina 272

La felicità è una delle creature meno esigenti che si possano immaginare; ma ha per procuratore il desiderio, che è invece l'essere più insolente

Pagina 274

Come devo comportarmi?

172411
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intimi. Così pure la vedova che si rimarita, non parla della sua felicità, non partecipa le sue nozze che agli intimi, non parla di viaggio di nozze

Pagina 228

si potrebbe sopprimerlo?... Per andare incontro a la felicità fa forse bisogno di un accompagnamento sfoggiato che dica quasi il consentimento, il

Pagina 228

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177243
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo giorno, doni e di procurarsi reciprocamente gioie e piaceri perdurerà nei secoli, sino a che innocenti occhi di bimbi brilleranno di felicità e

Pagina 173

felicità, gli uomini generosi credono che lo scopo della vita sia il dovere. Tarchetti, Una nobile follia I diritti non nascono, che dal dovere

Pagina 409

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188141
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. La sommissione invece d'essere ostacolo alla felicità, è un benefico aIleviamento dei mal della vita; fa sì che i nostri errori siano più facilmente

Pagina 9

Saper vivere. Norme di buona creanza

193437
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nobile e sacro diritto di fare la felicità delle persone che ci amano, chi vorrà, chi saprà mai rinunziarvi? Quello di vedere il tremore di emozione

Pagina 137

Galateo morale

196440
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

NICCOLINI. «E non pensano costoro - scrive l'About - che i figli hanno contribuito in certa misura alla produzione dei loro risparmi. La felicità di

Pagina 64

Eva Regina

204303
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

felicità. Il cavaliere che li portava ignorava i tormenti del dubbio, le tristezze del disinganno. L' argento esprimeva la gelosia: «Amo ma temo, amo

Pagina 619

L'uccellino azzurro

212614
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(Atto IV): Davanti al Sipario. 9° Quadro (Atto IV): Il Palazzo della Felicità. 10° Quadro (Atto V): Il Regno dell'Avvenire. 11° Quadro (Atto VI

Al tempo dei tempi

219237
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Reuccio era mezzo matto dalla felicità

Pagina 16

I mariti

224365
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

; riodo qualche parola che vi venne detta allora; riveggo qualche guardo che mi fissava... Oh, allora io respiro; è la felicità!

Pagina 48

Un eroe del mondo galante

227304
Alberti, Luigi 1 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

certo che ella formerebbe la felicità di uno sposo; ma vi confesso ingenuamente che io non posso esser quello.

Pagina 56

Manon

235147
Adami, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

, persino quei gioielli che vostro padre un giorno m' ha donato e poi portato via... ed io vi offro, invece, una visione di felicità!... E adesso che sapete

Pagina 124

No... no... sto meglio... Non morirò... Perchè dovrei morire... ora... che siamo puri? Fu la felicità senza confine, in questo esilio dove m' hai

Pagina 213

vostra felicità e il vostro buon appetito! E poichè il temporale si va incamminando rapidamente verso Parigi, cavaliere, obbedisco!

Pagina 23

Casa di bambola

235510
Ibsen, Eric 2 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Hai già distrutta la mia felicità, annientato il mio avvenire. Fremo al solo pensarci! Eccomi tra le mani di un uomo senza scrupoli: egli può fare di

Pagina 103

Signore! Che felicità al solo pensarlo! Cristina! Tranquilla! Poter essere tranquilla, assolutamente tranquilla, far il chiasso coi bambini, arredar

Pagina 30

Documenti umani

244573
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soffocavo dentro il mio cuore? Le narravano essi le aspirazioni dell'anima mia assetata d'amore? Le promettevano essi il paradiso di felicità che spiegava

Pagina 218

Saper vivere. Norme di buona creanza

248783
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nobile e sacro diritto di fare la felicità delle persone che ci amano, chi vorrà, chi saprà mai rinunziarvi? Quello di vedere il tremore di emozione

Pagina 186

La storia dell'arte

253044
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

una scena che, per la sua impressionante miseria, incita alla rivolta. Immaginiamo invece l’epoca sognata della felicità e del benessere e

Pagina 63

Manuale Seicento-Settecento

259841
Argan, Giulio 1 occorrenze

tutto ciò che si pensa e desidera. Anche la salvezza spirituale e la felicità terrena degli uomini: la Chiesa è l’apparato tecnico della salvezza, lo

Pagina 163

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260475
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al 1950 e prima, de Stael viene ultimo, sotto il profilo della continuità stilistica, se non sotto quello della compiutezza e della felicità di

Pagina 186

Pop art

261621
Boatto, Alberto 1 occorrenze

recintata nel front lawn davanti alla propria casa, o quella che spunta in plastica verniciata sui tavolini delle cafeterias. La felicità è poi la felicità

Pagina 164

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266897
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

[G. D.] Felicita Frai, che io ho conosciuto quand’era una ragazzina, veniva da Praga, e aveva sposato un mio amico, commerciante, amico dell’arte, e

Pagina 114

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270366
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

felicità. Hanno ragione i contadini di chiamar peccato il gettar via il frumento e ha ragione la bellissima lingua toscana di chiamare grano il frumento

Pagina 051

che è in una volta sola una lieta promessa e un augurio di felicità.

Pagina 135

Il talismano della felicità

292093
Boni, Ada 1 occorrenze

veramente il talismano della felicità. Offrendovelo, il nostro compito è esaurito. A voi ora il sapervi giovare di questo talismano. Possa esso — è il

Pagina 011

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310054
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

stesso che incaricarsi della sua felicità per tutto il tempo che dimora sotto il vostro tetto.»

Pagina 063

Il letto vuoto

344928
Pecora, Elio 1 occorrenze

attivo il cervello. E i già morti, richiamati a esistere, si sono tutti adirati e intristiti. Finalmente avevano raggiunto la felicità. Se quella era

Il Corriere della Sera

370249
AA. VV. 1 occorrenze

si dice me l' B. si vuol significare tutto il contrario dell'abbondanza e della felicità!

La Stampa

380524
AA. VV. 1 occorrenze

trovato esca nella nafta fuoruscita, sono state domate con estintori e sabbia. L'albergo è il vecchio «Savoia», di proprietà della signora Felicita

La Stampa

384712
AA. VV. 2 occorrenze

L'urlo. «La Valletto è testimone falsa e faziosa, animata da acredine verso Franca della quale invidiava il benessere e la felicità coniugale». Che

tanta felicità». Angela

Adriana Lecouvreur

386730
Colautti, Arturo 1 occorrenze

Adriana in ricco abbigliamento, ma senza gioielli entra a braccio di Michonnet, tutto impettito e raggiante di felicità. Tutti si alzano curiosi. Il

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399930
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le conosca, assai difficile gli riesce vincere gli impulsi del proprio desiderio egoistico di felicità e di benessere, dove essi sieno in opposizione

Pagina 22

La stampa quotidiana e la cultura generale

402216
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'uomo nelle questioni dalle quali questi fa dipendere, o dipende, la sua felicità, un giornale vede costantemente le cose allo stesso modo. Solo per

Pagina 34

Carlo Darwin

411241
Michele Lessona 2 occorrenze

che gli animali si occupino dei mezzi onde procurarsi felicità futura o sfuggire futura infelicità, laddove l'acquisto della lingua, l’esercizio delle

Pagina 116

, è pure resa più forte dall'esercizio o dall’abitudine. Siccome tutti gli uomini desiderano la propria felicità, si dà lode o biasimo a quelle azioni

Pagina 222

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449243
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, è pure resa più forte dall’esercizio o dall’abitudine. Siccome tutti gli uomini desiderano la propria felicità, si dà lode o biasimo a quelle azioni

Pagina 572

Hume osserva (An Enquiry concerning the Principles of Morals, ediz. del 1751, p. 132) «doversi confessare che la felicità e la sventura degli altri

Pagina 67

L'uomo delinquente

466442
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Gli Americani del Nord, come quelli del Chili... consumano il tempo in una indolenza stupida... tutta la felicità che desiderano è la liberazione

Pagina 506

morali; hanno una maniera speciale d'intendere la felicità e la coscienza.

Pagina 55

Scritti

532546
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aumentare il benessere degli uomini, per renderli più buoni e più felici, se di felicità si può parlare in questa vita così misteriosa nella sua essenza.

Pagina 407

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574232
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sull'isola bella, cui tanta letizia e tanta felicità dovrebbe arridere sotto l'incanto stesso del suo cielo, incomba invece un fato tragico, che alle

Pagina 4833

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590571
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma dopo l'ampia e lucida esposizione dei principii direttivi di questa legge, fatta dall'onorevole Mantellini con autorità e felicità di eloquio

Pagina 425

LE ULTIME FIABE

661990
Capuana, Luigi 1 occorrenze

; mi ringraziò dicendomi: la felicità che manca al Re e a voi, Maestà, ve la concederà fata Rosabianca!

La ricerca delle radici

680374
Levi, Primo 1 occorrenze

La lunghissima vita operosa di Bertrand Russell è un riflesso del suo "zest", della sua vitalità leggendaria. In "La conquista della felicità" egli

Pagina 0169

Racconti fantastici

682810
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

Gli uomini non ripongono mai la loro felicità in ciò che sono, ma in ciò che sperano di divenire; e non so se sia per questa illusione che essi non

Pagina 144