Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: false

Numero di risultati: 441 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14800
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di comunicazioni false o scientemente inesatte, l'assicurato perde ogni diritto derivante dal contratto d'assicurazione.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20120
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.

Se l'autorizzazione è stata ottenuta per effetto di dichiarazioni false o reticenti, la pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa

Chiunque pubblica o diffonde notizie false, esagerate o tendenziose, per le quali possa essere turbato l'ordine pubblico, è punito, se il fatto non

all'Autorità stessa circa le proprie operazioni industriali, commerciali o professionali, scrive o lascia scrivere false indicazioni è punito con la

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23318
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

religiosa e morale dell'atto e sulle conseguenze penali delle dichiarazioni false, e quindi lo invita a giurare.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26275
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificarlo, ammonendolo circa le conseguenze cui si espone chi si rifiuta di dare le proprie generalità o le dà false.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31502
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chi si rifiuta di dare le proprie generalità o le dà false.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74877
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora siano state date scientemente notizie false od incomplete, la pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da lire cinquemila a

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75754
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrizione, nonchè quelle relative ai titoli con firme false o di persone incapaci e alle sottoscrizioni, sono applicabili all'assegno bancario

La nuova disciplina del reato di falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione: contraddizioni e incongruenze con la disciplina dei reati di false comunicazioni sociali (Parte II) - abstract in versione elettronica

86498
Ponti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dei reati di false comunicazioni sociali (Parte II)

Ancora su fatture false ed evasione da riscossione nell'IVA - abstract in versione elettronica

95069
Romano, Ugo; Di Siena, Marco; Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: ancora in tema di fatture per operazioni inesistenti (Ugo Romano); fatture false, evasione da

Fatture per operazioni inesistenti e condono tombale: confermata la punibilità dell'emittente - abstract in versione elettronica

102933
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emissione di fatture per operazioni inesistenti non concorre nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso delle medesime false fatture e tale

L'"appartenenza a persona estranea al reato" come causa di preclusione della confisca di falsi d'arte, tra prassi giurisprudenziali e oscillazioni interpretative - abstract in versione elettronica

105019
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., traendo spunto da quella parte del dispositivo della pronuncia in commento, in cui si comanda la restituzione di opere pittoresche false

Il delitto di false o fallaci indicazioni di provenienza od origine tra ambiguità legislative ed oscillazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

106960
Madeo, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il delitto di false o fallaci indicazioni di provenienza od origine tra ambiguità legislative ed oscillazioni giurisprudenziali

Ipotesi di abusi sui minori e valutazione dell'attendibilità testimoniale: tra verità, menzogne e false credenze - abstract in versione elettronica

107237
Lisi, Andrea; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminare efficacemente, all'interno della testimonianza infantile, tra verità, menzogne e false credenze. In particolar modo si cerca di far luce su

La necessità del fine di consentire a terzi l'evasione di imposte nel reato di emissione di false fatture - abstract in versione elettronica

114214
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità del fine di consentire a terzi l'evasione di imposte nel reato di emissione di false fatture

Reticenze dell'assicurato e annullabilità del contratto - abstract in versione elettronica

122643
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra dichiarazioni false, inesatte o reticenti dell'assicurato e sinistro.

Frode fiscale e truffa aggravata ai danni dello Stato: una strana coppia - abstract in versione elettronica

125387
Del Sole, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti e quello di emissione di fatture false si pongono di regola

Il nuovo delitto di "false risposte all'amministrazione finanziaria", tra vecchie e nuove emergenze, norme simboliche ed autentici labirinti interpretativi - abstract in versione elettronica

131262
Cavallini, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo delitto di "false risposte all'amministrazione finanziaria", tra vecchie e nuove emergenze, norme simboliche ed autentici labirinti

Se proteggere un figlio diventa una condanna: la Corte costituzionale esclude l'automatismo della perdita della potestà genitoriale - abstract in versione elettronica

131451
Chicco, Donatella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pena ivi prevista nel caso di condanna per alterazione dello stato di famiglia mediante false certificazioni, false attestazioni o altre falsità. A

Le false o fraudolente attestazioni del professionista ex art. 161, comma 3, l.fall.: alla ricerca di un'evanescente tipicità penalmente rilevante - abstract in versione elettronica

136418
Tetto, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le false o fraudolente attestazioni del professionista ex art. 161, comma 3, l.fall.: alla ricerca di un'evanescente tipicità penalmente rilevante

Il "ritorno" del delitto di false comunicazioni sociali: tra fatti materiali rilevanti, fatti di lieve entità e fatti di particolare tenuità - abstract in versione elettronica

152912
Gambardella, Marco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "ritorno" del delitto di false comunicazioni sociali: tra fatti materiali rilevanti, fatti di lieve entità e fatti di particolare tenuità

Il lavoro esamina il nuovo minisistema delle false comunicazioni sociali, prendendo in considerazione le principali novità della riforma normativa

Profili di responsabilità penale in caso di surrogazione di maternità all'estero: tra alterazione di stato e false dichiarazioni al pubblico ufficiale su qualità personali - abstract in versione elettronica

155806
Trinchera, Tommaso 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili di responsabilità penale in caso di surrogazione di maternità all'estero: tra alterazione di stato e false dichiarazioni al pubblico

La disciplina civilistica del bilancio d'esercizio e la disciplina sanzionatoria delle false comunicazioni sociali: analisi intersettoriale in una dimensione evolutiva - abstract in versione elettronica

163100
Quattrocchio, Luciano Matteo; Omegna, Bianca Maria; Sassi, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina civilistica del bilancio d'esercizio e la disciplina sanzionatoria delle false comunicazioni sociali: analisi intersettoriale in una

La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del Giudice di legittimità: davvero penalmente irrilevanti le valutazioni mendaci? - abstract in versione elettronica

164606
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del Giudice di legittimità: davvero penalmente irrilevanti le valutazioni mendaci?

I mariti

225024
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- A false interpretazioni, al più! E mi meraviglio come voi, così nobile, vi crediate in diritto di farle!

Pagina 70

Casa di bambola

235863
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Eh mia cara allodoletta, non dovrai farlo più! Un'allodoletta deve avere il becco pulito per gorgheggiare giusto, senza note false.

Pagina 48

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298100
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

coscia ; scegliete invece i pezzi meno duri del petto, per es. delle false costole ecc.

Pagina 132

Manuale di cucina

317649
Prato, Katharina 1 occorrenze

6. Zuppa di funghi con meridon. Ostriche o false ostriche. Coscetto di castrato con cetriuoli al senape e patate. Tortellette alle frutta. Formaggio.

Pagina 589

Nuovo cuoco milanese economico

327246
Luraschi, Giovanni Felice 4 occorrenze

più grossi e si falsiscono con diverse false e si servono con varie salse.

Pagina 126

5. Le anitre selvatiche in diverse maniere si cucinano come si è detto delle oche al cap. 4 n. 80 al 86, e servitele con false e guarnizioni a

Pagina 173

58. I piccoli uccelli si potranno cucinare come si è praticato coll’altro selvaggiume, senza però far uso delle false, essendo però adattato ad essi

Pagina 187

45. Allestite una porcetta da latte, lasciategli la testa e le gambe, disossatela affatto e prontate due false, una di fegato e parte della sua carne

Pagina 225

Il Nuovo Corriere della Sera

379035
AA. VV. 1 occorrenze

Gli inquirenti scoprirono così che il Nastasi continuava , altre pratiche mettendo firme false su documenti, su transazioni ed anche su assegni

Il Corriere della Sera

381581
AA. VV. 1 occorrenze

Il presidente chiede a Windischgraetz, a Nadossy, a Baros e a Geroe se prevedevano altre emissioni di false banconote francesi e gli imputati

Gazzetta Piemontese

382129
AA. VV. 1 occorrenze

Molti sono i danneggiati, per una cifra che sale a circa L. 200,000, carpite loro fraudolentemente con lettere e cambiali false.

Corriere della Sera

382534
AA. VV. 1 occorrenze

Al centro dell'evasione fiscale - resa possibile dal sistema delle fatture false - un'azienda di Leinì (Torino), la «L. B.», i cui titolari sono

Il Corriere della Sera

384270
AA. VV. 1 occorrenze

Le accuse, anche false, fanno macchia; e le macchie morali sono come le altre: non c'è benzina al mondo che le tolga si dà renderle interamente

Note sul clero meridionale

399497
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Bisognava perciò sgomberare il terreno da mentalità false — da tradizioni rovinose — da moralità frolle — da pregiudizi e preconcetti ed errori

Pagina 293

Rerum novarum

401069
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Bisognava perciò sgomberare il terreno da mentalità false — da tradizioni rovinose — da moralità frolle — da pregiudizi e preconcetti ed errori

Pagina 293

Elementi di genetica

423947
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

East, E. M. - Heredity in the genus Fragaria with special reference to the false hybrids of Millardet. V. V K., I, 1927.

Pagina 412

L'uomo delinquente

467577
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il borsaiuolo e il feritore nei bagni imparano a spese dello Stato a fabbricarsi chiavi false, coltelli, a batter moneta; a litografar banconote, a

Pagina 133

Il borsaiuolo e il feritore nei bagni imparano a spese dello Stato a fabbricarsi chiavi false, coltelli, a batter moneta; a litografar banconote, a

Pagina 133

Problemi della scienza

522727
Federigo Enriques 2 occorrenze

previsioni oppure ci porge previsioni che trovansi indifferentemente vere o false, senza fornirci un criterio di scelta possibile.

Pagina 329

Nella vita comune colui che, in una discussione, può far toccare con mano all'avversario come le conseguenze del suo ragionamento siano false, non

Pagina 88

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542942
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, preparando situazioni patrimoniali false. Comunque, è gravissima la situazione, avuto riguardo al ceto industriale e commerciale.

Pagina 7147

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544096
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non furono presentatele sentenze? Vi è qualche altro reclamo il quale dica che le liste della sezione di Buccheri sono false?

Pagina 448

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592072
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

agli altri il presentare delle fedi che potrebbero anche essere, non dirò false, ma per lo meno non totalmente conformi alla pura verità.

Pagina 6282