Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esigere

Numero di risultati: 288 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7771
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Col contratto di rendita perpetua una parte conferisce all'altra il diritto di esigere in perpetuo la prestazione periodica di una somma di danaro o

esigere da lui il pagamento immediato, salvo il diritto del commissionario di far propri i vantaggi che derivano dalla concessa dilazione.

Il compratore, nei casi sopra espressi, può esigere che tutti i venditori o tutti i coeredi esercitino congiuntamente il diritto di riscatto

della cosa secondo le norme della vendita, salvo che il creditore preferisca esigere la prestazione originaria e il risarcimento del danno.

Il locatore, senza pregiudizio dei suoi diritti verso il conduttore, ha azione diretta contro il subconduttore per esigere il prezzo della

debitore in dipendenza del fatto che ha causato l'impossibilità, e può esigere dal debitore la prestazione di quanto questi abbia conseguito a titolo

Il vettore che esegue la riconsegna al destinatario senza riscuotere i propri crediti o gli assegni da cui è gravata la cosa, o senza esigere il

altri, nel qual caso il creditore non può esigere il credito da questi, se non detratta la parte del debitore a favore del quale ha consentito la

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14442
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il vettore che esegue la riconsegna al destinatario senza riscuotere i propri crediti o gli assegni di cui è gravata la cosa o senza esigere il

passiva dei proventi esatti, o da esigere entro un termine anteriore di almeno dieci giorni alla scadenza di quello fissato per la formazione dello

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21953
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle zone accordate in concessione, i Comuni o gli altri Enti interessati possono esigere dal concessionario, fuori dei casi previsti dall'art. 214

Il Ministero delle comunicazioni può esigere che gli esercenti assumano, nelle loro stazioni munite di telegrafo, il servizio dei telegrammi di Stato

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29898
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto dello Stato di esigere direttamente dal remittente o dai remittenti il pagamento delle spese medesime.

Quando la legge prevede la nomina di un difensore, senza esigere forme particolari, la nomina può farsi dalla parte interessata in qualsiasi atto del

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36315
Stato 1 occorrenze

5. I creditori ceduti hanno facoltà, entro tre mesi dagli adempimenti pubblicitari previsti dal comma 2, di esigere dal cedente o dal cessionario

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40483
Stato 1 occorrenze

1. È fatto divieto al venditore di esigere o ricevere dall'acquirente il versamento di somme di danaro a titolo di anticipo, di acconto o di caparra

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44048
Stato 2 occorrenze

ad altri; b) esigere prove già presenti nella documentazione valida disponibile.

1. Le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari per l'esecuzione del contratto, purché siano compatibili con il diritto comunitario

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55793
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle zone accordate in concessione, i comuni o gli altri enti interessati possono esigere dal concessionario, fuori dei casi previsti dall'art. 281

potrà esigere direttamente dai richiedenti una soprattassa nella misura stabilita con decreto dal Ministro per le poste e le telecomunicazioni, sentito

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61850
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciutogli dall'articolo precedente, ha diritto di esigere un compenso per l'utilizzazione, a scopo di lucro, del disco o apparecchio a mezzo della

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75178
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di regresso dopo un'accettazione parziale, chi paga la somma per la quale la cambiale non è stata accettata, può esigere che del pagamento

non interposta opposizione, o su presentazione della sentenza definitiva che respinge l'opposizione. esigere il pagamento e, qualora la cambiale sia

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75653
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comprovante la non interposta opposizione, o su presentazione della sentenza definitiva che respinge l'opposizione, esigere il pagamento.

interposta opposizione, o su presentazione della sentenza definitiva che respinge quest'ultima, esigere il pagamento.

La inammissibilità dell'esercizio del recesso e del diritto di ritenere la caparra, a seguito dell'avvenuta risoluzione di diritto del contratto - abstract in versione elettronica

93147
Palma, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non inadempiente lo ius ritentionis avente ad oggetto la caparra confirmatoria. E infatti, attenendo al diritto di ritenere (o di esigere il doppio del

Riflessioni in tema di conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

165201
Sticchi Damiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuite all'istituto in esame, operante quando, in uno o più procedimenti, ad esigere tutela siano plurimi interessi pubblici e privati.

Come presentarmi in società

199833
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La cortesia reciproca esige o suppone il rispetto, come base fondamentale. Ma come potrà esigere il rispetto degli altri chi mostra di non rispettare

Pagina 18

Scritti giovanili 1912-1922

263978
Longhi, Roberto 1 occorrenze

esigere coteste qualità: dico nell'informazione cronografica, biografica, museografica.

Pagina 321

Come posso mangiar bene?

271313
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Per concludere: la padrona di casa dovrà esigere sempre che le pietanze, sieno esse poche o numerose, ordinarie o ricercate, abbiano da presentarsi

Pagina 007

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286707
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grandi, può esigere anche tre ore di tempo. Le piccole barbabietole rosse, affettate, si possono anche conservare come appresso, nell’aceto forte, con

Pagina 103

Sentenza n. 1

336224
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

esigere ed una percentuale sui crediti recuperati all’erario, sui campioni civili, penali ed amministrativi, sulle somme introitate dall’erario per la

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391147
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

È sul dovere che si fonda il diritto (in senso soggettivo), cioè la facoltà morale di esigere dagli altri uomini, nelle relazioni esterne di

Pagina 1.295

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400926
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

3°. Talora anche la violazione del riposo festivo è, almeno indirettamente, voluta e procurata, o con l'esigere una soverchia sollecitudine nella

Pagina 264

Teogonie clericali

403922
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

farsi valere, come tale, e di esigere dallo Stato speciali facoltà e favori per sé e la restrizione dei diritti altrui.

Pagina 134

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412916
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

suffragio viene a prender parte all'amministrazione pubblica, e, non che chiedere, esige, e può esigere, un miglioramento nelle sue condizioni di vita. Or

Pagina 158

L'uomo delinquente

467640
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«È troppo esigere dai giovani che un giorno determinato, davanti a una seggiola, siano in possesso di tutto lo scibile; infatti due mesi dopo gli

Pagina 138

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520935
Giacomo Mottura 1 occorrenze

di fronte a un tipico esempio di quelle disposizioni che nessuno desidera applicare, nessuno intende esigere, nessuno procura di regolamentare, così

Pagina 18

Problemi della scienza

523547
Federigo Enriques 1 occorrenze

globo (il che in taluni ordini di fatti può risultare smentito dal confronto delle esperienze ed esigere una conseguente correzione).

Pagina 123

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569962
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chè anzi, ad evitare ogni possibilità di controllo, che potrebbe consistere nell'esigere dall'elettore che riporti indietro la scheda consegnatagli

Pagina 19549

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572400
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esigere un buon servizio. Dopo l'esposizione di tanti calcoli si hanno in ultima analisi microscopiche economie.

Pagina 2316

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578056
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esigere ed i contribuenti che devono pagare.

Pagina 1383

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583911
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi rimane ad aggiungere per quali ragioni nei professori di diritto insegnanti nelle Università del regno io non credo potersi esigere la condizione

Pagina 2657

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592253
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

farli seguitare a dimorare provvisoriamente come rettori di chiese in qualche convento, si è voluto da loro esigere che svestissero l'antico abito.

Pagina 6288

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594543
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io desidererei che le cose fossero chiarite in modo da dissipare ogni dubbiezza, ricorrendo anche ad esempi. Suppongasi che si debbano esigere 20,000

Pagina 7091

perchè credevamo che i comuni dovevano pagare l'aggio per le esazioni senza aver diritto d'esigere quello che oggi esige il Governo dai contribuenti.

Pagina 7103

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609819
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che il servizio può esigere qualche cosa, ma bisogna pure non dipartirsi dal progetto di legge. E dall'altra abolite i tribunali circondariali. Ma vi

Pagina 919

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612327
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cancellieri, ma questi schiarimenti esigere del tempo, e non potere egli presentarli se non col conto consuntivo; conto, che, per quanto stabilisce la

Pagina 10601

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615403
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

indispensabile che egli sia incoraggiato a continuare nell'opera di esigere le imposte.

Pagina 3697

a dire al signor ministro: voi avete fatto bene a mostrare zelo nell'esigere le tasse arretrate, e dovete continuare in questa misura, da cui dipende

Pagina 3697