Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educativo

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71377
Stato 1 occorrenze

un profilo dinamico-funzionale ai fini della formulazione di un piano educativo individualizzato, alla cui definizione provvedono congiuntamente, con

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71989
Stato 1 occorrenze

dell'autonomia, non siano assistibili a domicilio; h) prestazioni integrate di tipo socio-educativo per contrastare dipendenze da droghe, alcol e farmaci

L'età delle riforme amministrative - abstract in versione elettronica

83235
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sono state inutili, perché hanno almeno svolto un ruolo educativo, insegnando il valore del cambiamento i cui risultati non vanno però

Reato omissivo improprio e sicurezza degli allievi in ambiente scolastico: gestione e valutazione del rischio - abstract in versione elettronica

94877
D'Arma, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legale rappresentante di un istituto educativo parificato, a seguito del decesso di un allievo di dodici anni, il quale era precipitato da una finestra

Il sistema penale minorile tra esigenze di rieducazione e certezza della pena: riflessioni del giudice - abstract in versione elettronica

97937
Spina, Luciano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 448 del 1988 e la revisione del sistema, in modo da consentire la completa attuazione del principio educativo del processo minorile, anche alla luce

Tra scuola pubblica e privata (laica e confessionale). A proposito della vicenda della scuola islamica di Milano - abstract in versione elettronica

98231
Parisi, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perseguiti dall'istituzione scolastica ed esprimendo apprezzamento per lo specifico progetto educativo da essa posto in essere, decidono liberamente di

Libertà di stabilimento, affidamento condiviso ed affidamento esclusivo: un difficile rapporto a tre - abstract in versione elettronica

98947
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sviluppo di un progetto educativo comune: la praticabilità di tale forma di affidamento prescinde dunque, salve ovviamente le ipotesi di oggettiva

Il diritto del minore alla "bigenitorialità" dopo la crisi o la disgregazione del nucleo familiare - abstract in versione elettronica

98951
Scalisi, Antonino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congiunto della potestà e dell'amministrazione e nel processo educativo dei figli. Sotto altro aspetto, la stessa legge ha specificato l'entità del

Non si modifica l'affido monogenitoriale che funziona - abstract in versione elettronica

100233
Fava, Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno di un progetto educativo comune. L'interesse del minore rimane, come prima della riforma, il principio che deve guidare il giudice nell'individuare

La giurisprudenza conferma la flessibilità delle regole sull'affido in funzione dell'interesse del minore - abstract in versione elettronica

115501
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrambi i genitori mostrino attitudine al ruolo educativo, ed interesse nei riguardi dei figli: esso si trasforma quindi in diritto alla

Dall'ascolto del fanciullo nelle Convenzioni internazionali all'audizione del minore nei Tribunali italiani - abstract in versione elettronica

115667
Lupo, Monica; Carillo, Biagio; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compito quello di promuovere e realizzare il benessere del minore, al fine di consentirgli un conveniente programma educativo. L'ascolto e il dialogo

Violenza sessuale di gruppo e responsabilità dei genitori ex art. 2048 c.c.: il risarcimento del danno non patrimoniale come "internalizzazione del rischio educativo"? - abstract in versione elettronica

116835
Mastrangelo, Gennaro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critici della dottrina, fa proprio l'indirizzo più rigoroso, lumeggiando altresì in che cosa consista l'obbligo educativo in capo a genitori con prole

Ricostituzione del mito familiare nel minorenne autore di reato - abstract in versione elettronica

122973
Gasparini, Marina; Chessa, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifici istituti, come potenziale ambito di un intervento psico-socio-educativo capace di fare evolvere la personalità in formazione dell'adolescente e

Note sull'abuso dei mezzi di correzione o di disciplina - abstract in versione elettronica

122985
Semeraro, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esercizio del c.d. jus corrigendi; altresì, l'eventuale reiterazione delle condotte compiute a fine educativo configura un singolo episodio delittuoso e

Tirocini e apprendistato: impianto e ragioni della riforma - abstract in versione elettronica

129341
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuni livelli essenziali di tutela nella transizione dai percorsi dal sistema educativo al mercato del lavoro in modo da prevenire abusi in passato

Il testo unico dell'apprendistato: note sui profili formativi - abstract in versione elettronica

129345
Varesi, Pier Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema educativo e sul mercato del lavoro nonché di valutarne l'idoneità a garantire l'effettività della formazione. Sono passate in rassegna le diverse

Nuovi sviluppi in tema di rendicontazione sociale nelle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) - abstract in versione elettronica

135109
Buscarini, Cristiana; Mura, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione di rilievo per l'utilità sociale del loro operato poiché svolgono una funzione di sviluppo del sistema sportivo, educativo e di benessere sociale

La disoccupazione giovanile in tempo di crisi: un monito all'Europa (continentale) per rifondare il diritto del lavoro? - abstract in versione elettronica

135247
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro. L'esistenza di un sistema educativo di qualità, l'implementazione dell'apprendistato, servizi per l'impiego e placement universitario/scolastico

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La laicità come dovere del cristiano e come metodo di cooperazione tra le persone di buona volontà - abstract in versione elettronica

138615
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politico, giuridico, medico, scientifico, educativo, comunque connotata dalla "legittima autonomia" di cui parla la "Gaudium et Spes", all'interno della

Risolvere il paradosso del capitale umano in America: un patto per l'occupazione per il futuro della nazione - abstract in versione elettronica

140387
Kochan, Thomas A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

educativo e il governo - con l'obiettivo di giungere a un patto per l'occupazione di lungo periodo per l'America, capace di supportare la creazione dei

In ipotesi di affidamento congiunto la scelta unilaterale della scuola del figlio esonera l'altro genitore dal pagamento della retta - abstract in versione elettronica

142053
Gabbanelli, Chiarastella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa al percorso educativo del minore, che deve risultare frutto di un confronto costruttivo tra gli ex coniugi. Qualora tale confronto non vi sia

La legge italiana sulla c.d. "procreazione medicalmente assistita": l'opera di svuotamento da parte della magistratura e i possibili rimedi - abstract in versione elettronica

154373
Sgreccia, Elio; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativo), è chiaro l'anelito a mantenere vivo l'impegno per la promozione della dignità della procreazione umana anche sul piano educativo e culturale.

Processo al processo canonico di nullità matrimoniale - abstract in versione elettronica

154581
Buselli Mondin, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma anche aspettative esigenti, secondo le quali il processo potrebbe essere vissuto come un luogo educativo, ossia come un'opportunità perché i

Come devo comportarmi?

171967
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uso gentile e educativo.

Pagina 423

la scelta che deve essere giudiziosa e rispondere al bisogno educativo della prima età. I pedagoghi, ordinariamente, trascurano il capitolo balocchi

Pagina 442

poteva ideare dono più educativo di quello. Per vestire la bambola la fanciullina doveva cucire biancheria ed abiti; e intanto addestrava occhi e mani e

Pagina 445

raggiungere il suo scopo educativo, ha assolutamente bisogno di esercitare una forte influenza sul loro cuore, si da poterlo guidare a suo talento; ha

Pagina 65

educativo, fuori d'un ambiente assennatamente tranquillo e sereno. E tocca a la madre a prepararlo e conservarlo. Ma per esser madre avveduta, è

Pagina 67

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179137
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seconda classe femminile» 75 Letture graduali pei fanciulli e pei giovanetti tratte dal Corso educativo di lingua materna del P. GREGORIO GIRARD; prima

Pagina 102

La sera, prima di andar a dormire, Enrichetto aveva contratto l’abito d’un lavoro, che aveva visto raccomandato dal Tommaseo in un libro educativo

Pagina 53

Le belle maniere

180191
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la delizia del libro che si fa bere tutto d'un fiato. E' istruttivo? educativo? di buon autore? scritto in pura lingua? Tanto, tirandolo giù come un

Pagina 231

Il tesoro

182074
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

violenta ma sottile opera di persuasione. E qui, prima ancora di parlare del problema educativo, non sarà fuori luogo ricordare che l'infanzia è sacra

Pagina 645

carattere e danno un senso di responsabilità, suscitando sentimenti generosi, caldi di entusiasmo, è bello, è utile, eminentemente educativo. Il

Pagina 665

Galateo per tutte le occasioni

187880
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esemplare è il miglior metodo educativo. Se volete dei figli beneducati, siatelo voi per primi. ✓ Non gridate. I capricci di un bambino sono fastidiosi, di

Pagina 156

Signorilità

199247
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ospiteranno i padrini pel pranzo e per la serata. Anche qui sarebbe molto cristiano, bello ed educativo che i genitori tenessero a Cresima, nello stesso giorno

Pagina 371

Eva Regina

203276
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una storia dell' arte : qualche vecchio libro educativo che le servirà per fare più vigoroso il suo spirito e a plasmare l' anima dei figliuoli: il

Pagina 124

L'uccellino azzurro

213648
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servirsi come elemento educativo, in modo che conoscerla voglia dire inalzarsi. Perciò i libri che faranno parte di questa Collezione dovranno

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246478
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scuole. Ho cercato di rispecchiare sinceramente e semplicemente la vita fanciullesca, e fare insieme opera d'arte e di diletto educativo. Quasi tutti

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247245
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

italiano, L'Antologia minima, L'Italia letteraria, La Lega lombarda, Il Sole, Il Risveglio educativo, La Gazzetta letteraria, La Libreria italiana di

Pagina XV

Da Bramante a Canova

251118
Argan, Giulio 1 occorrenze

vero che anche la scolastica assegna all’arte un fine educativo: ma si tratta di un’educazione religiosa, i cui effetti si estendono automaticamente

Pagina 359

Il divenire della critica

251978
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

-brow (tra arte d’élite e arte di massa), soltanto con l’osmosi tra arte d’élite e arte popolare, sarà possibile un esperimento davvero «educativo

Pagina 99

Giornalismo ed educazione nei seminari

398461
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conferenza briosa, da un entusiastico brindisi —. Elemento educativo divengono i libri di premio scelti fra i tanti che si pubblicano di democrazia

Pagina 233

Rivoluzione e ricostruzione

398828
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

campo educativo la scuola cristiana era bandita, e quindi non esercitava sull'animo della gioventù popolana il suo benefico influsso morale, sul terreno

Pagina 298

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400934
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, e si perde, assai spesso, dietro il vizio e le passioni politiche; le letture pubbliche, il teatro popolare veramente educativo, e non insulso ed

Pagina 266

Di un partito e un programma radicali in Italia

402702
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essendo ancora maturi quelli di politica tributaria e commerciale, i più gravi ed urgenti sono i problemi d'ordine educativo. Il nostro paese dovrebbe

Pagina 198

L'uomo delinquente

466424
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

asili ordinari, e che per propria riluttanza o per impotenza od incapacità dei genitori, sieno destituiti d'ogni mezzo educativo, e dove si farebbero

Pagina 431

politico vero od educativo, anzi, nemmeno di mutuo soccorso; le più sono occasioni per bere un bicchiere insieme, quasi sempre pagato dal più ricco, e che

Pagina 54

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603036
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ancora ad invilire la scuola ed a toglierle ogni pregio educativo. I quali due fatti (se non oggi, domani certo; anzi oggi già) genereranno nella

Pagina 8911

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610237
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale il rapporto amministrativo è nullo in confronto del rapporto educativo? Forse che nel nostro Stato non ci sono altri istituti, che non sono a

Pagina 1765

seconda elementare, hanno tale indirizzo educativo, che ben difficilmente potrebbero essere ‘ indotti sulla via della perversità. Quando io sentivo

Pagina 1766