Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crea

Numero di risultati: 432 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Questioni a margine dei provvedimenti ai sensi dell'art. 2447 c.c - abstract in versione elettronica

86027
Giletta, Alberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definizione della cui natura crea difficoltà per la mancanza di criteri dettati dalla legge. Anche nel caso della relazione sulla situazione

Le modifiche degli statuti di s.p.a. alla luce della disciplina transitoria della riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

86407
Cera, Claudio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo art. 223 bis disp. att. c.c., introdotto dall'art. 9 del decreto di riforma, relativamente alle società di capitali crea alcuni dubbi

Dubbi d'incostituzionalità sulla sanatoria delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

86691
Mariotti, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, crea una situazione di disuguaglianza tra questi ultimi e coloro che, avendo dichiarato un incremento minimo, anche pari a un euro, sono invece ammessi

Le parti e l'oggetto dell'arbitrato societario: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

88983
Morellini, Linda M.C. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova normativa, allo scopo di garantire principalmente gli interessi del gruppo sociale, crea una compiuta species arbitrale che, non sostituendo

Sezioni Unite: le nuove regole in tema di danno esistenziale e il futuro della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

92867
Monateri, Pier Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atipicità francese, con la cumulabilità tedesca, e con una tendenza espansiva dei danni all'americana. Una tale situazione crea una ibridizzazione

Prime riflessioni sulla concorrenza nei servizi professionali degli avvocati - abstract in versione elettronica

100151
Piccinini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi non piccoli; la pubblicità crea problemi delicatissimi a tutela della clientela; rimangono difficoltà per le fasce deboli, anche per il

Le intercettazioni e la motivazione del decreto del pubblico ministero tra esigenze investigative e tutela dei principi costituzionali - abstract in versione elettronica

101197
Garofoli, Francesca Iole 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzia svolta dal g.i.p. Si crea, così, una netta dicotomia tra la funzione di garanzia (del giudice) e quella investigativa (del pubblico ministero

Presupposti processuali per la condanna al pagamento dei rimborsi IVA - abstract in versione elettronica

106491
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'apposita "istanza". Attraverso la dichiarazione "a rimborso" si crea il titolo nei confronti dell'Erario di un credito "liquido ed esigibile", sempre che non

L'utilizzabilità degli atti d'indagine ante notitiam criminis: profili cronologici e tutela della difesa - abstract in versione elettronica

106789
Zaccaria, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro. La normativa, nella sua genericità, crea distorsioni applicative: l'organo inquirente ha, di fatto, un potere discrezionale circa il momento

Il "valore d'uso" ai sensi dello IAS 36: la determinazione del tasso lordo di imposte - abstract in versione elettronica

113151
Amaduzzi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trattamento della fiscalità nella determinazione del "valore d'uso", ai sensi dello IAS 36, crea problemi di coordinamento con i principi di

Stabilizzazione nella P.A. e lavoratori extracomunitari: la questione della cittadinanza - abstract in versione elettronica

113691
Papa, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'assenza di tale requisito crea sia dal punto di vista normativo, tralasciando le implicazioni a livello comunitario nonché le considerazioni

Quale risarcimento per l'abusiva occupazione di aree bianche? - abstract in versione elettronica

114855
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il vuoto di pianificazione che si determina in conseguenza della decadenza dei vincoli espropriativi crea incertezze sul regime edilizio applicabile

Il diritto al lavoro e l'immigrazione in Italia - abstract in versione elettronica

120767
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incontrollata favorisce il lavoro nero e crea una massa di lavoratori sfruttati da datori di lavoro senza scrupoli e da proprietari di alloggi di infima

Vittima di reato e obbligo di indennizzo a carico dello stato: really? - abstract in versione elettronica

125443
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

media, crea a carico dello Stato italiano una responsabilità per non corretta trasposizione della dir. 2004/80/CE in tema di indennizzo a favore

Le indennità di espropriazione per le aree non edificabili al vaglio della Consulta - abstract in versione elettronica

133871
Barilà, Enzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" ed inducendo serie difficoltà in punto di disciplina delle cessioni bonarie, crea consistenti problematiche interpretative, in relazione alle quali si

Inadempimento dell'obbligo di buona fede nelle trattative e natura giuridica della responsabilità precontrattuale - abstract in versione elettronica

139419
Bonnì, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella aquiliana. Nel corso delle trattative si crea un vincolo tra soggetti determinati, che hanno l'obbligo di comportarsi secondo buona fede (art. 1337

Considerazioni sul regime Irap del fallimento - abstract in versione elettronica

140131
Schiavolin, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina "ad hoc" per questa situazione crea alcuni problemi. I temi trattati in questo lavoro sono: le ragioni delle differenze rispetto alle imposte

L'utilizzo delle intercettazioni nel processo tributario e il delicato equilibrio con il diritto di difesa e il principio del giusto processo - abstract in versione elettronica

142953
Armella, Sara; Di Luciano, Flavia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'innegabile e profonda differenza che sussiste tra il procedimento penale e quello tributario crea qualche perplessità, con riferimento alla

Posizioni di garanzia nell'ambito della sicurezza agroalimentare - abstract in versione elettronica

145065
Cornacchia, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il pericolo: colui che - produttore, fornitore o importatore - crea un rischio per la salute è obbligato a neutralizzarlo. Con riguardo al rischio

Il divieto di azioni esecutive nei confronti delle azioni sanitarie "in crisi" - abstract in versione elettronica

145397
Di Iorio, Raffaella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parità delle parti una normativa che, per agevolare il risanamento delle asl [aziende sanitarie locali] delle Regioni in dissesto finanziario, crea

La precarietà del lavoro nella scuola italiana nel difficile dialogo tra le Corti - abstract in versione elettronica

158255
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nondimeno, la sentenza pregiudiziale crea incertezze applicative. Essa, inoltre, pur innestandosi in un giudizio costituzionale, pare aver seguito un

Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sulla natura del rinvio ex art. 324, comma 7, c.p.p.: un'occasione mancata per affermare la sostanziale omogeneità tra riesame personale e riesame reale - abstract in versione elettronica

160349
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 9-bis, accanto ai commi 9 e 10, apparentemente lineare, crea qualche problema interpretativo sul quale le Sezioni unite sono state chiamate a

Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti - abstract in versione elettronica

161761
Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore) un sistema che conduce ad un numero disarmante di condanne virtuali, disperde le energie degli operatori e crea una percezione diffusa di

Sopravvenuta identità di sesso e sopravvivenza del matrimonio ("sub condicione") - abstract in versione elettronica

162127
Agostinelli, Benedetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniuge , svolge un compito in verità assegnato dalla Corte costituzionale al solo legislatore e crea di fatto una norma "transitoria" per colmare il

Osservazioni sintetiche sul patto di ritenzione da Emilio Betti all'Arbitro bancario finanziario - abstract in versione elettronica

165339
Sicchiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo è diretto a sostenere l'ammissibilità della ritenzione semplice quale mezzo di tutela del credito che non crea una prelazione atipica ma

Regole di valutazione degli strumenti finanziari partecipativi "atipici" iscritti in sede di conversione di crediti - abstract in versione elettronica

166653
Russetti, Guerino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrilevanza delle valutazioni dei titoli immobilizzati; per le imprese "IAS adopter" si crea, in tale ambito, un'area di "derivazione totale" del

Il divenire della critica

252250
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Un ambiente, ad esempio, come quello di Nanni, dove una fitta trama di anelli e di dischi metallici inseriti su molle elastiche crea un suono che può

Pagina 174

La storia dell'arte

253469
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

ad un’altra, e crea un capolavoro.

Pagina 239

Leggere un'opera d'arte

255937
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ Rossi, di Lorenzo Lotto, nei restanti due casi. Nelle “speranze deluse” la luce, che arriva dal fondo, crea un effetto di controluce che sembra annullare

Pagina 35

Scritti giovanili 1912-1922

262084
Longhi, Roberto 2 occorrenze

generale delle conoscenze, la fantasia vi crea liberamente per suo conto, ma non suppone, per la precedente limitazione totale, che altri campi possano

Pagina 10

di muscoli rattratti, e s'era limitato a poche carezze sparse nostalgicamente sulle curvature nette, si rivale, s'impone e crea una nuova sintesi.

Pagina 149

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265755
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vorremmo definirlo imitando la formula famosa del Gioberti: l’ente crea le esistenze. Vorremmo dire: il pensiero crea la forma. Per noi lo stile sta nel

Pagina 58

La Stampa

373912
AA. VV. 1 occorrenze

. Nella valutazione del reddito di un Paese avanzato, infatti, non è facile distinguere tra una attività che crea nuova ricchezza ed una che, invece, si

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389614
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatto. Per esso l'idea che si svolge indefinitamente dentro di noi, crea, plasma, travolge tutta la realtà fuori di noi (evoluzione);

Pagina 1.131

La regione

399773
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

: sindacale, cooperativa e assicurativa, il che crea una rete di grandi interessi collettivi, che superano la pura classe e tendono verso il

Pagina 226

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400179
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rinnovamenti, crea il costume giusto e fraterno che le leggi sanciranno più tardi, afferma ed acuisce il senso della giustizia.

Pagina 62

, che l'esame storico ci conferma quel che lo studio della parola evangelica ci aveva detto, essere la carità, e l'unione delle anime che essa crea

Pagina 72

' rapporti che esso crea fra uomo e uomo; e come d'altra parte esso è evidentemente il meno osservato, e molti ritengono sé essere buoni cristiani che non

Pagina 80

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401205
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'università e che crea una propria letteratura. Né questa è una concezione borghese o intellettuale della politica, è realismo della vita che si attua sempre

Pagina 363

Crisi e rinnovamento dello Stato

401902
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

burocratico, e di sterilità morale; e crea lo spirito di studio e di emulazione locale, contribuisce alla formazione dei caratteri nella vita

Pagina 252

La stampa quotidiana e la cultura generale

402288
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classi e dei partiti di oggi alla vita pubblica: fatto, questo, che ha una influenza notevole sul progresso della civiltà, perché crea una

Pagina 45

L'uomo delinquente

467300
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

faccia degli oratori e dei politici a Parigi, come l'oppio crea in China ed in India gli estatici.

Pagina 116

Problemi della scienza

522829
Federigo Enriques 1 occorrenze

Per raggiungere questo scopo, la Logica matematica abbandona fuso delle consuete forme verbali, e crea ex novo un dizionario di segni, ogni segno

Pagina 93

Scritti

529764
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

due conduttori crea oscillazioni di differente frequenza e fase in ciascun circuito, col risultato che l'effetto ottenuto è debole e non

Pagina 110

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549233
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pontefice le prerogative della sovranità, crea un dualismo, quanto deplorevole, altrettanto pericoloso, fra il Re d'Italia ed il Papato. Ma ancor più viva

Pagina 6361

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558966
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conseguenza della sua storia di 2600 anni; crea un che, il quale ha una fisonomia caratteristica, individuale, cosa che non si può dire di Parigi

Pagina 4231

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569744
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

D'altra parte, onorevoli colleghi, si dice: la scheda tipo unico, la scheda antica ministeriale, crea un inconveniente gravissimo, perchè obbliga a

Pagina 19543

parlamentare non crea la libertà del voto, ma ne coni ferma e ne perpetua, invece, la soggezione.

Pagina 19551

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590523
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se si viene a vulnerare questo principio è evidente che si turba l'indipendenza e la divisione dei poteri, che si crea un potere servo o almeno

Pagina 422

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603043
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nel sistema della Commissione si produce una contradizione, che sarebbe stato bene evitare, tra la parola che si adopera, e la cosa nuova che si crea

Pagina 8912