Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprendere

Numero di risultati: 1295 in 26 pagine

  • Pagina 2 di 26

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3345
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La donazione non può comprendere che i beni presenti del donante. Se comprende beni futuri, è nulla rispetto a questi, salvo che si tratti di frutti

Il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in

Nella divisione dei beni ereditari non si possono comprendere i beni costituenti il patrimonio familiare prima che tutti i figli abbiano raggiunta la

Qualora, per soddisfare i creditori, sia necessario comprendere nella liquidazione anche l'oggetto di un legato di specie, sulla somma che residua

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14804
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esso deve comprendere tutte le cose in rischio per l'assicuratore al momento del sinistro, che dà luogo all'abbandono, ed i diritti che

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21356
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La corrispondenza ammessa alla esenzione di tassa non può comprendere oggetti materiali non cartacei, nè provviste di stampe ed oggetti di

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24240
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere, in tutto o in parte, gli onorari dell'avvocato.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51210
Stato 1 occorrenze

comprendere l'onere finanziario di cui al secondo comma dell'art. 39.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75926
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei comuni in cui sono più uffici di stato civile l'ufficio primo deve nel proprio indice annuale comprendere anche gli atti contenuti nei registri

Nei comuni in cui sono più uffici di stato civile l'indice decennale è formato soltanto dall'ufficio primo e deve comprendere gli atti contenuti nei

Dio, legge e giustizia nella prospettiva dell' Occidente - abstract in versione elettronica

84305
D' Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno scritto dedicato allo studio delle origini e degli sviluppi del pensiero volto a comprendere Dio, legge e giustizia nella prospettiva del

Parassiti. Commedia in tre atti

229534
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(movimento di dispetto geloso di Rina. - Alfredo li guarda, cercando di comprendere: - Silvio assicura, con lo sguardo, Rina, che è così come ha

Pagina 148

Il divenire della critica

251674
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

basta accennare senza cercar di comprendere il perché del fenomeno stesso.

Pagina 13

La tecnica della pittura

253882
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È facile comprendere come un liquido che può solidificarsi, penetrando in tal modo entro la superfice del corpo solido in contatto debba, una volta

Pagina 100

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260350
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Certo, queste osservazioni non bastano ancora per accettare l’opera nei risultati, cioè nel suo valore poetico; bastano solo per comprendere il

Pagina 141

Scritti giovanili 1912-1922

263792
Longhi, Roberto 2 occorrenze

A comprendere meglio questi sbalzi dell'attività bramantesca si sarebbe dovuto tener più fusa la sua attività di pittore con quella di architetto

Pagina 293

Il grande merito di Piero fu infine quello di comprendere che era necessario arginare il serpeggiamento funzionale entro inesorabili tubature

Pagina 68

Cucina di famiglia e pasticceria

278418
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Naturalmente sta al criterio di chi cucina il comprendere che se le anguille son grosse e per conseguenza più lunghe a cuocersi, bisogna attendere di

Pagina 137

Il pesce nella cucina casalinga

285130
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Naturalmente, sta al criterio di chi cucina il comprendere che se le anguille son grosse e per conseguenza più lunghe a cuocersi, bisogna attendere

Pagina 081

La regina delle cuoche

307001
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Arrosti. Questi possono comprendere diverse carni, o di pollame, o di selvaggina, o di pesce. Si servono generalmente misti a dell'insalata semplice

Pagina 013

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430594
Camillo Golgi 3 occorrenze

Dando per ultimo ancora uno sguardo complessivo ai diversi strati formanti il grande piede di Hippocampo, affine di comprendere e spiegare i loro

Pagina 108

era stato impossibile comprendere il significato.

Pagina 125

Di leggieri si può comprendere che non siamo in grado di formulare, una precisa risposta a siffatto quesito, però non si può dire che siamo privi di

Pagina 39

Fondamenti della meccanica atomica

436224
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(2) Si può riguardare tale modello come i notissimi modelli idraulici che aiutano a comprendere le leggi fondamentali dell'elettricità, per cui, p

Pagina 48

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519694
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vari sono i procedimenti che si possono comprendere sotto la denominazione generale di collodio secco. Il così detto collodio albuminato, gelatinato

Pagina 416

su carta. Laonde ci occorrerà spendere minor somma di parole per farci comprendere appieno.

Pagina 420

Problemi della scienza

526162
Federigo Enriques 6 occorrenze

Tuttavia non si giunge a comprendere bene il dubbio che qui si solleva, se non facendo vedere come si riesca ad immaginare un'ipotesi opposta

Pagina 160

Il fine a cui oggi si deve attendere è un'educazione scientifica, la quale faccia meglio comprendere a colui che lavora in un campo qualsiasi come

Pagina 2

Anzitutto crediamo che per comprendere lo spirito della sistemazione newtoniana occorra eliminare il concetto affatto recente che la legge del moto

Pagina 243

comprendere A.

Pagina 299

Il correlativo di «spiegare», cioè «comprendere», significa per gli uni per gli altri essere abilitati a certe previsioni, ma queste non si aggirano

Pagina 316

Il modo di comprendere la «spiegazione meccanica» come «modello», non toglie valore alla tendenza unificatrice delle rappresentazioni parziali dei

Pagina 318

Scritti

532544
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non sono mai riuscito a ben comprendere come in alcuni ambienti stranieri si sia formata e diffusa la leggenda della poca simpatia del Fascismo per

Pagina 407

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547357
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dall'anno 1873. In quell'epoca il deficit era molto maggiore che oggi non sia, quindi in verità non so comprendere come quello che l'onorevole Lanza

Pagina 2747

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548059
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di Marco, relatore. Io non so comprendere, o signori, a quale scopo abbiano mirato le osservazioni degli onorevoli preopinanti, che entrambi

Pagina 146

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549277
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In presenza di questi fatti, in verità, io non seppi, nè so comprendere come si possa dire che la legge presente sia una legge di poca utilità, che

Pagina 6364

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564043
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io posso comprendere che si possa apertamente dire: non vogliamo più nè capitoli nè vescovi; è questa una opinione come un'altra; io la dividerò o

Pagina 3068

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569485
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Premesso ciò, l'Amministrazione delle ferrovie dello Stato non sa comprendere perchè l'onorevole Di Marzo, asserisca che la modificazione di orario

Pagina 19532

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582116
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

estesa assai, e debba comprendere

Pagina 5892

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582587
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se si fosse inteso che gli assegni dovessero comprendere ben anche una parte delle indennità d'alloggio, è da presumere che sarebbero stati

Pagina 7190

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584701
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È facile comprendere come la posizione del giurato debba sovra ogni altra elevarsi. Ebbene, udite: quando presso noi si aprirono le Corti delle

Pagina 8293

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592481
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Però la maggioranza ha creduto conservare le parole di cui ho chiesto la soppressione, sì come una formola che potesse comprendere altri casi

Pagina 6294

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595943
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per quanto riguarda poi il caso nostro, dal discorso dell'onorevole ministro dell'interno il deputato Ara e la Camera hanno dovuto comprendere che

Pagina 2048

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600695
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

D'altra parte la questione è talmente alta, talmente delicata e grave, che io non so comprendere, come il Governo non abbia sentito il bisogno di

Pagina 3153

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602962
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esaminate in merito dal Consiglio provinciale scolastico, ma in quei casi soltanto in cui si può, direi, comprendere da chiunque non sia del partito

Pagina 8888

senza comprendere quello che voto.

Pagina 8909

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605589
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

continuarla in di lui luogo e vece, sottoponendosi però all'obbligo di comprendere

Pagina 9168

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610645
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ragione io non so comprendere come non si possa procedere oltre.

Pagina 1777

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611400
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Credo difficile comprendere in questa parola anche tutte queste spese accessorie; credo poi pur difficile che le provincie vogliano addossarsi così

Pagina 3527

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616148
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E se questi contadini non possono provvedere alla loro sussistenza ed a quant'altro loro occorre, ognuno potrà comprendere che non serbano le

Pagina 1282