Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadina

Numero di risultati: 229 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Brevi osservazioni in tema di furto d'energia elettrica - abstract in versione elettronica

82209
Barbalinardo, Gustavo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imputato nel processo conclusosi con la sentenza annotata, dopo che il collegamento elettrico del suo appartamento alla rete cittadina era stato

Sulla competenza in materia di ricongiungimento familiare - abstract in versione elettronica

107621
Borgo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Roma, con riferimento ad un ricorso proposto avverso un provvedimento di espulsione di una cittadina straniera, madre di figli

Ricongiungimento familiare dei lavoratori comunitari migranti tra diritto comunitario e diritto interno - abstract in versione elettronica

110173
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte riconosce il diritto di una cittadina extracomunitaria, figlia di un cittadino comunitario, di entrare e soggiornare nel Paese di origine del

La regolamentazione dell'iniziativa dei cittadini europei - abstract in versione elettronica

122007
Rubechini, Patrizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di iniziativa cittadina, grazie al quale il Parlamento, il Consiglio e i consociati si troveranno finalmente allineati nell'esercizio del potere di

Status di rifugiato: poteri istruttori officiosi del giudice ai sensi della direttiva (CE) n. 83/2004 - abstract in versione elettronica

130291
Trovò, Agnese Dorina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una cittadina nigeriana fa ricorso al Tribunale di Roma dopo essersi vista respingere l'istanza per il riconoscimento, in via pregiudiziale, dello

Il diritto al cognome maritale della cittadina bipolide fra legge nazionale e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

131191
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il decreto in commento il Tribunale di Novara riconosce a una cittadina bipolide il diritto di conservare il cognome maritale attribuitole nel

L'adozione di un maggiorenne non può essere utilizzata come strumento per attribuire la cittadinanza italiana - abstract in versione elettronica

132801
Menotti, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadinanza italiana da parte della persona non cittadina dell'Unione Europea, dovendosi valutare la rispondenza alle finalità umane e familiari dell'istituto.

Il Regolamento Bruxelles I e l'interpretazione del suo ambito di applicazione: un altro passo della Corte di Giustizia sul cammino della tutela dei diritti del consumatore - abstract in versione elettronica

137689
Tassone, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di specie, una cittadina austriaca si era recata in Germania per acquistare un autoveicolo, avendo visto l'annuncio di una concessionaria

Smart City Logistic e Camere di commercio. Le sfide della logistica "cittadina" - abstract in versione elettronica

139973
Tripodi, Enzo Maria; Summa, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merci è un aspetto rilevante della governance cittadina, soprattutto quando questa si innesta in tutto quel processo culturale e tecnico che costituirà

Legge straniera e norme di diritto internazionale privato. Ambito di applicazione - abstract in versione elettronica

143463
Petrella, Veronica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziale incardinato da una cittadina indiana in danno del coniuge, entrambi coniugati con la normativa indiana, respinge la domanda di separazione

L'Italia e il trattamento dei richiedenti asilo: sistema di accoglienza e valutazione del rischio - abstract in versione elettronica

145019
Corcione, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella decisione in esame, la Corte europea dei diritti umani si pronuncia su un ricorso presentato da una cittadina somala, avverso la decisione

Il conflitto siriano nella percezione regionale e globale - abstract in versione elettronica

152303
Pedde, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il conflitto siriano, a tre anni dalle proteste che nel marzo del 2011 innescarono nella cittadina di Deraa la violenta repressione governativa, ha

Il sindacato giurisdizionale del G.D.P. in sede di convalida del provvedimento di espulsione dello straniero - abstract in versione elettronica

159075
Amato, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ritiene legittima la convalida del provvedimento di espulsione di una cittadina nigeriana nonostante l'omissione del giudice di pace [G.D.P.] relativa al

La freccia d'argento

212017
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cinquemilasettecentotrentaquattro chilometri di distanza in linea d'aria da New York, una cittadina della Germania occidentale è stata messa a

Pagina 6

Quartiere Corridoni

216936
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, babbi, fratelli più piccoli o più grandi si agitano, applaudono, salutano i ginnasti. Gli altri, tutta la gioventù cittadina dai sei ai diciotto anni

Pagina 194

La storia dell'arte

253355
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Uno dei maggiori protagonisti della prospettiva quattrocentesca fu Piero della Francesca. Nato intorno al 1415-20 a Borgo Sansepolcro, cittadina

Pagina 203

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260244
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simboli da visionario, come in Chagall. Montmartre sembra, nella prima produzione del pittore, un luogo chiuso, una cittadina in quarantena, della

Pagina 104

della Quadriennale: sono, insomma, gelose opere della nostra cultura cittadina, queste dello «sguardo» di Castelfranco, uno «sguardo dal ponte» si

Pagina 330

Pop art

261678
Boatto, Alberto 1 occorrenze

delle immagini — un occhio, un punto interrogativo, un orologio — traspare una visione umoristica e gioiosa della realtà cittadina. I suoi rilievi si

Pagina 187

Fedora

338486
Colautti, Arturo 1 occorrenze

Ampio giardino fiorito. – Terrazza a balaustra che dà sopra un vallone, donde si scorge in lontananza la cittadina di Thun in riva al piccolo lago

Gazzetta Piemontese

367790
AA. VV. 1 occorrenze

delegato di polizia urbana in abito borghese. Ma appena medicato scattò e da solo si ridusse in cerca d'una cittadina e ritornossene in casa. Vuol

Corriere della Sera

368117
AA. VV. 2 occorrenze

cittadina più colpita della Galilea) per paura della folla che lo accusa di essere un vigliacco e addirittura un traditore. Non so quanto siano

amici e parenti in zone più sicure. La cittadina di Kiryat Shmona è deserta, non rimangono che 5.000 dei suoi 18.000 abitanti e chi resta è consegnato

La Stampa

369555
AA. VV. 1 occorrenze

costituzione di un Comitato per apporre, mediante sottoscrizione cittadina, una lapide al palazzo Carignano, ove nacque il magnanimo Re, elargitore dello

La Stampa

371098
AA. VV. 1 occorrenze

tanti a ricordare un'altra tragedia sul lavoro. Nella cittadina belga, 48 anni fa, morirono 262 minatori, e ben 136 erano immigrati in Belgio dall'Italia

La Stampa

374777
AA. VV. 1 occorrenze

Val Vigezzo, dal 20 al 24 giugno a Roma (con sosta in quella stupenda cittadina che è Lucca).

Il Nuovo Corriere della Sera

378314
AA. VV. 1 occorrenze

cittadina e quella della provincia e le altre autorità.

Il Corriere della Sera

379566
AA. VV. 1 occorrenze

impossibilità di vivere nella cerchia cittadina. Altri ancora prevedeva che il nuovo mezzo, quando avesse incontrato fortuna, avrebbe causato la

Il Corriere della Sera

381283
AA. VV. 1 occorrenze

argomenti trattati: tutela della maternità e dell'infanzia; contributo della donna nella vita cittadina attraverso il voto amministrativo; la donna nella

Gazzetta Piemontese

382143
AA. VV. 1 occorrenze

rappresentazione di una tragedia del sommo tragico, hanno dimostrato di sapere all'occasione degnamente onorare la memoria di una loro gloria cittadina. Gran

Corriere della Sera

383497
AA. VV. 1 occorrenze

un ordine del giorno che tra l'altro impegna a promuovere l'associazionismo di base, a formulare una proposta organica dell'impiantistica cittadina

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393561
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ciò si avverava per la prima volta nella civiltà occidentale, in quella magnifica fioritura di vita cittadina che fu l'età comunale in tutta Europa e

Pagina 2.135

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396067
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

città, donde i distretti manifatturieri quasi una espansione cittadina; restando del resto ognora la città centro privilegiato delle industrie

Pagina 226

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401469
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tutte le energie si dia il diritto di vita e di lavoro. Non si aggiunga al vecchio tormento quello nuovo delle violenze, sicché la vita cittadina di

Pagina 351

La stampa quotidiana e la cultura generale

402066
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

principalmente nell'arte e nella letteratura pubblica, nella tradizione domestica e cittadina, nei riti religiosi, nell'eloquenza popolare, nei libri

Pagina 10

L'uomo delinquente

468904
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per la strada della prostituzione, aperta o velata sotto il nome di domesticità cittadina. Il contatto, osserva Parent-du-Chatelet, delle grandi città

Pagina 243

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508249
Piero Bianucci 1 occorrenze

Il vero inventore del motore elettrico a corrente alternata era nato il 30 ottobre 1847 a Livorno Vercellese, cittadina del Piemonte ora ribattezzata

Pagina 16

Storia sentimentale dell'astronomia

535182
Piero Bianucci 5 occorrenze

collinetta di Mittelberg presso la cittadina di Nebra, due tombaroli hanno scoperto un disco di bronzo largo 32 centimetri databile intorno al 2000 avanti

Pagina 15

Biot raggiunse la cittadina armato di una bussola, una carta della regione in scala 1/86.000 e un campione della meteorite di Barbotan caduta nel

Pagina 156

Qui entra in scena William Hyde Wollaston. Nato nel 1766 in una cittadina della contea inglese di Norfolk, figlio di un pastore anglicano dilettante

Pagina 215

Edwin Hubble nacque nel 1889, dieci anni dopo Einstein, in una cittadina del Missouri. I suoi avi erano arrivati dal Regno Unito nel sedicesimo

Pagina 251

Johannes Kepler viene alla luce nella cittadina tedesca di Weil giovedì 27 dicembre 1571 dopo una gestazione di 224 giorni, 9 ore e 53 minuti. Tanta

Pagina 63

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559703
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, l'autorità la più cittadina della nostra società, che è pure eletta dagli stessi cittadini, e ciò per che cosa? Perchè si abolisse una tariffa

Pagina 10172

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567526
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

egli nel 1855 ricorreva all'Accademia cittadina: «A me dolorosissimi, immeritati avvenimenti seminarono di ostacoli la carriera, e il lungo attento

Pagina 10184

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576304
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

allorquando si sarebbe provveduto all'ordinamento interno, senza destare quistioni irritanti. Tra questa cittadina rassegnazione, e la riconoscenza

Pagina 1000

II generale Garibaldi il 4 giugno, a rimeritare Noto di tanta virtù cittadina, mandava il regalo d'una bandiera accompagnata da una lettera, nella

Pagina 1001

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598141
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fatto tutto ciò che si doveva fare per mantenere l'ordine, mantenendo la concordia cittadina

Pagina 4439

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676047
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abitatori. Più volte l'esploratore aveva veduto una gondola cittadina elevarsi in quella direzione, e poi disparire, come se il grande veicolo l'avesse

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683118
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di un'Accademia, il cui presidente è il Sindaco di Milano, e conta fra i soci onorari illustrazioni dell'arte cittadina. _ Il locale fu ridotto in

, il Ticino, l'Adda e l'Olona. _ Nel 1860 la Rappresentanza cittadina la intitolava a Garibaldi a rammentare le vittorie comensi. Nell'attico superiore

Pagina 123