Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cieca

Numero di risultati: 329 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Nuovi illeciti penali e amministrativi nella legge sulla tutela del risparmio - abstract in versione elettronica

94681
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risulta non appare però di facile decifrazione rispetto alle direttrici di politica criminale, oscillanti tra un'irragionevole indulgenza e una cieca

Forma e sostanza nelle frodi IVA - abstract in versione elettronica

105571
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e cioè la lotta alla frode; non è, certo, colpevolizzando "alla cieca" il soggetto solvibile (che, nella catena della frode si presenta inerme e

Dolo eventuale e colpa cosciente in una pronuncia della Corte d'Appello di Roma - abstract in versione elettronica

123017
Pioletti, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intelligit quod omnes intelligunt. Il dolo è veggente, la colpa è cieca. La rappresentazione dell'evento rileva ai fini del dolo solo nel momento in cui

Sistema di classificazione economica della funzione infermieristica: una metodologia a supporto della visibilità disciplinare - abstract in versione elettronica

128483
Solinas, Debora; Cavaliere, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'attività sanitaria, altrimenti cieca e riduttiva.

Nuovi ruoli per i sindacati e per la contrattazione collettiva dopo l'implosione del capitalismo di Wall Street - abstract in versione elettronica

135235
Freeman, Richard 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porta l'A. a concludere per la fallacia della fiducia cieca nel mercato e a fare proprio il pensiero espresso da Keynes nel 1938 in occasione della

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177175
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dipinto la fortuna come una donna cieca. Errore: essa ci vede: favorisce l'industria, l'attenzione nell'assumere, la perseveranza nell'eseguire. C

Pagina 407

Galateo popolare

183541
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per lo più spinto dalla cieca fiducia nella sua capacità si rende ridicolo per troppa presunzione di se stesso.

Pagina 27

Galateo ad uso dei giovietti

183846
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avrei un suggerimento a darvi, mie buone ascoltatrici. Il suggerimento è questo: non correte dietro con cieca smania ad ogni più bizzarra e ridicola moda

Pagina 39

Nuovo galateo

190029
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La cieca voglia di adescare con menzogne l'altrui vanità, si mostra principalmente ne' complimenti che hanno per oggetto augurii; giacchè in questi

Pagina 187

Galateo morale

197150
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non hanno l'importanza delle medicine obbligate a giuocare a gatta cieca nel corpo di un malato. È ben vero che queste concomitanze di medici diversi

Pagina 285

Signorilità

199500
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla vecchia maestra cieca, dell'ora di libertà promessa ad una dipendente, del libro, dei fiori che dovevano dare un'ora serena a un'esistenza sul

Pagina 441

La giovinetta campagnuola

207549
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corregge di queste piccole rabbiette, fin che è giovine: guai a lei! Avrà a pentirsene amaramente di certo. L'ira è cieca, toglie il lume della ragione

Pagina 21

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215156
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vizio orribile. Chi è pronto all'ira è facile al male. L'ira è cieca, toglie il lume della ragione. L'uomo dominato dall'ira è come una bestia, e

Pagina 21

Manon

234851
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

ciotola e una grossa lanterna cieca, da bastimento.

Pagina 194

Manuale Seicento-Settecento

259906
Argan, Giulio 1 occorrenze

dipingere; e, come per Montaigne, il classicismo è solo una lanterna cieca per non smarrirsi nell’esplorazione dei labirinti interiori, o forse solo un

Pagina 180

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266046
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non era senza ragione che i Greci dipingevano spesso gli occhi delle loro statue. Ma il Grita ci dà una cieca; una cieca vestita col modesto e

Pagina 182

, perchè viene dalle impressioni; non è cieca passione, perchè senza il lungo osservare non può fare niente di buono; non è senso o materia; non è

Pagina 257

il criterio di una scuola speciale. È realismo bello, ma pretto, la Cieca che legge del Grita, la quale abbiamo già lodata; è realismo una Ragazza

Pagina 334

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266760
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’opera d’arte contemporanea, dunque, nasce cieca: è un’opera che non sa da chi sarà guardata e che non guarda nessuno. Mentre è impossibile

Pagina 46

La cucina futurista

303274
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

necessità di impedire che l'Italiano diventi cubico massiccio impiombato da una compattezza opaca e cieca. Si armonizzi invece sempre più coll'italiana

Pagina 027

Clara di Perth

337444
1 occorrenze

L’estremità d’una via cieca. A sinistra una casa di discreta apparenza con una piccola corte circondata da muro. Nella corte un grosso ed alto albero

Rigoletto

342628
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

L’estremità più deserta d’una via cieca. A sinistra una casa di discreta apparenza con una piccola corte circondata da muro. Nella corte un grosso ed

Rigoletto

342685
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

L’estremità più deserta d’una via cieca. A sinistra una casa di discreta apparenza con una piccola corte circondata da muro. Nella corte un grosso ed

Viscardello

343382
1 occorrenze

L’estremità più deserta d’una via cieca. A sinistra una casa di discreta apparenza con una piccola corte circondata da mura. Nella corte un grosso ed

Il Nuovo Corriere della Sera

372221
AA. VV. 1 occorrenze

«radar», la più perfezionata d'Europa per il volo alla cieca.

Il Corriere della Sera

379594
AA. VV. 1 occorrenze

All'altro polo, la rivoluzione russa, schiacciamento dell'individuo. Essa, scatenate le tendenze slave alla violenza cieca e al fatalismo, ha

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398286
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tante volte più dello stesso credito reale. Ma del resto, credete forse che si presteranno danari alla cieca, così al primo richiedente, senza un

Pagina 35

Rivoluzione e ricostruzione

398836
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e nello spirito dell'internazionale; dico dogma, tale è la cieca fede dei socialisti puri. Appena il movimento socialista si attenua nel riformismo e

Pagina 301

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400265
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quasi cieca con la quale noi vogliamo noi stessi, senza discernimento e senza misura, nel falso concetto che abbiamo di ciò che ci conviene e ci giova

Pagina 22

cui hanno pigramente aderito tutto il bene, rigettando nel campo dell'altra tutto il male. E spesso taleopposizione cieca e sommaria ad agitazioni che

Pagina 4

E se ci opponete che questa fede è, come la vostra, cieca ed irrazionale, noi potremo rispondervi che, al più, essa è irrazionale solo perché ha

Pagina 99

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404094
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cieca che si è annidato nelle connessure dei suoi organi gerarchici e fa rigidi e difficili i movimenti. La separazione crea condizioni enormemente

Pagina 235

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432912
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ma una potenza cieca e incosciente. Come Tyndall, egli abbia paura della sua indifferenza che non è più figlia del coraggio, ma è l'espressione di un

Pagina 106

L'uomo delinquente

467101
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spiega il veder come da un padre alcoolista si dirama una progenie cieca, paralitica, zoppa, impotente, e che di necessità, se ricca, finisce ad

Pagina 100

inesatta, tanto più sterile e cieca, quanto maggiore fu il tempo che inutilmente vi si consumava.

Pagina 136

Natura ed arte

475134
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Poniamo infatti per un momento, che lassù tutto si faccia per conseguenza cieca di leggi fisiche, senza intervento alcuno di mente direttiva. Le nevi

Pagina 926

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508731
Piero Bianucci 1 occorrenze

è praticamente la stessa. In seguito la massa non varia più anche se prolunghiamo la cottura di diverse ore. In degustazione alla cieca, non è

Pagina 88

Storia sentimentale dell'astronomia

534403
Piero Bianucci 1 occorrenze

cieca nell’astrologia e un sornione scetticismo. Gerolamo Cardano (1501-1576) si lasciò morire di fame pur di rispettare la data di morte prevista

Pagina 95

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558730
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

queste aree? Si deve proprio votare alla cieca: non si dice nulla di tutto questo. Si deve cedere al comune il palazzo dei Filippini, l'ospedale di

Pagina 4222

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561237
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma indubbiamente io credo che questi desiderii, questi voti, queste istanze, se non devono essere, come egli dice a ragione, seguite alla cieca

Pagina 1690

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568674
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gettarsi incontro a questa cieca avventura, allora, o signori, si vedrà che era un pensiero previdente e civile quello che consigliava alle potenze di

Pagina 72

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570848
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diverse circostanze di intemperie e tracimazioni di canali, ma più ancora per la strenua, direi quasi, per la cieca difesa dei toscani a Montanara

Pagina 1685

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578906
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ho fede nelle istituzioni e nella pubblicità, ma non voglio che si lasci, per una cieca indifferenza d'ogni precauzione, luogo a tentazioni e a

Pagina 9274

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584205
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disposta ad accettare la pubblicazione di una legge e molto più di un Codice alla cieca. Ecco il punto in cui l'opinione della Commissione si differenziava

Pagina 8274

questo potere. A ciò erano tratte dalla forza delle cose, non da desiderio di arbitrio o da cieca imitazione. Quel che in Torino si diceva

Pagina 8298

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609788
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non fo che dire la mia opinione, non intendo che l'onorevole ministro delle finanze le aggiusti cieca fede, comunque dati, che chiamerei positivi

Pagina 917

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610360
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla cieca, ai meno bisognosi, ai casi di miseria non accertata. Supponete invece, di che non dubito, un sapiente uso di questa somma, in base ad

Pagina 1770

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617646
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La cieca legge del sorteggio lo tolse alla Camera nel 1883; ma, nominato poco dopo senatore, il senno veggente del Governo, con atto di singolare

Pagina 3192

Penombre

679391
Praga, Emilio 2 occorrenze

comanda; ah, solitario ospite mio color di giglio e rosa, se cacci l'anima, l'anima cieca, e abbietta, e dolorosa; se, ubbriacandomi, mi ribello al

tutto che langue, o manca o fugge, tutto che il tempo invola, e l'uom distrugge, o vecchia cieca tu sei sacra e buona, e ben giri quaggiù la tua corona