Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cerchiamo

Numero di risultati: 302 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Il recesso da società di capitali - abstract in versione elettronica

86767
Miele, Luca; Carmeliana, Franzese 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 344/2003 che ha iscritto il Testo Unico delle imposte sui redditi. Persistono alcuni dubbi interpretativi per i quali cerchiamo di fornire una

Commissione comunale di vigilanza di cui al d.p.r. 311/2001: rimedio di vecchi mali, ed altro organismo inutile? - abstract in versione elettronica

91589
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provinciali di vigilanza previste dal t.u.l.p.s. del 1931. Ci siamo illusi od abbiamo fatto delle valutazioni errate? È quello che cerchiamo di scoprire

Gli impianti di facile e di difficile rimozione - abstract in versione elettronica

113977
Vanello, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrative in materia sono state trasferite ai comuni. Il problema del quale cerchiamo di tratteggiare i lineamenti essenziali con queste brevi note

Il processo, Lewis Carroll ed il Rito Fornero: i diritti fondamentali della ''procedural due process of law'' nello ''sguardo di Alice" - abstract in versione elettronica

142895
Stanchi, Andrea (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle riflessioni che seguono, senza alcuna pretesa di completezza, cerchiamo di svolgere qualche spunto di riflessione sulla questione relativa agli

Riflessi del d.l. n. 95/2012 sulla vigenza o meno delle commissioni, comunale e provinciale, di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo o intrattenimento - abstract in versione elettronica

147131
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" cerchiamo di mettere a fuoco il problema, facendo il punto sulla situazione.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173850
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della nostra vita, è sempre una funzione quotidiana importante, e perciò cerchiamo di farle nel modo più estetico. Perciò, gentile padrone di casa

Pagina 126

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180550
Barbara Ronchi della Rocca 5 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

frigo, non accendiamo la tv nelle ore della siesta e del riposo, cerchiamo di essere puntuali, non frughiamo nei cassetti: chiediamo dov'è quel che ci

Pagina 126

Se durante una riunione ci concediamo una pausa per mangiare un panino, cerchiamo di creare, per qualche minuto, un ambiente rilassato. Prendiamo in

Pagina 231

In Francia si dice che «I buoni conti fanno i buoni amici». Perché anche l'amicizia più stretta non sopprime la proprietà privata. Cerchiamo di non

Pagina 42

», non riferiamo pettegolezzi sul loro conto; -cerchiamo di trascorrere con loro almeno le feste comandate; -ricordiamoci le date di compleanni

Pagina 53

: in caso di necessità, scusiamoci e chiediamo subito quando possiamo richiamare senza disturbare; -se ci risponde una segreteria telefonica, cerchiamo

Pagina 70

Il Galateo

181506
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ripetizione campagnola o marina o esotica del tran-tran e delle nevrosi feriali. Cerchiamo dunque di liberarci il più possibile dai condizionamenti e partiamo

Pagina 186

Signorilità

198962
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'argento del thè... o di scoprire, tornando in città, che si tratta di gente poco frequentabile... Cerchiamo, se è possibile, d'andare in compagnia

Pagina 305

Manon

234088
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

... Se non volete dunque che ciò avvenga, cerchiamo di risolvere la crisi!...

Pagina 133

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266032
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compassione e dal ribrezzo: ecco un secondo bambino, ignudo, morto. Sentite un lamento? Cerchiamo palpitanti, allibiti, cerchiamo: ecco un terzo bambino

Pagina 177

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267862
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

libera. Non vogliamo il conformismo, cerchiamo solo l’ispirazione.

Pagina 200

La Stampa

376327
AA. VV. 1 occorrenze

promozione sociale degli zingari e in particolare degli appartenenti al popolo Rom di origine polacca. Cerchiamo di dare loro una mano e in questo

Corriere della Sera

376785
AA. VV. 1 occorrenze

categoria: fino all'anno scorso la nostra presenza era conosciuta in Italia per il contributo tecnico con il quale cerchiamo di migliorare il sistema

La Stampa

385351
AA. VV. 1 occorrenze

, la federazione o il nostro settore. Tutto può migliorare e cerchiamo semplicemente di migliorare anche la nostra situazione. Si ascoltano tutti

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398477
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nello stato laico un principio etico informatore della morale pubblica; anzi è questo che noi combattiamo, quando cerchiamo nella religione lo spirito

Pagina 76

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostra vita religiosa, nella nostra poca fede, nel nostro costume solo apparentemente e mentitamente cristiano, noi le cerchiamo negli avversarii, in

Pagina X

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400318
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cerchiamo; e se anche tante larve di fede si dissolveranno, a questa analisi del valore della fede nella vita, né la chiesa né le anime, che non vivono di

Pagina 112

uno scopo di imitazione e di vita. Per il messaggero abbiamo dimenticato il messaggio. E del messaggero cerchiamo il potere taumaturgo non la parola

Pagina 173

Questa vita spirituale, che noi cerchiamo di fare in noi stessi sulle norme del cristianesimo, non tenie, non sente, non attende la morte

Pagina 227

ciascuno di noi è personale, certo, in quanto noi cerchiamo di viverla e di appropriarcela; ma essa vuole e deve essere, negli elementi suoi costitutivi, la

Pagina 246

Vangelo. E cerchiamo anche, per non esser tratti in inganno, come ci venne fatto di attutire, con una compiacente casuistica, la protesta della

Pagina 67

illuminando le anime e facendo sorridere e sperare; e i beni che noi cerchiamo sono a portata di ogni uomo, e il ricordo di averli una volta gustati è

Pagina 98

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401224
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di fuori dei fatti della vita; ma mentre andiamo rafforzando le ossa e sviluppando le membra, e cerchiamo da giovani validi di contrastare il terreno a

Pagina 367

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402900
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cerchiamo di rendere benefici, comunicando ad essi in qualche modo, per le molteplici vie del pensiero e del sentimento, la fede e quasi la vita nostra

Pagina 72

Elementi di genetica

413632
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Cerchiamo di renderci ragione, con un esempio pratico del modo di agire della selezione, come meccanismo d’evoluzione, riferendoci alla curva di

Pagina 44

Fondamenti della meccanica atomica

444403
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

giungere in B dove è stato assorbito. Ma se cerchiamo un mezzo qualunque per controllare questa affermazione, ci accorgiamo subito della sua

Pagina 134

soddisfatta prendendo . Poichè noi cerchiamo soluzioni che non tendono all', dobbiamo scartare quelle che hanno per espressione asintotica : porremo

Pagina 193

esattamente determinato. Detta l'energia totale (compresa quella intrinseca), cerchiamo di soddisfare le equazioni (269), con una soluzione analoga a

Pagina 440

L'evoluzione

447367
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

E quindi cerchiamo altre tracce. Ancora fra gli antichi ne troviamo, per esempio, nel celebre poema della natura, De rerum natura, di Tito Lucrezio

Pagina 21

Cerchiamo di riassumere i fatti. Innanzitutto possiamo stabilire, per comodità, tre tappe nell’evoluzione dell’umanità. La più recente è quella che

Pagina 236

soltanto i principali. Cerchiamo dunque di riassumere il succo di quelle polemiche che appassionarono più d’una generazione di studiosi, e di vedere

Pagina 85

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474875
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dispensatore di blasoni. Cerchiamo francamente l'investitura di un regno: una voce interna ci dice abbastanza che lo meritiamo.

Pagina 30

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506904
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

34. Ciò posto, cerchiamo l'espressione della velocità angolare o nel moto rigido istantaneo, che corrisponde al passaggio dalla posizione individuata

Pagina 190

36. Asse centrale. Momento minimo. Dato un sistema di vettori a risultante non nullo, cerchiamo il luogo dei punti P (x, y, z) rispetto ai quali il

Pagina 32

Riferendoci, per fissar le idee, al caso più interessante ed espressivo di una distribuzione di materia a tre dimensioni, cerchiamo di renderci conto

Pagina 482

Cerchiamo, in queste condizioni, come possa l’albero trovarsi in rotazione di regime (uniforme) attorno al proprio asse. Basterà manifestamente

Pagina 698

Problemi della scienza

521927
Federigo Enriques 1 occorrenze

, noi cerchiamo di uscire da quello stato di passività dello spirito nel quale si cullano tutte le illusioni, sforzandoci di provocare volontariamente

Pagina 48

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550204
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

domande dell'onorevole Morandini. Però, o signori, noi parliamo oggi dell'imposta prediale, oggi noi cerchiamo di sapere quale è il montare

Pagina 3781

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563000
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sentimenti torbidi o ambiziosi, nè cerchiamo altro che di mantenere i nostri diritti senza offendere gli altri: e di svolgere le nostre facoltà nelle scienze

Pagina 5440

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573070
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tutti i lati della Camera si è sempre ripetuto: noi cerchiamo di sciogliere ogni vincolo che ci sia tra lo Stato e la Chiesa; i vescovi non debbono

Pagina 2337

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580885
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Balenzano relatore. Da banda il complimento dell'onorevole ministro; cerchiamo di intenderci dopo le spiegazioni da lui date. Il sequestratario

Pagina 2450

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609161
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

possa riuscire fruttuosa e perchè possa avverarsi quello che noi cerchiamo e desideriamo, cioè la conciliazione spontanea e sincera della Chiesa collo

Pagina 223

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609672
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ogni nostro sforzo di pareggiare il bilancio dello Stato sarebbe frustrato, se noi non cerchiamo modo di provvedere anche ai comuni e alle provincie

Pagina 911

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615396
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

macinato, la quale co pisce il povero, e che, quando cerchiamo di trarre coi mezzi i più vessatori! ed opprimenti questa tassa, e lo facciamo con mezzi

Pagina 3696

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620481
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cose col loro nome, non cerchiamo mezzanotte a mezzogiorno.

Pagina 3040