Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cardinali

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Impresa, cultura, bene comune - abstract in versione elettronica

131159
Ravasi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quattro punti cardinali decisivi per un discorso sul bene comune: il principio personalista, inteso come affermazione della dimensione trascendente

Leggendo Mario Pisani su "Cesare Beccaria e l'Index Librorum Prohibitorum" - abstract in versione elettronica

145951
Massetto, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antiquaria e nelle scienze matematiche, ma non, di certo, in diritto penale - e che servì di base alla condanna pronunciata dai cardinali componenti

Un'introduzione all'esercizio delle virtù etiche nella professione medica - abstract in versione elettronica

147025
Comoretto, Nunziata 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"virtù etiche" e del loro ruolo nella dinamica dell'agire. Successivamente si passerà ad analizzare singolarmente le quattro virtù cardinali: prudenza

La famiglia e il diritto - abstract in versione elettronica

147443
Cardia, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le analisi dei Cardinali Walter Kasper e Gerhard Lodwig Muller mettono in luce due aspetti della crisi del matrimonio e della famiglia nell'attuate

L'indole pastorale della Curia romana - abstract in versione elettronica

148325
Aumenta, Sergio F. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aeterni Dei", del 22 gennaio 1588, con la quale il Papa Sisto V creava 15 congregazioni di Cardinali. La riforma sistina fu un passo significativo verso

Come devo comportarmi?

172616
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Sono Eminenze i Cardinali; Monsignori i Vescovi e gli Arcivescovi; Onorevoli i Senatori e i Deputati. Il titolo di Maestà spetta al Re ed alla Regina e

Pagina 300

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180331
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» solo ai vescovi - ambasciatori, prefetti, alti magistrati e generali di Corpo d'Armata se ne faranno una ragione! - ai cardinali ci rivolgeremo con

Pagina 27

Galateo per tutte le occasioni

187659
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di linguaggio ed educazione. Con gli ecclesiastici. Il Papa è Sua Santità, Beatissimo Padre per scritto; i Cardinali sono eminenze; per un Vescovo o un

Pagina 44

Nuovo galateo. Tomo II

194147
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con ottime intenzioni li rovinano. Pio IV, declamando contro l'uso delle carrozze, indusse i cardinali a cavalcare le mule; si moltiplicarono le mule in

Pagina 23

Galateo morale

196978
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

medici, i giureconsulti, i più famosi artisti, e finalmente gli stessi cardinali e vescovi a preferenza di ogni altro. I maestri di santa scrittura erano

Pagina 230

Signorilità

199348
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettere a Vescovi e Cardinali «con figliale affetto e colla massima devozione e reverenza, della Santità Vostra umilissima e devotissima».

Pagina 401

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200512
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parroci, ai vescovi, ai cardinali e a tutti gli alti ecclesiastici. In tutti questi casi il baciamano è obbligatorio non soltanto per gli uomini ma anche

Pagina 37

Il libro della terza classe elementare

210977
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I punti cardinali. Il cielo e l'orizzonte si possono dividere in quattro parti: levante, ossia quella donde nasce il sole; mezzodì; ponente, quella

Pagina 335

Se ci avvenisse di non sapere che strada prendere per tornare a casa, dovremmo anzitutto cercare i punti cardinali, cercare l'oriente, orientarci

Pagina 337

, disposizione, esposizione che esse hanno. È necessario quindi sapere dove sono sulla carta i punti cardinali: voi vedete nelle figure quella freccia che

Pagina 347

La freccia d'argento

212460
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i punti cardinali! Uno che rinuncia come niente a un viaggio in America! Faccio tanto di cappello! Come se un biglietto per l'aereo valesse meno di un

Pagina 114

Il Plutarco femminile

217308
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' imperator Sigismondo e a molti cardinali, delle quali alcuna ella stessa ne recitò con tanta grazia sua e con tal meraviglia d' ognuno, che fu tenuta un

Pagina 29

Una notte d'estate

249446
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quello dei Romani antichi e dei cardinali in viaggio. Rimase male, il signor Ascanio Denèa, vedendo quella strana apparizione; e stette parecchi minuti

Pagina 63

La storia dell'arte

253223
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

nipoti cardinali, Pietro Riario e Giuliano Della Rovere (il futuro papa Giulio II), e da due suoi nipoti laici, Girolamo Riario e Giovanni Della Rovere

Pagina 148

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260630
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cardinali, gli spiritati che portano rose ai savi, i mendicanti, le monache delle cliniche che giuocano con i malati, come coi balocchi rotti le bambine

Pagina 239

Santo Padre, per l’inchino col saluto romano, principi e Cardinali, che giocavano con poca grazia a fare i mecenati; e poi, croce e delizia delle sue sere

Pagina 254

e cardinali quasi papi, intorno ai quali colombe, chiavi, cupole, formano una sorta di liturgica eresia, di devozione laica, col rito (mal conosciuto

Pagina 256

Scritti giovanili 1912-1922

262082
Longhi, Roberto 3 occorrenze

, cardinali riescono a organizzare quella materia cromatica, e allora è evidente ch'essa non è più amorfa, da quando l'effetto artistico su di noi si produce. E

Pagina 305

noi senza alcun esito - dai Cardinali Paleotti e Borromeo e da altri legislatori dell'arte, pesano come un incubo sopra la mentalità critica del

Pagina 354

ampissimamente dalla solennità dei mutamenti cardinali delle teorie della conoscenza: l'era disegnativa e l'era coloristica della pittura.

Pagina 9

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388074
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, l’ateismo nella scuola, la confisca della proprietà, il ladroneccio. A che giova la pastorale del vescovo, la protesta dei cardinali, l’enciclica del

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391457
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

salva la integrità delle energie prime e delle istituzioni cardinali dell'ordine vitale economico; e se esso è valicato, il diritto degenera in

Pagina 1.328

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400942
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

immediatamente: non era ancora introdotta la manomorta, né gli alti dignitari della Chiesa credevano necessario, come i cardinali del rinascimento, avere intorno

Pagina 268

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401291
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

regno di Cristo per le lontane regioni, tolte le rendite alle Romane Congregazioni, ai Cardinali, al Papa, a cui con amara irrisione offre i 3 milioni

Pagina 13

il giubileo di Pio IX, il codice penale Zanardelli. Pio IX pronunciò un'allocuzione ai cardinali contro gli usurpatori della S[anta] S[ede] e il

Pagina 13

, vigilanze e perquisizioni. Ciò non è mia fantasia, ma è confermato dal fatto: Pio IX dice ai Cardinali il 29 settembre '70: « Ciò viene confermato da

Pagina 8

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404012
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ventitre, accademici di Francia per la massima parte, detti cardinali verdi dal colore del loro abito accademico, che avevano firmato la nota petizione a

Pagina 219

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500681
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

Quando invece si tratta di un solido con asse fisso, le equazioni cardinali dell’equilibrio, per ciò che riguarda le varie reazioni (certamente

Pagina 526

. Perciò, se sussiste l’equilibrio, anche le forze attive F, che per le equazioni cardinali debbono costituire, insieme colle reazioni, un sistema

Pagina 528

dimostrazione di sufficienza delle condizioni cardinali) che ci ha permesso una rappresentazione semplice e rispondente alla realtà dei più ovvi fenomeni di

Pagina 545

Per quel che riguarda la ricerca di condizioni sufficienti, non è evidentemente lecito limitarsi alle equazioni cardinali, giacché qui non si tratta

Pagina 571

, debbono implicare le equazioni cardinali per l’intero filo, ed anche per ogni sua parte finita. Per verificarlo direttamente basta notare che anche in

Pagina 592

Storia sentimentale dell'astronomia

534452
Piero Bianucci 3 occorrenze

Il processo si conclude il 16 giugno: nel palazzo del Quirinale su dieci cardinali consiglieri del Sant’Uffizio sette votano contro Galileo e tre a

Pagina 101

fissare i quattro punti cardinali. La gerarchia metteva al primo posto l’Astronomo imperiale, carica ereditaria che imponeva di osservare il cielo tutte

Pagina 19

pontificio Johan Widmanstadt e che uno dei cardinali presenti scrisse a Copernico per convincerlo a dare alle stampe la sua teoria. Questa lettera, a

Pagina 45

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675975
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

detratto tutto quanto v’era di popolo pretino? Togliete Papa, cardinali, monsignori, preti, frati, accumulati lì, dell’intiero globo, con donne, con

’astuzia. Come abbiamo detto, Gasparo era parente di uno dei cardinali più autorevoli della Corte, e siccome entrambi erano nativi di S.... ove avevano

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683113
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colossali, il Mosè di A. Tandardini e l'Aronne di G. Stilizza. Nelle stanze Arcivescovili vi è una Galleria di quadri fondata dai cardinali Monti e

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683774
Zanazzo, Giggi 7 occorrenze

’ausa, a ccasa de li Cardinali e dde li signori, come in de le sagristie, d’accenne li fôconi e dde mette li tappeti o le stôre incomincianno da quer

. Quello che mmagnava a pranzo er papa; chi era er cornuto ppiù anziano e quello ppiù ffresco de tutta la nobbirtà romana; quanti cardinali se sarebbeno

’è vvero che tutti li vennardì (sempre parlanno de quelli de marzo) annava a Ssan Pietro puro er Papa accompagnato da li cardinali, che j’annaveno

stava ppiù bbene. Ma ssì, annàtelo a ttienè’! O pparlassi co’ l’imbasciatori, o cco’ li cardinali, o cco’ li frati, o cco’ le moniche, je dava ggiù ccome

A ttempo mio c’era incora er dritto de rifuggio, in de le cchiese, in de li conventi, in de li palazzi de li Cardinali, de l’imbasciatori, in de lo

cardinali, prelati, principi, principesse, eccetra. Incomincia la rippresentazzione. S’arza er sipario. Purcinella, vestito da re, sta in una gran sala der

de gala, accompagnato da li cardinali e ddar Senatore de Roma, annava a ppontificà’, ossia a ddì’ mmessa in de la cchiesa. Detta messa, montava su la