Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calore

Numero di risultati: 1510 in 31 pagine

  • Pagina 2 di 31

I mariti

223407
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(Enrico tralascia un momento e poi riprende con più calore a discorrere con Giulia)

Pagina 20

La tecnica della pittura

254418
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Comunemente, per brevità d’operazioni, e perchè il calore assicura la limpidità del prodotto, le vernici all’essenza si fanno a bagno-maria. Non

Pagina 209

Si tenga il matraccio senza turacciolo alzato di otto pollici dal fuoco dolcissimo, per abituare il vetro per gradi al calore, tastando colle dita il

Pagina 214

Il calore ritarda l’azione dissolvente che l’acqua produce sulla calce viva o caustica.

Pagina 64

Come posso mangiar bene?

272379
Ferraris Tamburini, Giulia 5 occorrenze

Se il freddo facesse intorbidare qualche bottiglia dell'anisetta così ottenuta, si esporrà per qualche minuto la bottiglia al calore di un fornello.

Pagina 061

Se l'esperienza s'è acquistata con la pratica, la sensazione che prova la mano avvicinata al forno o fornello, vi dirà se il calore ha raggiunto il

Pagina 115

Nell'olio d'oliva si friggono gli alimenti che possono cuocersi in breve tempo e che non esigono un calore straordinario.

Pagina 183

339. Latte sterilizzato. Il procedimento più comune è quello del calore col metodo Soxhlet.

Pagina 225

Fate sciogliere il burro senza riporli al fuoco, cioè col calore degli stessi piselli e serviteli senza indugio.

Pagina 299

Cucina di famiglia e pasticceria

280426
Giaquinto, Adolfo 5 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

superficialmente con un pennello, e fatela cuocere al forno ad un calore però non eccessivamente forte. Il tempo di cottura dipende dal calore del

Pagina 297

Togliete la casseruola dal fuoco e lavorate il composto un paio di minuti per fargli perdere un pò di calore.

Pagina 318

Cercate anche di foggiare i pezzi possibilmente in forma rotonda e della grossezza di una piccola noce. Bisogna regolare il calore della padella in

Pagina 357

Il forno deve essere di moderato calore, ma sufficiente a cuocere — di sotto — il composto.

Pagina 385

Mettere il composto in un tegame unto di burro ed infarinato, quindi cuocete in forno di moderato calore.

Pagina 458

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286042
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il forno deve avere un calore più forte di sotto che di sopra.

Pagina 010

Il talismano della felicità

292569
Boni, Ada 1 occorrenze

Potrete anche, più semplicemente, far stufare i cannelloni in forno di moderato calore, lasciandoveli per una diecina di minuti.

Pagina 097

La cucina di famiglia

302867
1 occorrenze

Fate cuocere con fuoco sotto e sopra a moderato calore, e quando sarà diaccio tagliatelo a mandorle.

Pagina 207

La cucina italiana della resistenza

305720
Zamarra, Emilia 6 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si cuoceranno in forno a calore vivo con un po' d'olio e burro.

Pagina 193

La pizza va cotta in forno a calore elevatissimo per circa venti minuti.

Pagina 248

Si cuocia nella bacinella di portata, in forno di calore moderato.

Pagina 267

Quando tutto questo sarà amalgamato, lo si ponga ad arrostire entro una tortiera unta con burro nel forno a medio calore.

Pagina 279

La si ponga in forno a calore moderato per mezz'ora.

Pagina 295

Esso va cotto per mezz'ora a calore elevato, e dopo messo sul piatto, spolverizzato con molto zucchero a velo.

Pagina 316

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306550
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Contusi i semi si opera la digestione a lieve calore per ore 24 poscia si passa alla distillazione.

Pagina 099

Manuale di cucina

312859
Prato, Katharina 1 occorrenze

Arrostire nel forno oppure nel fornello del focolaio economico (Sparherd). Coll’esperienza s’impara a conoscere la giusta gradazione del calore

Pagina 7

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322697
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La cottura dei budini nel forno è assai semplice. Occorre soltanto che il forno sia buono e che abbia un giusto calore. Se il calore dalla parte di

Pagina 521

esatte sul calore del forno che dev'essere moderato ma costante e più forte nella parte inferiore.

Pagina 526

La Rondine

340507
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

(La danza prende movimento e calore. Grida allegre e gioiose della folla).

«Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)

361335
Patricia Martinelli 1 occorrenze

LA MIA MANTELLA REFRIGERATA MI RENDE INVISIBILE AI LORO OCCHIALI A INFRAROSSI, CHE REGISTRANO LE EMISSIONI DI CALORE...

Astronomia

409959
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

Fino a ieri due erano le teorie proposte a spiegare l’origine del calore persistente del Sole; una di esse metteva la fonte di esso calore nell'urto

Pagina 191

I quali vanno successivamente perdendo di calore, predestinati tutti a spegnersi col tempo.

Pagina 213

e quello solare ricevuto, e perchè solo allora l'acquisto giornaliero di calore supera più e più la perdita.

Pagina 63

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433397
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Disgraziatamente l'origine della forza e del calore nel nostro organismo non è tanto semplice quanto Liebig credette.

Pagina 140

È dunque certo che la medesima persona, compiendo lo stesso lavoro non produce sempre una quantità stessa di calore. Ma vi è un'altra complicazione

Pagina 157

L'uomo delinquente

465658
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quindi si capisce quanto influisca il calore eccessivo sulla psiche umana.

Pagina 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508637
Piero Bianucci 1 occorrenze

Il vuoto tra le pareti del thermos elimina dunque due modi di dispersione del calore. Il terzo viene limitato dall’argentatura delle pareti, che con

Pagina 74

Problemi della scienza

526886
Federigo Enriques 10 occorrenze

Ma perchè si riscalda? viene chiesto ad un fisico aderente alla teoria meccanica del calore.

Pagina 136

Un secondo esempio relativo alla definizione di classi di quantità è fornito dal calore.

Pagina 264

Le quantità di calore cedute o acquistate da un corpo in una variazione di temperatura, si lasciano

Pagina 264

Poniamo, p. es., che il calore sia dovuto ad un fluido particolare contenuto nei corpi.

Pagina 265

inadeguata a spiegare la conversione del calore in lavoro meccanico, e la reciproca produzione del calore per mezzo dello sfregamento o della percussione

Pagina 267

Se, come già ammetteva DESCARTES, il calore è un movimento disordinato delle particelle elementari della materia, e il movimento si lascia spiegare

Pagina 276

Da ciò risulta che la rappresentazione meccanica del calore deve riconoscersi più o meno esplicitamente quale idea direttiva nella ricerca di una

Pagina 277

Consideriamo gli sviluppi precedenti sull'elasticità e sul calore come un tentativo di verificare più estesamente la Meccanica newtoniana.

Pagina 283

Come-in questa teoria si è condotti dai rapporti fra calore e lavoro alla ipotesi che il calore corrisponda ad un moto intimo delle particelle dei

Pagina 291

In questo senso sono qualitativamente irriducibili calore e movimento, elettricità e luce.

Pagina 44

Scritti

529751
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'irradiazione di energia elettrica con tale dispositivo può essere paragonata alla radiazione di calore che può avvenire in un tempo

Pagina 109

Enciclopedia Italiana

533567
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quantità di calore trasmessa al corpo. Se indichiamo con c il calore specifico, potremo ; scrivere, per l'unità di massa della sostanza, dQ = cdT; e

Pagina 521

ordinaria; a basse temperature invece il calore atomico dei solidi scende al disotto del valore di Dulong e Petit, e tende ad annullarsi allo zero assoluto

Pagina 521

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539354
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La stessa quantità di calore richiede per scaldarsi di 1° il peso di 63 di rame nelle combinazioni. Difatto

Pagina 341