Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avi

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fisiologia del piacere

170520
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parentela, e le gioie che provengono dalla sodisfazione di un affetto sociale ricevono un'impronta caratteristica. L'affetto che stringe fra loro gli avi ai

Pagina 184

Come devo comportarmi?

172530
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rappresenta il proprio paese, un console o ambasciatore o ministro, deve portare e far portare a la famiglia il lutto dei propri sovrani. Il lutto per gli avi

Pagina 268

Per essere felici

179653
Maria Rina Pierazzi 5 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avvenimento, si credono in dovere di fare addirittura delle conferenze, prendendo l'aìre dall'arca di Noè, citando versi, rammentando virtù ed imprese di avi

Pagina 167

fortunata; in Inghilterra due avi ebbero la gioia vi vedersi attorniati da settantatrè persone tra i cinquanta anni e gli otto mesi! Le famiglie patriarcali

Pagina 190

se si trovano in palazzine o case completamente moderne. I mobili scolpiti del Rinascimento stanno bene dove li collocarono i nostri avi — ma stonano

Pagina 228

precipitato quest'evoluzione, sì che se qualcheduno dei nostri avi potesse mettere la testa fuori del sepolcro e dare un'occhiatina alle cose avvenute

Pagina 28

damaschi e di trine preziose e di gioielli, i nostri avi gloriosi; ma in quanto a comodità e a raffinatezze di educazione scialavano poco..... Con

Pagina 37

Le belle maniere

179816
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mentisce per vanità:o avi non mai esistiti, o ricchezze e splendori morti prima che nati, o virtù non possedute mai! S'inventa per leggerezza:quante

Pagina 28

L'angelo in famiglia

182700
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avi, e copri di un velo i loro difetti; che, angelo del buon consiglio, con una di quelle arti che non s'insegnano, che non si apprendono altrove se

Pagina 354

abitanti. I nostri avi si movevano molto meno di noi, poichè era una volta affar di Stato fare un viaggio che richiedeva qualche settimana, e oggidì si

Pagina 738

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188918
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in Svizzera non guarì, e il giorno che tornerà a sedersi sul trono dei suoi avi rimpiangerà i tempi in cui a Losanna lanciò la moda di stare in piedi

Pagina 189

Saper vivere. Norme di buona creanza

192988
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uso antico! L'uso antico, cioè quello dei nostri avi e dei nostri padri, l'uso che ancora vige in provincia, l'uso che non è chic, ma che è molto

Pagina 39

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193789
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella famiglia la vita è vera, con tutte le sue relazioni sociali; lì vi è il padre, la madre, gli avi, i fratelli, le sorelle, coi necessari rapporti de

Pagina 93

Nuovo galateo. Tomo II

194340
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giustificato dall'altrui insolenza. Un prelato cortigiano, il cui merito consisteva ne' suoi avi, credevasi disonorato vedendo in Flechier un confratello

Pagina 68

Le buone usanze

195562
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovane che possiede già un palazzo ammobigliato dagli avi, appartamenti per ricevere, domestici, carrozze, gran lusso di casa propria, non ha

Pagina 73

Signorilità

198673
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spazzola rotonda adatta allo scopo. Vogliamo pensare un poco alla biblioteca, dove dentro ai pesanti libri ereditati dagli avi, si ammucchia da decenni, e

Pagina 211

Galateo della borghesia

201788
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima dei dodici anni non portano lutto che pei genitori ed avi, e non lutto pesante. Pel lutto d'un parente od amico di cui s'ereditano le sostanze si

Pagina 113

Le buone maniere

202927
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

battono nella tasca, mostrano il portamonete, si vantano dei loro possedimenti, dei loro avi, dei loro parenti ed affini, della confidenza che godono

Pagina 233

Eva Regina

203692
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; e nessuna signora dovrebbe esitare a parlare dei suoi avi se erano mercanti, industriali o contadini, ma dovrebbe anzi proclamarlo con compiacenza

Pagina 350

Angiola Maria

206983
Carcano, Giulio 2 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

provvidenza così grande, le glorie storiche e l'orgoglio d'una famiglia che conta i nomi degli avi e de' redati poderi, nè si giova delle larghe fortune, che

Pagina 33

padri e gli avi loro. Eglino son contenti del poco, è vero; ma intanto li anneghittisce la povertà, disimparano ad amare coloro che soffrono, ad amare il

Pagina 348

Il libro della terza classe elementare

210569
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riscossa? Di quali eroismi e di quali sacrifici l'amore di Patria rese capaci i nostri avi ed i nostri padri? Ecco quanto vi racconteranno queste pagine

Al tempo dei tempi

219402
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'impugnatura a forma di croce, quella stessa spada che i suoi avi avevano cinta nell'impresa di Terrasanta prima di approdare a Salerno e

Lo sdegno animò il volto del giovinetto Re. - Vecchia tentatrice, - egli rispose - io sono cristiano come i miei avi, e non adorerò mai altro Dio che

Cosima

243893
Grazia Deledda 3 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: «egli non è venuto né da Genova né dalla Spagna: ci saranno venuti i suoi avi, forse, ma lui no. Egli arrivava da un paese di mare, sí, dove la

Pagina 155

fatalità che si era annidata nel suo cuore, poiché questo cuore era poi fisicamente e moralmente forte, ella aveva ereditato dal padre e dagli avi

Pagina 75

dei suoi avi pastori e poeti. La realtà doveva consistere nell'abitazione che, simile alla capanna scavata fra le rocce dai medesimi avi, aspettava

Pagina 92

Documenti umani

244506
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

evocazione, riprovava allora le inquietanti impressioni dell'adolescenza, quando veniva di tratto in tratto nel sontuoso palazzo degli avi, e come

Saper vivere. Norme di buona creanza

248349
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uso antico! L'uso antico, cioè quello dei nostri avi e dei nostri padri, l'uso che ancora vige in provincia, l'uso che non è chic, ma che è molto

Pagina 31

L'attività dei cattolici fra gli emigranti (nostra corrispondenza particolare)

387822
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

colpi di legge, al Principe Vescovo, impotente a proteggere i nostri avi dalla ragion della forza degli usurpatori. La decapitazione del 14 marzo

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388076
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

vangelo, fidenti che tali principi dovranno vincere anche nella civiltà avvenire; e vorrei dir loro: Rammentate che i vostri avi difesero, propagarono le

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400894
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e di energie religiose; l'immenso patrimonio morale accumulato dagli avi non cresce, non fruttifica, si va disperdendo rapidamente; non ostante tutta

Pagina 256

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456507
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

azzurro nelle vene, perchè i loro padri, i loro avi, ecc. sarebbero stati uccelli azzurri. In queste circostanze si comprende (sebbene io non conosca

Pagina 408

Sulla origine della specie per elezione naturale

536801
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ho fatto allusione alla tendenza di riversione ai caratteri degli avi. Debbo qui notare una osservazione spesso fatta da alcuni naturalisti, cioè che

Pagina 28

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656352
Bazzero, Ambrogio 2 occorrenze

- disse Ugo: - è giorno di Pasqua. Aginaldo che non lo ascoltava o non voleva ascoltarlo: - Liberiamo le nostre castella! Gli avi le tennero sì o no

emblemi della perfetta cavallerìa degli avi, da Brunone suo a Sannuto, l'antichissimo fondatore dalla stirpe dei lupi d'Auriate. I vassalli

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656371
Boito, Camillo 1 occorrenze

' miei, e mi chiama: "Carlo!" mi fa ribollire nelle vene un sangue da giovinotto. Per conto tuo non hai bisogno di nulla. Sei solo, agiato e non avi- do

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663974
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

degli avi miei! - E il secondo di rimbalzo, giù una maledizione non solo all'interlocutore, ma anche ai mortacci sui . Codesto accrescitivo dispregiativo

Piccolo mondo antico

675675
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

. AUSTERA: severa. AUTOCRATA: sovrano assoluto: uomo prepotente, despota. AVITA: ereditaria, degli avi. BBALOSS: voce dialettale lombarda per "birbante

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676016
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colori, fragranza od altra proprietà che in oggi non hanno; non potendo io concepire come i nostri avi abbiano potuto deliziarsi nel fetore dei loro

I sogni dell'anarchico

678315
Mioni, Ugo 3 occorrenze

con spavento dai genitori, dagli avi: Genserico, i Vandali, Odoacre, Teodorico, che era piombato tra le fiamme del vulcano Stromboli, Attila. Dio! Ma

Pagina 68

con amore, offre centuplice frutto. E' quella la terra dei suoi avi; là lavorò il nonno, là il padre, là egli apprese amore al lavoro, alla vita

Pagina 71

; queste chiese, create dalla pietà degli avi; belle chiese dove dal pergamo c'insegnano nel nostro dolce idioma natio assieme all'amore di Dio anche l'amore

Pagina 88

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679201
Perodi, Emma 1 occorrenze

, - egli rispose - io sono cristiano come i miei avi, e non adorerò mai altro Dio che il Dio vero, grande, onnipotente, il Figliuol suo divino, la Beata

Pagina 141

FIABE E LEGGENDE

679279
Praga, Emilio 1 occorrenze

antiche degli avi cigolando gemettero dalle tarlate travi: gemettero d'angoscia, giacché una legge arcana affratella le cose alla famiglia umana. Si

TAVOLOZZA

679439
Praga, Emilio 1 occorrenze

vittime dei nostri avi galanti, i gonzi, le pinzocchere, e le stanche creature, cui le umane sciagure posto han sull'alma un vel! Ma, dai sobborghi, al

Storie naturali

681298
Levi, Primo 1 occorrenze

desistito? Perché ho rifiutato la savia inerzia dei miei avi? "Ma ecco: come giusto il tuo sdegno, così giusta era la mia pur empia audacia. Chi non

Pagina 0093

Vizio di forma

681788
Levi, Primo 1 occorrenze

, anzi, è piena: io ricordo tutto quanto è avvenuto ad ognuno dei miei avi, in linea diretta, fino al tempo più remoto. Fino al tempo, credo, in cui

Pagina 0213

I CORSARI DELLE BERMUDE

682285
Salgari, Emilio 1 occorrenze

che adopero questa pipa mi pare di trovarmi in Bretagna. - Nel castello dei tuoi avi - disse Piccolo Flocco con aria grave. - Sappi, per tua regola

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682529
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una eredità degli avi, come il rispetto ad un costume sacro, come la rinnovazione di un patto con i lontani antenati, come una fede giurata, come una