Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aristocrazia

Numero di risultati: 173 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Sull'Oceano

170985
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Stato. Nella terza classe c'era il popolo, la borghesia nella seconda, nella prima l'aristocrazia; il comandante e gli ufficiali superiori

Pagina 30

Come devo comportarmi?

172574
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

visitatori e le visitatrici, e aprire loro la porta quando escono. Nelle case dell'aristocrazia o della ricca borghesia, c'e di solito, in anticamera

Pagina 286

aristocrazia. Per pietà degli occhi altrui non si adoperi inchiostro rosso !... Nella lettera non si deve mai omettere nè la data, nè l'intestazione, nè il

Pagina 297

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179175
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

hanno il vantaggio di praticare le università; ondecchè gli universitalisti devono essere l'aristocrazia dell' ingegno e della fortuna, l'essenza più

Pagina 75

Il codice della cortesia italiana

184703
Giuseppe Bortone 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per tutto; ma non costituiscono una specie di casta aristocratica, che li tien lontani dal popolo. La loro aristocrazia, presso di noi, non è

Pagina 284

sociali sieno rimaste travolte e sepolte, è sopravvissuto, invece, e perdura, un notevole senso di aristocrazia; e il nostro illustre orientalista

Pagina 4

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189223
Pitigrilli (Dino Segre) 7 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stesso di un'indicibile austerità. Il non dire ciò che tutti dicono è la vera aristocrazia mentale. Esempio: mentre ella guida l'automobile, un altro

Pagina 128

della vecchia aristocrazia, chiamava l'Imperatrice «ma femme».

Pagina 180

signorilità sono indispensabili nove secoli di aristocrazia e alcune generazioni di regalità. O è necessario godere di una signorilità innata. Maurice

Pagina 331

. Mentre suonava a un ricevimento principesco, Beethoven, accortosi che un invitato conversava sotto voce con una bella signora dell'aristocrazia, si

Pagina 337

318 Arbitro 136 Ceci anafrodisiaci 228 Aristocrazia mentale 131 Cheville 146 Asparagi 39, 55 Chewing-gum 62, 111 Attaccabottoni 246, 249,Chiacchierare

Pagina 347

rappresentato dalle foche che prendevano voluttuosamente il sole sui banchi di ghiaccio senza occuparsi di noi, ma da signore dell'aristocrazia che ci

Pagina 59

suppone che sia un uso elegante dell'aristocrazia agropecuaria, e dopo quindici giorni, se gli capita di aver fretta e di trovarsi fra i piedi uno

Pagina 98

La gente per bene

191461
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stupida aristocrazia da collegiali. Dopo otto anni duravano ancora le funeste conseguenze di una volgare abitudine da scolarette. Un altro fatto anche più

Pagina 39

Le buone usanze

195442
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciullette di contare a scuola le ricchezze, la nobiltà delle loro famiglie; nella scuola si è tutti uguali; la sola aristocrazia, il solo bene

Pagina 11

Galateo morale

196677
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dell'aristocrazia e del commercio, e la considerazione di cui gode in patria attesta l'alto grado di civiltà, di educazione a cui è salita l'inglese

Pagina 140

Dicesi a'dì nostri che l'aristocrazia del danaro è peggiore di quella del sangue. Ciò è vero il più delle volte, pur troppo! Veggonsi infatti dei

Pagina 168

Signorilità

198964
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 4 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Conosco una signora, che porta uno dei più bei nomi dell'aristocrazia piemontese, e che è stata relegata per dolorose, immeritate circostanze, in un

Pagina 158

Il noto e geniale pittore Luigi Tarra mi raccontava che un grave appunto mosso vent'anni fa, a Venezia, a una bellissima signora dell'aristocrazia

Pagina 306

toilette che i rappresentanti dell'aristocrazia e della diplomazia indossano, quando sono ammessi alla Messa celebrata dal Pontefice e ricevono da Lui la

Pagina 347

e altre a cui presiede il Pontefice) nelle tribune dell'aristocrazia e della diplomazia, sono di rigore frac e vestito elegante come per le udienze

Pagina 350

Galateo della borghesia

201164
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contemplata che nella sua parte più alta, se non più eletta, in quella parte che ne è l'aristocrazia. Mi sembrerebbe opportuno invece additar a tutti

Pagina 1

; richiamati all'ordine, affermano di non avere aristocrazia, confondendo così l'amor dei pettini e del sapone con la superbia e la creanza con

Pagina 160

Eva Regina

203821
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a tutte le classi sociali, da quella del piccolo impiegato o del piccolo commerciante a quelle della plutocrazia e dell'aristocrazia, vivono la nostra

Pagina 395

Da Bramante a Canova

251086
Argan, Giulio 2 occorrenze

, architettonico o naturale, che non sia anch'esso tutto esterno, spiegato. Nel ragguaglio di società e natura, l'aristocrazia e la corte stanno al resto del

Pagina 342

a quella sprezzante aristocrazia intellettuale, che giustifica l’interpretazione marxista che Antal ha dato della sua opera, come prima espressione di

Pagina 425

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Restaurazione salgono al potere gli avanzi di quella vecchia aristocrazia, che sembravano distrutti; ma colle giornate di luglio, il popolo le dà

Pagina 10

Se dovessi scegliere un artista, cui dare il nome di pittore dell’aristocrazia e della Restaurazione, sceglierei Ingres. Egli è tenuto in Francia

Pagina 11

L'arte di guardare l'arte

257229
Daverio, Philippe 1 occorrenze

nobiliari del Settecento, secolo misterioso e inquietante durante il quale l’aristocrazia francese e britannica era sgargiantissima mentre già a

Pagina 51

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 1 occorrenze

resto, tendono a esautorare l'aristocrazia feudale cercando appoggio in una base più larga, nella borghesia che detiene il potere economico, e nel

Pagina 48

Manuale Seicento-Settecento

259932
Argan, Giulio 1 occorrenze

ritrattista ufficiale dell’aristocrazia genovese. A Genova, del resto, la pittura dei Paesi Bassi era già nota ed apprezzata; nelle raccolte patrizie

Pagina 188

Pop art

261647
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’essi una lunga storia, una sedimentazione della memoria; appartengono agli arredamenti delle ville coloniali della aristocrazia del Sud americano. A

Pagina 178

Scritti giovanili 1912-1922

263532
Longhi, Roberto 1 occorrenze

fino a che essa sia ridotta a una scena della quale non si possa dare altro titolo che questo: «Una dama dell'aristocrazia che ascolta attentamente le

Pagina 241

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265933
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aristocrazia stecchita e maestosa del domestico riesciva in naturale contrasto con la disinvoltura scamiciata dell’uomo libero, sul cappello del quale un

Pagina 133

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393305
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trasmettere le proprie funzioni sociali nei discendenti; tendenza comune alla nobiltà di uffici civili, alla aristocrazia dell'armi, come agli esercenti di

Pagina 2.119

politico-ecclesiastica porgendo esempio e rinfranco (coi benefici ed immunità) a quell'altra aristocrazia terriera politico-militare che a suo fianco

Pagina 2.155

. la nobiltà francese nella guerra dei cento anni contro Inghilterra (chiusa nel 1483); l'aristocrazia inglese nella guerra delle due Rose (1459-85

Pagina 2.175

medioevale, al paragone del fasto dissipatore della aristocrazia oziosa di Filippo II e di Luigi XIV, misurò il crescere e il decadere dei grandi

Pagina 2.97

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397151
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla corruzione dissipatrice della aristocrazia cortigiana rigidezza di costumi privati sobri ed operosi, quell'individualismo austero venne a nutrire

Pagina 143

. Néciò soltanto. Novella aristocrazia e borghesia rurale, nell'atto che colla vita operosa dei campi rigenerano sé stesse dalla corruzione dell'ozio e

Pagina 387

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398223
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però questo compito non è dell'aristocrazia che è sparita, non della borghesia che lo ha demeritato, ma del popolo. Forza latente il popolo, a cui fu

Pagina 21

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conoscenza dei salotti dell'aristocrazia e dell'alta borghesia di Roma hanno potuto notare in questi ultimi anni che essa segue assai poco, e con

Pagina 66

Carlo Darwin

410981
Michele Lessona 1 occorrenze

. Questo sentimento di disuguaglianza è una conseguenza necessaria dell'esistenza di un'aristocrazia del danaro. Si dice che alcuni dei più grandi

Pagina 46

L'uomo delinquente

470174
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

depredatrice di una piccola aristocrazia finanziaria: in Inghilterra, in Francia, era due o tre secoli fa un fatto normale che il primo ministro, e, qualche

Pagina 340

Problemi della scienza

522305
Federigo Enriques 1 occorrenze

spiegate, in confronto alla storia di altri paesi, dalla veduta generale che il popolo e l'aristocrazia assunsero ivi tradizionalmente un atteggiamento

Pagina 68

GIACINTA

662547
Capuana, Luigi 1 occorrenze

salotto fu un affare grosso. La baronessa Sturini, che stava a capo dell'aristocrazia e non se l'era mai detta con le Marulli, aveva cercato, per ripicco

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675847
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che la fiera aristocrazia precipitava dalle gemonie, fremito più profondo ti desta il grido vivente che esce dalle prigioni piene delle vittime del

omaggi dell’aristocrazia Romana serva del prete e dello straniero, non potevano avere le mie predilezioni. Non tra le cortigianesche passeggiate, le

Doveri dell'uomo

678074
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

l'aristocrazia del sangue, s'è operato in nome dei Diritti dell'uomo, in nome della libertà come mezzo e del benessere come scopo alla vita. Tutti gli

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682516
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

all'aristocrazia. Dove vi è un vero bisogno tenuto segreto, dove vi è uno spostamento che nulla vale a riequilibrare, dove vi è una rovina finanziaria