Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: afferma

Numero di risultati: 1376 in 28 pagine

  • Pagina 2 di 28

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19665
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, deponendo come testimone innanzi all'Autorità giudiziaria, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23233
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla persona che si afferma autrice della scrittura è riconosciuta oppure accertata per sentenza di giudice o per atto pubblico.

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63324
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione afferma che il concorso degli enti locali e l'apporto dei sindacati dei lavoratori, delle organizzazioni di categoria, delle formazioni

La revoca degli amministratori di nomina pubblica nelle società per azioni - abstract in versione elettronica

96895
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica di una società per azioni partecipata dall'Amministrazione, afferma l'irrilevanza della fonte di attribuzione del relativo potere, aderendo

La capacità distintiva del marchio nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

100119
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Palermo afferma la validità del marchio Circo Massimo, pur utilizzato per attività circense, osservando che tale sintagma, pur

La responsabilità dell'insegnante per danno autocagionato dal minore: inoperatività dell'art. 2048, comma 2 c.c. - abstract in versione elettronica

104155
Sesti, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento, sulla scorta di un orientamento ormai consolidato, afferma che tutti i danni che l'alunno cagiona a se stesso - nonostante

Gli studi di settore "evoluti" prevalgono sui "vecchi" studi - abstract in versione elettronica

106011
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione torinese afferma che gli studi "evoluti" bruciano sul filo di lana gli studi "vecchi" o non evoluti. La revisione periodica di questi

La revoca giudiziale degli amministratori di società cooperative a r.l - abstract in versione elettronica

108529
Di Cecco, Giustino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Roma, con condivisibile iter argomentativo, afferma la piena compatibilità del disposto dell'art. 2476 c.c. con la disciplina

La Corte di Giustizia censura la normativa nazionale in materia di trasferimento d'impresa in crisi. Il commento - abstract in versione elettronica

113701
Cosio, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte, nella sentenza in esame, afferma che la normativa nazionale italiana in tema di trasferimento di imprese di crisi è in contrasto con la

Libero di non (ri)sposarsi: la Cassazione sulla condizione testamentaria di contrarre matrimonio - abstract in versione elettronica

115551
Genovesi, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, in applicazione del principio costituzionale di libertà matrimoniale, afferma l'illiceità delle clausole di contrarre matrimonio

Mandato professionale e responsabilità del notaio per l'attività dei sostituti - abstract in versione elettronica

116197
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, dopo aver individuato nel rapporto fra notaio e cliente un mandato, afferma la responsabilità del professionista per l'opera dei suoi

Il controllo giudiziario nella società per azioni - abstract in versione elettronica

116801
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'amministrazione della s.p.a. previsto dall'art. 2409 c.c. In particolare il provvedimento afferma la possibilità per le parti di avvalersi di consulenti

Guida sotto l'effetto di stupefacenti: accertamento tecnico o sintomatico? - abstract in versione elettronica

117947
Panzarasa, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale di Rovereto afferma, invece, che, allorquando gli (indispensabili) accertamenti tecnici (esami di laboratorio su liquidi biologici del

Danni provocati da cani randagi e obblighi gravanti sui servizi veterinari delle A.s.l - abstract in versione elettronica

120931
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giudice di pace di Pozzuoli, allineandosi ad alcune recenti pronunce della Corte di Cassazione, afferma la legittimazione passiva esclusiva

Le conseguenze sul contratto di appalto pubblico dell'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

123547
Fiorillo, Armando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso in esame, il tribunale di Busto Arsizio afferma la giurisdizione del giudice ordinario sugli effetti dell'annullamento in autotutela

L'accertamento della colpa della p.a. quale presupposto per il risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

124351
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferma la necessità di un accertamento in concreto della colpa dell'agente ai fini della risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi.

Il danno causato dall'incendio del veicolo in sosta - abstract in versione elettronica

127171
Primiceri, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La circolazione stradale. La Cassazione afferma che il concetto di circolazione comprende oltre al movimento vero e proprio anche la fermata

Anatocismo: tra divieti consolidati e questioni ancora dibattute - abstract in versione elettronica

134859
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia del giudice lombardo nel confermare il divieto della capitalizzazione trimestrale degli interessi da un lato afferma che dalla nullità

Ancora sul licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

135157
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento afferma che il licenziamento per mancanze (siano esse previste dal contratto sia che derivino da regole generali di legge o

Note sull'efficacia "ultra partes" della pronuncia emessa nei confronti di una società di persone e i limiti dell'ordinaria amministrazione nel campo dell'esercizio di impresa - abstract in versione elettronica

137757
Striano, Rosalba 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciato contro la società di persone, afferma che la sentenza di condanna nei confronti di una società di persone costituisce titolo esecutivo contro

L'indennità sostitutiva della reintegrazione tra problemi passati e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

141265
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferma la immediatezza escludendo che tale effetto si verifichi solo a seguito dell'effettivo pagamento da parte del datore dell'indennità stessa.

Cancellazione ed estinzione delle società di persone - abstract in versione elettronica

142929
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Busto Arsizio afferma che la iscrizione della cancellazione della società dal registro delle imprese produce un effetto estintivo

Responsabilità del progettista e accordi con il cliente per abusi urbanistici - abstract in versione elettronica

145239
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione afferma, con riguardo all'attività di progettazione e agli adempimenti connessi, la responsabilità dell'architetto, che non esegue con

La responsabilità del notaio per la nullità dell'atto di rinuncia all'eredità - abstract in versione elettronica

145457
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione afferma che sussiste la responsabilità disciplinare per la nullità dell'atto ricevuto, qualora il notaio si presti a ricevere una

Il risarcimento del danno da ritardo nel rilascio del titolo edilizio - abstract in versione elettronica

149849
Savatteri, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato afferma che il rilascio della concessione edilizia oltre il termine finale del procedimento causa al destinatario del

Dichiarazione emendabile anche nel contenzioso - abstract in versione elettronica

157797
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Suprema Corte n. 26187 del 2014 afferma un orientamento giurisprudenziale da condividere, in quanto coerente con il principio

La questione dell'applicabilità analogica dell'art. 2467 c.c. alla società per azioni - abstract in versione elettronica

164949
Cavaliere, Tilde 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

erogato dall'azionista, la Cassazione torna sulla questione, ampiamente dibattuta in dottrina ed in giurisprudenza, ed afferma l'applicabilità dell'art

L'adunanza plenaria afferma la natura non retroattiva dell'acquisizione - ad opera della legge n. 69/2009 e del cod. proc. amm. - della natura sostanzialmente giurisdizionale del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

165216
Tanda, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adunanza plenaria afferma la natura non retroattiva dell'acquisizione - ad opera della legge n. 69/2009 e del cod. proc. amm. - della natura

I nuovi negazionisti - abstract in versione elettronica

167365
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Monza, con due provvedimenti del 12 ottobre e 13 maggio 2015, afferma la non riconoscibilità del trust autodichiarato in quanto non

La tecnica della pittura

254494
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Leonardo da Vinci insegna pure un modo di avere, per mezzo dell’acqua, un olio di noce puro; ed afferma che «tutti gli oli in sè stessi sono limpidi

Pagina 223

Scritti giovanili 1912-1922

262346
Longhi, Roberto 1 occorrenze

detto a gran voce, un capolavoro, e dove si afferma quello ch'era inevitabile: il predominio delle curve vive [figura 35; tavola V].

Pagina 53

Come posso mangiar bene?

272283
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Per conservare in condizioni normalmente buone il nostro fisico, il dottore Houzé afferma che, su cento parti di cibo, tredici debbono comporsi di

Pagina 104

365. Luccio ripieno arrostito allo spiedo. - Il barone Brisse, che in fatto di.... mangiare se ne intendeva assai, afferma che il luccio ripieno

Pagina 238

Il pesce nella cucina casalinga

285862
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

dopo il pasto di magro è un ottimo preservativo contro l’indigestione. Non è la mia scarsa competenza che ve lo afferma, ma quella scientifica ed

Pagina 179

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297147
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Secondo un detto genovese « un bon pasto o dûa (dura) trei giorni » e una mia nipote afferma che è misura di buona economia l'imbandire pranzi lauti

Pagina 006

Il Corriere della Sera

369995
AA. VV. 1 occorrenze

La Ronchi afferma pure che quando uscì, per assentarsi pochi istanti, i tre amici discorrevano in buonissima armonia fra di loro, per cui non può

La Stampa

375098
AA. VV. 1 occorrenze

: afferma la trentrenne avvocatessa Maria Teresa Buffa, che è anche vicepretore onorario. La giovane, soppressione a parte, non nasconde che

La Stampa

377967
AA. VV. 1 occorrenze

D'altro canto si afferma solennemente che mai il governo di Londra si è proposto di inserire dei cunei fra l'Italia e la Germania e si riconosce che

Il Nuovo Corriere della Sera

379178
AA. VV. 1 occorrenze

Riparliamo della partita. I dirigenti Cestani e Raule sono moderatamente soddisfatti. « Si poteva perdere - afferma Cestani - e si poteva anche

Il Corriere della Sera

379676
AA. VV. 1 occorrenze

«Ottima classifica gara staffette odierna afferma per la prima volta anche in campo olimpionico invernale il valore dei nostri atleti e costituisce

Corriere della Sera

383036
AA. VV. 1 occorrenze

«Girlschool» è il gruppo di rock duro femminile più famoso del mondo. Kelly Johnson, una delle fondatrici, afferma che l'intenzione originaria era

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392596
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

4. Ma, economicamente,la funzione della emigrazione è più manifesta e tangibile. Si afferma comunemente che la circolazione delle merci precorre

Pagina 1.482

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394693
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non si nega la sua produttività, cioè la capacità di contribuire alla produzione, ma soltanto si afferma che è mediata, che cioè si esplica per mezzo

Pagina 58

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401033
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vicende esteriori di questo nostro essere; come il pensiero ascende alle concezioni generali ed universali, così la volontà afferma l'essere perenne ed

Pagina 291

Problemi della scienza

526065
Federigo Enriques 1 occorrenze

Il postulato della massa afferma in sostanza «l'indipendenza del moto dalla qualità della materia che si muove». Ma codesta indipendenza è

Pagina 239

Storia sentimentale dell'astronomia

533963
Piero Bianucci 1 occorrenze

Nella sua storia dell’astronomia antica John Louis E. Dreyer afferma che, diversamente da Tommaso d’Aquino e Ruggero Bacone, Dante Alighieri non

Pagina 35

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566630
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Ufficiali e soldati dicono che il generale rimase sino alle ore 17 e mezza in prima linea e rifiutò di ritirarci. Un soldato afferma di averlo

Pagina 3465

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573181
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Così la Camera sarà in grado di addentrarsi, vorrei dire, nell'intimità di quell'organismo che si afferma ammalato, scoprire le ragioni del morbo che

Pagina 4860

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620404
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Afferma l'onorevole Minghetti che non debbonsi ricercare i fatti del passato, come se noi cadessimo oggi dalle nuvole, per giudicar solo dei fatti

Pagina 3038

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624836
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle condizioni economiche, ma afferma quasi il progresso economico malgrado il vizio del sistema finanziario.

Pagina 1146