Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 136

Numero di risultati: 219 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15116
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessati, a norma dell'articolo 136 del codice di procedura civile.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18896
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se tale obbligazione non può essere adempiuta, si applicano al condannato le disposizioni dell'articolo 136.

Qualora anche la persona preposta risulti insolvibile, si applicano al condannato le disposizioni dell'articolo 136.

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39507
Stato 2 occorrenze

2. Per le zone di interesse archeologico elencate all'articolo 136, lettera c), o all'articolo 142, comma 1, lettera m), la Regione consulta

3. Per i fabbricati ricadenti nelle zone di interesse archeologico elencate all'articolo 136, lettera c), o all'articolo 139, comma 1, lettera m

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42268
Stato 1 occorrenze

4. Le norme di procedura di cui all'articolo 136 concernenti la funzione giurisdizionale della commissione dei ricorsi si applicano a partire da un

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49268
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reddito complessivo netto viene determinato sommando i singoli redditi e detraendo gli oneri indicati dall'art. 136.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50950
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dall'art. 136, spetta, in via principale, agli ufficiali, sottufficiali, graduati e guardie

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53360
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni degli articoli 136 e 137.

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58400
Stato 3 occorrenze

Irregolarità rilevate dall'acquirente o dal conduttore (legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 136)

Art. 136 (L, commi 1 e 2, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l) - R comma 2, lettera m)

Soggetti abilitati (legge 18 maggio 1990, n. 46, art. 2; al comma 3, è l'art. 22 della legge 30 aprile 1999, n. 136)

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73563
Regno d'Italia 2 occorrenze

Si applica il secondo comma dell'art. 136.

Sono salve per le imprese esercenti il credito le disposizioni del Regio decreto-legge 8 febbraio 1924, numero 136.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74534
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Art. 136 T. U. 1926).

Senato della Repubblica. Regolamento

81992
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi in cui sia stata dichiarata, a norma dell'articolo 136 della Costituzione, l'illegittimità costituzionale di una norma di legge, il

L'imputazione a periodo dell'imposta di pubblicità (e delle altre prestazioni imposte) - abstract in versione elettronica

92161
Vicini, Alessandro; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riscoperta della c.m. n. 136/2000 e portata generale dell'art. 99 T.U.I.R. (Raffaello Lupi).

Le nuove procedure della Commissione dei Ricorsi secondo il C.p.i - abstract in versione elettronica

101981
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta gli artt. 135 e 136 del Codice della Proprietà industriale avendo cura di ripercorrere le modificazioni normative contestualizzandole

Concordato fallimentare, attività di sorveglianza degli organi ex art. 136 e reclamo ex art. 26 l. fall. - abstract in versione elettronica

117390
Amendolagine, Vito 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concordato fallimentare, attività di sorveglianza degli organi ex art. 136 e reclamo ex art. 26 l. fall.

poteri di vigilanza ai sensi dell'art. 136 l. fall., disattendendo i paventati profili d'incostituzionalità.

Art. 136 del t.u.b. e società fiduciarie: un caso di inapplicabilità della norma - abstract in versione elettronica

121818
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 136 del t.u.b. e società fiduciarie: un caso di inapplicabilità della norma

Le fattispecie di turbata libertà degli incanti e di turbata libertà del procedimento alla luce della L. 136/2010 - abstract in versione elettronica

124346
Giordanengo, Guglielmo; Valentini, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le fattispecie di turbata libertà degli incanti e di turbata libertà del procedimento alla luce della L. 136/2010

Le nuove istruzioni di vigilanza sulla "attività di rischio" delle banche e le "obbligazioni degli esponenti bancari" (art. 136 T.u.b.) - abstract in versione elettronica

132248
Sciuto, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove istruzioni di vigilanza sulla "attività di rischio" delle banche e le "obbligazioni degli esponenti bancari" (art. 136 T.u.b.)

Offerte concorrenti ex 136 bis l. fall. ed esecuzione del contratto preliminare - abstract in versione elettronica

168256
Gunnella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Offerte concorrenti ex 136 bis l. fall. ed esecuzione del contratto preliminare

Nel sogno

248182
Matilde Serao 1 occorrenze

PROPRIETÀ LETTERARIA dell'Editore Roberto Paggi 136-1897 - Firenze, Tip. di L. Franceschini e C., Via dell'Anguillara, 18.

Scritti giovanili 1912-1922

264556
Longhi, Roberto 2 occorrenze

G. CANTALAMESSA, Divagazioni circa lo stato presente della critica d'arte («Riv. d'Italia»; giugno 1917) (in: 'L'Arte', 1918, p. 136).

Pagina 410

P. TOESCA, Il pittore del trittico Carrand («Rass. d'arte», gennaiCMfebbraio 1917) (in: 'L'Arte', 1918, p. 136-37).

Pagina 410

Il vero re dei cucinieri

295463
Belloni, Georges 1 occorrenze

136 Purée di Piselli.

Pagina 079

La cucina di famiglia

301352
1 occorrenze

136. - Funghi nel tegame.

Pagina 057

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306438
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

136. Pagnottine pel caffè

Pagina 086

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310359
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

136. Coratella d’agnello alla bolognese

Pagina 102

Manuale di cucina

315761
Prato, Katharina 2 occorrenze

Di farina saracena. Preparata secondo pag. 136 va condita con burro fuso ed imbandita con latte cotto o con latte acidulo.

Pagina 355

Lo sterz in padella. La farinata in padella si fa di farina di frumento, segala o saracena (pag. 136) e va servita col latte.

Pagina 355

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318764
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

136. Zuppa di pomodoro.

Pagina 098

Gazzetta Piemontese

376660
AA. VV. 1 occorrenze

Firenze, 11 febbraio. Firenze, ore 4 45. La Camera approvò il voto di biasimo al Ministero con voti 136 contro 104.

Astronomia

408802
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

136. Sul disco di Venere non è stato ancora possibile riconoscere con piena sicurezza macchie permanenti, che accennino a mari, o in generale a

Pagina 124

Fondamenti della meccanica atomica

442457
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nelle formule che ne derivano (p. es. nel secondo membro della (136)).

Pagina 164

Si osservi che, essendovi nella (136) un coefficiente immaginario, la coniugata della non soddisfa la stessa equazione, ma la seguente

Pagina 170

Ammetteremo ora che la del sistema soddisfi l'equazione seguente, generalizzazione dell'equazione temporale di Schrödinger, (v. (136) P. II):

Pagina 342

la seconda, tenendo conto di queste, delle (136) e della (135), dà l'equazione della dinamica

Pagina 373

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459726
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Cioè il Cyanalcyon. Gould, Handbook of the Birds of Australia, vol. I, p. 133; vedi pure p. 130, 136.

Pagina 420

C. Comte ha osservazioni intorno a ciò nel suo Traité de Législation, 3a ediz., 1837, p. 136.

Pagina 542

L'uomo delinquente

472159
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vedi Vol. I, pag. 136 a 579.

Pagina 504

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517374
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

2° Per l’areometro dei liquidi più leggieri dell’acqua dalla formola P = 146/136+d.

Pagina 208

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543989
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Votarono in favore 136

Pagina 445

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544658
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 136. Compenso ai costruttori di navi in legno nei cantieri italiani, lire 200,000.

Pagina 1799

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584884
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

primo capoverso del n. 6 dell'articolo 136 del Codice di procedura civile.

Pagina 8289

Dopo le parole di cui ho data lettura egli aggiungerebbe queste altre: «soppresso l'articolo 37 ed il primo capoverso dell'articolo 136

Pagina 8300

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617924
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dice che abbiamo un'artiglieria esuberante, quando per ogni corpo d'armata non vi sono che 96 pezzi, di fronte ai 136 della Germania ed al numero

Pagina 3202

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623319
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

6. Sui probi-viri. (117 e 136)

Pagina 5135