Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorico

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nel frattempo l'organizzatore attivissimo era divenuto anche un teorico del movimento. Pubblicai di lui un'accurato volumetto su l'organizzazione

Politica

Pagina 150

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400786
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

larga ed intensa. Io non intendo davvero che questa curiosità debba rimanere delusa. Esaminate da un punto di vista teorico e disputativo, o da un punto

Politica

Pagina 1

Ma in questi tempi più recenti, al materialismo saccente e loquace degli scienziati e dei loro fedeli si è aggiunta una forma di scetticismo teorico

Politica

Pagina 224

sempre un posto sì grande fra le idealità (perdonatemi, signori, l'offesa al nome) prammatiche degli uomini, fu elevato a principio teorico e a

Politica

Pagina 237

Prefazione alla seconda edizione

401161
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

⸺ che sotto l'altro del valore teorico e gnoseologico dei principii sui quali riposa e delle dottrine che insegna. Quelli e queste potrebbero essere

Politica

Pagina VIII

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401325
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e l'indirizzo di cultura era teorico; i tentativi di studi pratici, economici, amministrativi, tecnici, si svolgevano con semplice ritmo locale, e non

Politica

Pagina 314

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403470
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concezione teorico-pratica che crea un partito; ai popolari è toccata la strana avventura di essere contemporaneamente presi per clericali o demagoghi, due

Politica

Pagina 101

contrasto delle due posizioni derivate da aspetti fenomenici e da episodi polemici, non fu visto il fermento teorico e l'azione programmatica che

Politica

Pagina 102

politici potevano acquisire per lo sviluppo del pensiero teorico, nella pratica della pubblica amministrazione e nel contrasto delle aspirazioni con la

Politica

Pagina 106

Però, la linea programmatica unica, il sottinteso teorico identico, la visione realistica non equivoca, la finalità predeterminata — quali ne siano

Politica

Pagina 128

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diremmo quasi, l'aspetto teorico del clericalismo italiano. Il conflitto, qui, prima che fra due politiche e due programmi, è fra due diverse

Politica

Pagina 160

La Democrazia Cristiana in Italia

404289
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incompatibilità un dissidio teorico e storico risolutivo, e si adattino invece a considerarla come temporanea incapacità o colpa di uomini, ed

Politica

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca