Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritmo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398783
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che ancora predomina in alcune plaghe, segue il ritmo delle cause prossime; e la violenza localistica non si smorza facilmente, perché di tanti odii e

Politica

Pagina 287

Crisi economica e crisi politica

399388
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

calmieri, diedero l'impressione fugace di un arresto alla ascesa dei prezzi, che riprese invece con ritmo accelerato; e a compensare le asprezze dei costi

Politica

Pagina 135

perché, come era da prevedersi, l'emigrazione dopo la guerre non poteva riprendere il suo ritmo né subito né completamente in rapporto alle esigenze di

Politica

Pagina 137

per prevenire i tempi, seguirne il ritmo accelerato e convulsivo, registrarne i propositi e trasformarli in leggi. Il parlamento dovrebbe essere la

Politica

Pagina 148

quale tanti ottimi elementi cercano d'imprimere un ritmo più rispondente ai tempi con lodevole ma inane sforzo, che io ne fo qui un cenno; ma per

Politica

Pagina 148

Che se questo terreno debba oggi o domani restare ancora nella sua crisi impotente al ritmo della vita, e tenere il nostro paese nelle angustie

Politica

Pagina 160

La regione

399748
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Come dai brevi cenni fatti si vede bene, la regione risponde allo sviluppo dei servizi su accennati, quale oggi è richiesto dal ritmo delle attività

Politica

Pagina 210

tributarie di sua propria competenza e con propri criteri, al di fuori del ritmo della finanza generale e senza obbligo di osservare le prescrizioni e i

Politica

Pagina 218

tendono tutti gli impiegati, non possono essere più assolutamente sopportati dalle limitate finanze locali; sia per l'ampliamento del ritmo della

Politica

Pagina 222

ha tutta la sua ampiezza nel ritmo della vita locale.

Politica

Pagina 224

, molteplice, a ritmo accelerato dell'economia moderna; sia infine perché tutta la costruzione attuale del movimento sociale s'impernia sopra tre caratteristiche

Politica

Pagina 226

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400630
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

su sé medesimi, alla calma che introduca un ritmo normale nei moti della vita, alla posatezza, alla riflessione. Ogni anima cristiana che voglia essere

Politica

Pagina 130

, e che questi poveri esseri debbano attaccarsi a qualche cosa di estraneo a sé, di volgare, di vile, e la loro vita comporsi al ritmo del fruscio

Politica

Pagina 137

Questa vita sociale e collettiva, vita, quindi, di rapporti esterni fra uomini, ha bisogno, come qualsiasi altra società, d'un ritmo, di un rito, di

Politica

Pagina 184

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401206
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, pubblicazioni di riviste, di opuscoli, di monografie e di libri, con ritmo largo e confidente; cosa certo possibile se vi si innestano quelle iniziative

Politica

Pagina 363

(qualche volta per dispregio, ma spesso per ignoranza), assenti dal ritmo vitale della nazione. L'apparire del nostro partito non dissipò gli equivoci

Politica

Pagina 366

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401460
Sturzo, Luigi 11 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e l'indirizzo di cultura era teorico; i tentativi di studi pratici, economici, amministrativi, tecnici, si svolgevano con semplice ritmo locale, e non

Politica

Pagina 314

si sforzava di superare la sua crisi interna, il sud rimaneva fuori dal nuovo ritmo, come una zona in stasi morale, in crisi economica, in turbamento

Politica

Pagina 315

convergenza di interessi, la più facile solidarietà morale, il più rapido ritmo di vita, che si orientava in gran parte verso il settentrione.

Politica

Pagina 315

capitali a un tale mezzogiorno senza istruzione e senza volontà, i cui mezzi finanziari non potevano rispondere al ritmo rigoglioso e orgoglioso

Politica

Pagina 320

condizioni del suolo e dell'abitato, in un ritmo più accelerato del giro del danaro, potesse con minori difficoltà (che del resto non furono poche) superare

Politica

Pagina 321

per mare, modificò enormemente il ritmo dei traffici; con le naturali oscillazioni dei nuovi fattori di vita economica e politica, il Mediterraneo

Politica

Pagina 322

commerciale. Ma quando Roma imperiale allargò il suo ritmo, il nord e il lontano oriente divennero i suoi confini, il grano venne dall'Egitto più copioso e

Politica

Pagina 326

nel ritmo della politica, dell'economia e della legislazione, ispirata e metropolizzata nel nord; e quando essi prospettano incompleti, frammentari — in

Politica

Pagina 338

che parlano del mezzogiorno, è che non vi sono capitali e che il ritmo del denaro è tardo. Gli statisti daranno ragione a coloro che dicono che il

Politica

Pagina 340

vita cittadina; Napoli, Palermo, Bari, Cagliari non erano metropoli, perché anch'esse lontane dal ritmo economico, con partiti localizzati, tormentati da

Politica

Pagina 350

comprendere e a vivere la politica del paese. Noi vogliamo cooperare a far vivere il mezzogiorno con la sua vita e la sua figura, non avulso dal ritmo della

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401566
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

complicate e ordinamenti molteplici si approvano, pari al ritmo della vita moltiplicantesi come onde che si accavallano e si dissolvono nella tempesta

Politica

Pagina 39

tumulto delle energie frementi, nel ritmo di una vita che trascorre moltiplicata da sempre nuovi crescenti punti di relazione, che a loro volta

Politica

Pagina 48

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403467
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classe, in quanto questa, disorganizzata e avulsa dal ritmo politico, si era irrigidita nel sindacato: espressione di pura concentrazione materialista e

Politica

Pagina 105

del ritmo dello stato panteista, nonostante i tentativi e le insidie, durante e dopo la guerra.

Politica

Pagina 108

le tradizioni della nostra civiltà sono ripullulate dalle macerie delle cose distrutte; e mentre il nuovo si è innestato all'antico, secondo il ritmo

Politica

Pagina 118

ritmo della società venga normalizzato, occorre uno sforzo più sensibile, e qualche volta eccezionale dei partiti, fino a forme rivoluzionarie (il dopo

Politica

Pagina 119

ritmo, e ciò è conseguenza logica; che questa arrivi alla limitazione delle libertà, come forma pratica più che teorica, può essere spiegabile nel

Politica

Pagina 120

Cerca

Modifica ricerca