Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: portano

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398361
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sentimenti e di fantasie, turbinata dalle passioni, modificata dagli ambienti, i cui contrasti violenti portano turbamenti di spirito, scosse indicibili

Politica

Pagina 221

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400238
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

astrazioni in realtà concrete e separate, ed a concepire l'opposizione dei fugaci momenti della coscienza, e delle correnti che li portano alla superficie di

Politica

Pagina 149

cristianesimo, rovescia, come abbiamo detto, la posizione di egoismo che tendenze inferiori portano l'individuo a prendere nella vita, per porre a base di

Politica

Pagina 177

coscienza di sé, fu come immersa nelle correnti spirituali che portano l'umanità al suo Dio ed entrò in un misterioso, ma non per questo meno reale

Politica

Pagina 186

gli amici di questi, dei quali la Chiesa potesse fidarsi, i padrini. Eppure il più spesso oggi, anche nelle famiglie che portano al fonte battesimale i

Politica

Pagina 190

, la scienza o sono contro di noi o portano, fra i nostri, le stigmate dell'invecchiamento e della grettezza. Questo stato di viltà intellettuale è

Politica

Pagina 199

passione fugace e l'accettazione di un giogo che è leggero a portare solo per quelli i quali lo portano volontieri, compatendo ed amando.

Politica

Pagina 236

anime rimangono deboli e malate tutta la vita; esse portano, nel più profondo, una piaga oscura che sanguina sempre, la sete non soddisfatta dei primi

Politica

Pagina 238

e di bontà, coloro che ne escono portano al matrimonio elementi inassimilabili, inetti alla fusione di due cuori, debolezze insanabili, energie

Politica

Pagina 239

direttamente a quella povertà ed umiliazione spirituale che questi, specialmente quando son più gravi e più lunghi, portano con sé. Essa porta a veder

Politica

Pagina 84

portano.

Politica

Pagina 95

Crisi e rinnovamento dello Stato

401839
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

loro voce ammonitrice e sicura. Oggi non mancano studiosi in Italia, la cultura è più larga del passato, molti portano negli studi sincerità, probità

Politica

Pagina 237

Appendice

403106
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La libertà effettiva della Chiesa e la reciproca piena indipendenza delle due società portano con sé l'abolizione di molte forme di intromissione

Politica

Pagina 261

I cattolici e la questione politica in Italia

403142
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in parte ispirato ha un grande rispetto pei fatti, i quali portano sempre con sé la loro giustificazione storica nelle cause medesime che li hanno

Politica

Pagina 7

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404121
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dichiarano di voler rimanere nel cattolicismo, perché i loro studii come la loro fede li portano ad ammettere che la religione deve essere un fatto

Politica

Pagina 240

Chiese e cenacoli

404160
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituale, ma portano in sé il tormento di un'anima in cui non può spegnersi il senso e il desiderio delle cose eterne, non hanno parte in questo movimento

Politica

Pagina 171

Cerca

Modifica ricerca