Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinamento

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398341
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Bonifacio VIII divenne, in una lunga elaborazione, cristiano. Allora l'ordinamento della proprietà feudale e del diritto internazionale sorreggeva

Politica

Pagina 218

il corredo scientifico e l'ordinamento mentale-pratico del chierico vien dato nella scuola; anzi è proprio la scuola, che, ordinata con metodi

Politica

Pagina 222

Rivoluzione e ricostruzione

398696
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, maturano nuovi atteggiamenti che accelerano i fenomeni della crisi dell'oggi, tendono a variare le basi dell'ordinamento statale, nella sua costruzione

Politica

Pagina 267

di forza e all'infuori della legge e della tradizione costituzionale) ovvero siano l'attuazione iniziale e dinamica di un nuovo ordinamento che crei

Politica

Pagina 268

di inserire nell'ordinamento statale istituti e forme non perfettamente omogenee, per poter così trasformare il vecchio stato a struttura liberale

Politica

Pagina 286

Crisi economica e crisi politica

399326
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

attenua le ragioni di ordinamento e di forza; per arrivare a divenire un nuovo re Sole, affermando: Lo stato sono io!

Politica

Pagina 144

burocrazia da esso nata, e che, come il mostro della favola, da esso è divorata. E non è per rilevare deficienze tecniche e organiche di un ordinamento, nel

Politica

Pagina 148

diverse in Italia, da non potersi annullare e livellare neppure attraverso cinquant'anni di legislazione e di ordinamento statale centralizzato.

Politica

Pagina 158

La regione

399636
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

«5° — che nell'ordinamento centrale si tenga a riunire le funzioni simili in forma organico-sintetica per impedire la suddivisione di competenze

Politica

Pagina 201

con Camillo Cavour, fece costituire la commissione legislativa per il nuovo ordinamento amministrativo. Il Faringi nell'inaugurare i lavori affrontò in

Politica

Pagina 207

necessarie all'ordinamento delle autorità amministrative autonome».

Politica

Pagina 211

? Nell'attuale ordinamento delle terre redente è già, in embrione, posto e risolto il problema. Per chiarezza è meglio esemplificare: — attualmente esistono

Politica

Pagina 213

provvisoria, l'esistenza giuridica dell'ordinamento autonomistico delle provincie stesse, del quale può farsi perciò un esperimento «in atto», per ora

Politica

Pagina 213

dell'ordinamento politico.

Politica

Pagina 216

I problemi del dopoguerra

401544
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

popoli dicono la loro parola, finché nell'acquetarsi di violente passioni scatenate fra le masse, si rassodi un ordinamento che diventi sintesi

Politica

Pagina 35

un principio morale e religioso, riconosciuto come basilare, come essenziale all'ordinamento degli stati.

Politica

Pagina 42

ragione ed elemento di coscienza e di fede, ma da quanti han visto fallire una scuola ufficiale, che nel suo ordinamento e nelle sue finalità è divenuta

Politica

Pagina 47

Crisi e rinnovamento dello Stato

401910
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quelle non regge più un pensiero comune, e il decadimento investe gli stessi principî onde venne costruito l'ordinamento della società. E così nel periodo

Politica

Pagina 243

fenomeni della crisi dell'oggi, tendono a variare le basi dell'ordinamento statale, nella sua costruzione economica, giuridica e organica, nello sviluppo di

Politica

Pagina 245

libertà nell'attuale ordinamento politico; bastano alcune riforme del consiglio del lavoro e a carattere semiborghese. Per questa via si arriverà un

Politica

Pagina 246

dello stato; e molti credono che con l'ordinamento presente possa ciò ottenersi attraverso piccole riforme legislative o variando gli uomini al potere

Politica

Pagina 254

dirigente, ed è crisi organica (di mezzi adatti all'azione) quella che ha colpito il normale ordinamento statale. Prova tipica ne sono due fatti di

Politica

Pagina 254

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402832
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'ordinamento dello Stato, e cioè della collettività dei cittadini operanti pel governo dei pubblici affari;

Politica

Pagina 59

I cattolici e la questione politica in Italia

403212
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Si vuole l'unità "A ragione il. Prof. Toniolo (Riv. Internaz. agosto 1896, pagina 575); parlando dell'ordinamento dei cattolici in Italia che fa capo

Politica

Pagina 20

Cerca

Modifica ricerca