Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formato

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398308
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

beneficenza collettiva della Cassa. Uno degli articoli dello statuto stabilisce che il tenue guadagno, detratte le spese necessarie e formato un mediocre

Politica

Pagina 40

Rivoluzione e ricostruzione

398710
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

più da sostenere degli elementi strutturali di quello stato che essi avevano formato e governato per tanto tempo; non resta anche ad essi, gli

Politica

Pagina 270

fatta la camera dei deputati; e attraverso il re, il governo si è formato sempre il senato. Così si spiega la storia del nostro parlamentarismo

Politica

Pagina 275

L'entrata in guerra, decisa fuori della camera, diede la misura di quel che fosse questo organo così formato nei momenti più gravi e più decisivi

Politica

Pagina 277

; non invano, dopo cinquanta anni, i popolari avranno nella vita pubblica formato a tali problemi l'ambientazione necessaria, lavorando modestamente ma

Politica

Pagina 299

La regione

399697
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

proprio territorio. Chiarisco le parole in corsivo: ente elettivo-rappresentativo,perché non sia formato tramite elezioni di secondo grado di enti locali

Politica

Pagina 217

vita collettiva, la facilità delle comunicazioni, lo spostamento demografico, il contatto dei comuni fra di loro, tramite l'utile e già formato

Politica

Pagina 222

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400294
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

derivarne la Virtù nel corso della nostra vita sembrano ad essi indegni di questo “divino” medesimo od almeno del concetto che se ne sono formato. Essi sono

Politica

Pagina 105

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401437
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'abolizione delle feudalità. I comuni liberi, che avevano formato nell'agro attorno all'abitato i medi proprietari, erano troppo pochi per costituire

Politica

Pagina 315

Al capitale formato dai sudati risparmi, al lavoro geniale, corretto da preparazione ed esperienza tecnica (due valori che si trovano largamente, nel

Politica

Pagina 342

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403478
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

storie, la sopravvivenza di legislazioni particolari; ma le prime sono le questioni centrali che hanno formato nel secolo XIX l'elemento di lotta fra

Politica

Pagina 107

Teogonie clericali

403799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

moderati; ma non importa; il piano dei cattolici d'azione era formato; gettarsi per la sola via aperta, proporsi di arrivare lentamente ma

Politica

Pagina 111

Cerca

Modifica ricerca