Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofici

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400313
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

misteri e vi costruisce attorno sapienti ma labili impalcature di concetti filosofici e scientifici. Questa è industria umana, signori, curiosità celebrale

Politica

Pagina 110

parte delle difficoltà che sorgono oggi contro la fede proviene appunto dal chiedere ad essa quel che non dà; sistemi filosofici, soddisfazioni

Politica

Pagina 111

. Sorprende, a rifletterci, il pochissimo uso che si fa, nell'educazione dei fanciulli, di concetti filosofici fondamentali, che pure sarebbe assai facile far

Politica

Pagina 115

all'animo vostro e vi si è fissato un momento, riguardasse i problemi filosofici o i religiosi o i morali, ha agito su questa vostra fede, ve l'ha

Politica

Pagina 97

La stampa quotidiana e la cultura generale

402385
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libri filosofici come in quelli di critica storica e letteraria, il difetto d'una sostruzione solida di sistema, la vivacità quasi appassionata

Politica

Pagina 61

Gesù contemporaneo

402666
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sistemi filosofici che sono più vicini alla mia cultura, ma nessuno di essi mi soddisfa ed io non so se ho una filosofia e se arriverò mai ad averla: ma

Politica

Pagina 187

sono termini filosofici. Per noi non c'è nessun uomo «naturale» poiché si è uomini per lo spirito, e lo spirito é sopranaturale; esso è anche natura

Politica

Pagina 194

popolari e di sistemi filosofici del tempo, la derivazione dai miti cosmogonici orientali e dalla tradizione nazionale ebraica, l'immaginosa

Politica

Pagina 209

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proprii pensieri si esprimono sopratutto in certe credenze, o convincimenti filosofici, che sono poi quasi sempre delle credenze larvate, in certe

Politica

Pagina 68

I primi cattolici in Parlamento

403715
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tentativo di erigere di fronte all'insegnamento universitario dello Stato dei corsi di cultura religiosa e di studi filosofici e sociali i quali si

Politica

Pagina 104

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

introdurre di nuovo nell'insegnamento superiore le scienze che riguardano la religione come oggetto di studi o filosofici o critici o positivi; la filosofia

Politica

Pagina 147

Cerca

Modifica ricerca