Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dibattiti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398716
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

decennio di enorme povertà parlamentare in mezzo a un cumulo di fermenti politici e di rivolgimenti sociali; e i dibattiti che si sono svolti alla camera

Politica

Pagina 271

Crisi e rinnovamento dello Stato

401846
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del governo, la compilazione costruttiva e organica delle leggi. Sono rimasti al parlamento i dibattiti di politica generale; a parte il giuoco dei

Politica

Pagina 239

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402463
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

avvenuta la disfatta del ministero Fortis e per l'economia dei dibattiti parlamentari, si imponeva. Così l'on. Sonnino, chiamata la frazione radicale che

Politica

Pagina 171

nel partito la loro posizione e crearono la piattaforma per i dibattiti del futuro congresso; pur abbandonando al suo fato quel ministero Sonnino che

Politica

Pagina 172

I primi cattolici in Parlamento

403647
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentanza politica del corpo elettorale italiano ed introduce nei dibattiti parlamentari un certo numero di timide idee nuove, noi crediamo

Politica

Pagina 88

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404032
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Basta conoscere un poco la storia dei dibattiti che hanno avuto luogo durante la lunghissima discussione della legge alla Camera per dover confessare

Politica

Pagina 222

La Democrazia Cristiana in Italia

404371
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quando acquistava, portato nei dibattiti parlamentari, i suoi precisi contorni di programma eminentemente politico, di eguaglianza giuridica, di libertà

Politica

Pagina 89

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404833
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, comitati econgressi), portarono chi scrive fuori del cerchio della città natale, a frequenti contatti nel campo politico e ai dibattiti del tempo

Politica

Pagina 4

Cerca

Modifica ricerca