Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collettivita

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400089
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quale ebbe bisogno sempre di appoggiare i suoi progressi ad un rigido concetto dell'individuo dall'una parte e dalla collettività politica dall'altra

Politica

Pagina 58

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401199
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una pace che non viene, il disequilibrio di una economia che precipita, la mancanza di resistenza psicologica della collettività e specialmente delle

Politica

Pagina 362

ad un uomo come ad una collettività. Noi abbiamo espresso questa finalità fin dall'apparire del nostro partito, fin dall'appello del 18 gennaio 1919

Politica

Pagina 362

La stampa quotidiana e la cultura generale

402100
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non conviene tuttavia esagerare: c'è qualche cosa della scienza che si elabora nel pensiero della collettività, qualche cosa che questa raccoglie

Politica

Pagina 14

Avviene anche e forse principalmente qui quel trionfo della consapevolezza e della collettività che è il carattere proprio della partecipazione delle

Politica

Pagina 45

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402832
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'ordinamento dello Stato, e cioè della collettività dei cittadini operanti pel governo dei pubblici affari;

Politica

Pagina 59

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403469
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla collettività, rispecchiava motivi etici e tendenze sociali, spesso al di fuori di valutazioni economiche o finanziarie e di teorie etiche e

Politica

Pagina 106

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

collettività, questa idea, logica negli spiriti ostili alla religione positiva, non può essere seriamente coltivata da una mente italiana. La lotta

Politica

Pagina 145

Cerca

Modifica ricerca