Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitudine

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398358
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tutto ciò dev'essere applicato in modo che nell'animo del chierico non solo non si formi un'abitudine contraria all'attività della vita sacerdotale

Politica

Pagina 221

Crisi economica e crisi politica

399287
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quale prezzo per tutto il complesso della economia nazionale? Non dico l'osservatore superficiale, ma almeno chi ha l'abitudine dell'esame dei fatti

Politica

Pagina 141

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400691
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

incerto delle loro dimostrazioni o sulla possibilità di spostare e modificare durevolmente tutto un sistema, già stabilito per lunga abitudine, di

Politica

Pagina 1

divengono in noi abitudine e che determinano quindi, insieme col nostro essere morale, le ulteriori forme di azione; ma, benché l'importanza di esse

Politica

Pagina 124

senso. Tutto ciò può anche divenir leggero e caro col tempo, quando lo sforzo s'è convertito in abitudine, e quando i piaceri dello spirito e le gioie

Politica

Pagina 144

C'è l'abitudine, nei discorsi del mese mariano, di suggerire ogni giorno un fioretto in onore di Maria SS. Si potrebbe suggerire sin dal principio di

Politica

Pagina 16

analogie militari, come si identifichi quasi la pratica del cristianesimo con questa timida passiva paurosa sequela dell'abitudine che è vietato discutere

Politica

Pagina 200

animale; e gli uomini sono tratti per lunga abitudine ad essere indulgenti verso le colpe d'amore. Quando mai avviene, del resto, che due si amino

Politica

Pagina 236

che è più grave, l'abuso è sovente abitudine di tutti i giorni, si tratti di raffinatezze di cibi o di eccessi di bevande. Il digiuno ecclesiastico ci

Politica

Pagina 267

noi, di noi stessi? Questo sappiamo, tanto meglio quanto più acquistiamo l'abitudine di vivere in noi, di ripiegarci sulla nostra coscienza, di

Politica

Pagina 275

dell'essere. Chiedere adunque ad essi che portino nell'esame dei problemi religiosi un animo più attento, che acquistino l'abitudine di seguire la

Politica

Pagina 46

circostante, come si ricevono, passivamente e per lenta e spontanea abitudine, giudizii vedute costumanze sociali, ma non hanno poi cercato di riceverla per

Politica

Pagina 5

nostro proprio organismo, sul quale i mali fisici appresi producono un'impressione di pena, sinché questa non sia vinta dall'egoismo o dall'abitudine. E

Politica

Pagina 83

specialmente, o per età o per abitudine più facili all'imitazione, saranno, in parte almeno, ciò che avranno imparato da noi ad essere, ciò che noi con la

Politica

Pagina 86

stringerci il dovere cristiano. E forse, anche da un punto di vista puramente umano, e direi quasi fisiologico, l'abitudine delle sofferenze altrui ci

Politica

Pagina 88

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401315
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

condizioni speciali che veramente esistono, ma che spesso gli uomini politici del mezzogiorno esagerano, per abitudine retorica e a scopo di facili

Politica

Pagina 311

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402895
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

assai facilmente tutti coloro che, per abitudine o per sete di conquista e di dominio, impazienti d'un lungo lavoro di libera persuasione, vogliono per

Politica

Pagina 71

Teogonie clericali

403893
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

luogo a quello stato d'animo od abitudine di infingimenti così comune oggi, che è appunto l'ipocrisia. La quale ipocrisia è caratteristica di uomini

Politica

Pagina 129

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404069
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

passo, nelle relazioni fra il clero e 1'episcopato e l'episcopato e Roma, sinché non si creò una abitudine, contraria in molte cose al diritto canonico

Politica

Pagina 230

Da un Papa all'altro

404635
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosa che le condizioni della coscienza contemporanea gli impongono. Ciò richiede da parte dei cattolici e della loro azione politica una abitudine di

Politica

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca