Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenze

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Rivoluzione e ricostruzione

398831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tendenze politiche ed economiche; neppure l'apparenza di ciò potrà esservi oggi in Italia nei riguardi del papato, sia per la sua alta posizione

Politica

Pagina 299

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400449
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

molteplicità di desiderii e di tendenze diviene quindi facilmente contrasto; accettare uno scopo vuol dire escluderne un altro. Arricchire col lavoro

Politica

Pagina 125

, su cui fluttua, luce mobile la quale illumina solo alcune parti del piano superiore, la coscienza, ha deposto tante forze e tendenze di male: antica

Politica

Pagina 135

presenza divina, è in noi e ci aiuta: ci aiuta a snodare lentamente questo groviglio di tendenze e di abitudini, a discernere un noi più profondo, e

Politica

Pagina 138

bene cui tutte le varie attitudini e tendenze dello spirito rimangono subordinate. E questa unità nella coscienza cristiana è anche unità fra le

Politica

Pagina 139

proposito normativo le forze e le tendenze aspiranti a trarre ed a conquistare la vita e l'azione, si riflette anche nella vita collettiva; poiché la

Politica

Pagina 140

cristianesimo, rovescia, come abbiamo detto, la posizione di egoismo che tendenze inferiori portano l'individuo a prendere nella vita, per porre a base di

Politica

Pagina 177

, nelle accumulazioni di tendenze di vedute di abitudini di atteggiamenti di volere che costituiranno allora nella sua pienezza la nostra coscienza morale

Politica

Pagina 282

sparisce, le stesse tendenze tornano a riapparire. La schiavitù, fu detto, si è trasformata ma non è sparita ancora dalla terra: poco meno che

Politica

Pagina 48

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403454
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

momentanea; e le due tendenze originarie, con ideologie e interessi contrastanti, dovessero convogliarsi, come in Francia, verso forme politiche più

Politica

Pagina 102

I primi cattolici in Parlamento

403688
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

punto in Italia a chiarire e rinfrancare le oscure confuse tendenze di molta parte della borghesia e delle classi conservatrici. Queste si sono già messe

Politica

Pagina 94

fraterni, come sintesi delle multiformi e discordi tendenze la cui lotta e il cui mutevole equilibrio costituiscono il processo medesimo della vita

Politica

Pagina 97

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404130
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

viziati del sospetto che investiva la Chiesa ed i suoi rappresentanti, di tendenze e di amori anticostituzionali. Essi si fecero eco, presso il Vaticano

Politica

Pagina 241

La nuova politica ecclesiastica

404264
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La democrazia, con tutte le sue tendenze, deve apparire nefasta a quel concetto di concordia e cooperazione politico-ecclesiastica che noi abbiamo

Politica

Pagina 161