Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difficolta

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398281
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

III. A questo punto mi accorgo che sorge nella vostra mente una grave difficoltà, che m'impedisce d'andar oltre, se tosto non ve la sciolga. Voi dite

Politica

Pagina 33

suoi averi? Signori, potrei sciogliere la vostra difficoltà col fatto che, dal 1849 che [sic] Raiffeisen, germano, piantava in Flammersfeld la prima

Politica

Pagina 34

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

contro la democrazia cristiana (della quale l'ex ministro, a differenza del prete siciliano, non ha mai fatto direttamente parte) che delle difficoltà

Politica

Pagina 150

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401031
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dispongono anche molto ingegnosamente i mezzi per giungere ai piaceri desiderati; spesso attraverso pericoli e difficoltà varie; ma essi non possiedono

Politica

Pagina 137

la caratteristica dell'età e delle generazioni nostre; le quali, liberatesi da difficoltà minori ma più urgenti, ed essendosi date una costituzione

Politica

Pagina 140

Ma c'è un equivoco in questa difficoltà. Chi ha detto, a costoro i quali parlano in nome della filosofia della natura contemporanea, che la

Politica

Pagina 204

Noi potremmo dispensarci dal rispondere a quest'altra difficoltà; l'abbiamo già incontrata nella nostra via, a proposito di altre credenze cristiane

Politica

Pagina 205

possibili dalla difficoltà di spiegare la vita interiore e la coscienza e confonderla intieramente con l'organismo, così che, cessato questo, cessi

Politica

Pagina 290

lusinga. Una tale filosofia, così incerta di sé, non ha certo delle difficoltà temibili da muovere contro la fede. Anche la fede, del resto, ha avuto ed

Politica

Pagina 94

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401373
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

condizioni del suolo e dell'abitato, in un ritmo più accelerato del giro del danaro, potesse con minori difficoltà (che del resto non furono poche) superare

Politica

Pagina 321

potuto superare le difficoltà dei trasporti e avvicinarsi al mondo che pulsa negli affari e nella vita: lotta gigantesca di secoli per ogni popolo, nel

Politica

Pagina 327

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

apertamente monarchico: certo, non si vede quale difficoltà offra la monarchia ad una più seria, più efficace e meglio ordinata azione politica né quale

Politica

Pagina 194

I cattolici e la questione politica in Italia

403216
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si svolgono come dovrebbero; non in forza di quella unione, che può anzi essere utilissima, ma per la difficoltà di conservare, in tanto complesso di

Politica

Pagina 21

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403991
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che doveva percorrere sino alla casa dell'on. Denis Cochin; con ciò, il corteo si muove e si avvia senza ulteriori difficoltà, e l'ultima eco delle

Politica

Pagina 215