Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statale

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Rivoluzione e ricostruzione

398704
Sturzo, Luigi 10 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita politica, e che un moto intimo convulsivo turbi l'organismo statale, sorpreso e influenzato non solo dalle manifestazioni esterne di forza, ma da

Politica

Pagina 269

sostanzialmente col governo e spesso col potere statale. E mentre il socialismo, sia pure sgominato e ridotto, mantiene il suo posto di opposizione

Politica

Pagina 269

, commissioni, commissariati, improvvisando una legislazione economica statale, detta, poi della economia associata o del socialismo di stato, cometermine di un

Politica

Pagina 274

problemi, così pressato dall'urgenza delle soluzioni, così caotico per tutta la supercostruzione bellica e postbellica del nostro sistema statale. Le

Politica

Pagina 280

interamente e radicalmente il problema dell'organizzazione statale. Anzi, vi sarà pericolo che si crei una notevole confusione di organi e di poteri; e che

Politica

Pagina 282

per trovare la soluzione. Oggi leggiamo che lo squadrismo, selezionato, diverrà corpo statale, pur rimanendo corpo fascista. L'esperimento sarà assai

Politica

Pagina 286

rivalutare nella forza della sua persona quella dell'istituto che dirige; ma sarebbe vera ingenuità credere che i tre termini, cioè ricostruzione statale

Politica

Pagina 287

simili, creati attorno allo stato, parassiti di esso, senza responsabilità e con confusione di funzioni e con turbamento dell'economia statale. Però non

Politica

Pagina 289

, a tutti i centri più vitali e più delicati del nostro congegno nazionale e statale. Questi ceti medi sono quelli che rinnovano le classi dominanti

Politica

Pagina 303

far valere alla camera la nostra concezione statale e i nostri postulati sociali ed economici, ciò fu perché, divenuto a un tratto grande di cento

Politica

Pagina 305

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398879
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

statale centralizzato resistono alle nuove correnti affrancatrici.

Politica

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399247
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

statale, nella lotta dei partiti, acuisce la crisi che incombe sull'Italia, determina gli stati d'animo delle masse diffidenti e ostili, e rende adatto il

Politica

Pagina 132

l'inasprimento dei cambi, che dovevano arrivare a termini assurdi anche per merito di un istituto statale che potrebbe sopprimersi. Gli economisti e gli storici

Politica

Pagina 133

un prestito. Venticinque miliardi dovevano servire a rimettere un po' di equilibrio nell'economia pubblica e a rendere meno fallace la finanza statale

Politica

Pagina 135

privata individuale o collettiva alla ragione statale, che caratterizzarono il periodo degli scioperi ferroviari, postali e agrari del passato ministero

Politica

Pagina 147

completare un quadro di analisi della crisi politica, della quale l'accentramento statale è uno dei fattori di più lenta ma di maggiore dissoluzione

Politica

Pagina 148

diverse in Italia, da non potersi annullare e livellare neppure attraverso cinquant'anni di legislazione e di ordinamento statale centralizzato.

Politica

Pagina 158

La regione

399786
Sturzo, Luigi 11 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

amministrativa statale e locale, il parlamento ha creduto di poter isolare il problema economico della burocrazia indirizzando le riforme verso uno

Politica

Pagina 196

coscienza pubblica la necessità della riforma dell'organamento statale, sulla base di un largo decentramento fino alla costituzione amministrativa della

Politica

Pagina 203

, affermato anche recentemente sopra una rivista, che il movimento regionale disgreghi lo stato; secondo noi lo rafforza nella sua caratteristica statale

Politica

Pagina 205

realtà esistente e vivente nell'unità nazionale e nella compagine statale.

Politica

Pagina 206

Per sgombrare l'accentramento statale e attenuare le formalità burocratiche si sono prese iniziative di enti autonomi quali l'unione edilizia che è

Politica

Pagina 208

parte di provenienza autonoma, in parte statale e in parte elettiva (delegati dei maestri), è pur sempre regolata solo da leggi provinciali. Così

Politica

Pagina 212

competente o altro organo statale.

Politica

Pagina 215

pubblici e così via), sia per la parte reclami in seconda istanza per le materie nelle quali la legge stabilisce un intervento statale; oltre

Politica

Pagina 219

mutualità, che oggi hanno una vita stentata, assiderati anche dal prevalente carattere statale, debbono nella loro rappresentanza, diretta o mista, trovare

Politica

Pagina 226

. Questo mercimonio di favori, questa speculazione parassitaria, questo affarismo economico statale, dovuto ad una forte centralizzazione di una infinità

Politica

Pagina 229

normali di decentramento dell'attività statale per quella parte nella quale possano collaborare organi e rappresentanze elettive; — e che l'attività

Politica

Pagina 229

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401193
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, e proseguiamo su quella linea nello sforzo pratico dell'ora e del momento; — abbattere l'accentramento statale. che sopprime la personalità alle

Politica

Pagina 362

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401342
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'anticlericalismo meridionale servì assai bene al gioco politico. Di tradizione tanucciana, giurisdizionalista e statale, l'anticlericalismo prese facilmente

Politica

Pagina 318

. Comunque, l'azione di tali istituti è ben localizzata e poco influisce sul resto della economia nazionale e dell'orientamento statale. L'alta banca e l'alta

Politica

Pagina 319

credettero di poter avere un'industria con il concorso statale, mentre il regime di protezioni e di premi giovava all'industria del nord e danneggiava

Politica

Pagina 331

I problemi del dopoguerra

401615
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La guerra ha per necessità di cose accentuata questa tendenza statale; ma come il paradosso fa rilevare meglio l'errore ammantato di verità, come la

Politica

Pagina 48

pratica più semplice e più insignificante; chiunque consideri come si renda ogni giorno più stanca la macchina statale, mentre il mondo è in corsa, nel

Politica

Pagina 48

Crisi e rinnovamento dello Stato

401945
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di afferrare la realtà che sfugge e che e più potente. E la vita che pulsa di fuori resta costretta da un accentramento statale, al quale si è talmente

Politica

Pagina 238

dato una parte dell'organismo statale in mano al fascismo. Egli sperava, trasportando il fascismo in parlamento, di trasformarlo in partito politico in

Politica

Pagina 248

è la sostanza perché è la realtà: e il termine è dato da questo grande concetto di riforma antitetica dell'attuale regime statale, pure nel limite di

Politica

Pagina 249

semplice intervento statale, prima solamente di polizia, poi legislativo e oggi anche amministrativo, che non può essere che saltuario, occasionale e, se

Politica

Pagina 252

visione che noi abbiamo della crisi e della paralisi statale. O la visione è inesatta, essi dicono, e i termini sono ingigantiti; ovvero occorre il metodo

Politica

Pagina 261

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403469
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. - Ho dato il titolo di «Riforma statale e indirizzi politici» a questa raccolta di discorsi tenuti dal 1° ottobre 1920 al 18 gennaio 1923

Politica

Pagina 101

statale e la domina, disintegra il sindacato e provoca motivi di continuo contrasto alla lotta di classe. Se così fosse, la nostra sarebbe una

Politica

Pagina 105

La questione dell'intervento statale nell'economia privata, e delle funzioni economiche dello stato (o dei corpi locali) in quanto assuntore

Politica

Pagina 106

al più sfrenato liberismo, non mai a creare una teoria politico-statale. Mentre per il liberalismo razionalista, il primo politico (stato) diviene

Politica

Pagina 109

La concezione statale popolare — messa in antitesi con la concezione teorica e con la pratica realistica in Italia, specialmente nel periodo del

Politica

Pagina 113

La rivoluzione razionalista voleva creare un nuovo ordine, annullando il precedente; credeva poter fare tabula rasa per il nuovo edificio statale; ma

Politica

Pagina 118

l'orientamento statale che deve modificarsi, è l'eccesso e la degenerazione della funzionalità dello stato che deve correggersi e rinnovarsi, insieme al

Politica

Pagina 121

dinamico e stabilizzazione organica. La riforma statale parte dal basso come consenso, lotta, dinamismo; scende dall'alto come attuazione; viene

Politica

Pagina 122

Il quarto, «Crisi e rinnovamento dello stato»,tenuto a Firenze nel gennaio ʼ22, riesamina il medesimo problema della crisi statale nei suoi fattori

Politica

Pagina 128

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404821
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel ripubblicare in unico volume le due raccolte di scritti e discorsi, la prima col titolo: «Dall'Idea al Fatto» (1921) e l'altra «Riforma statale e

Politica

amministrazioni; ma l'accentramento statale per gli affari economici e gli enti parastatali era per essi più vantaggioso ai fini della proletarizzazione

Politica

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca