Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piena

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400570
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

indifferente ed assente, non agisce con deliberazione e quindi con una piena libertà; e noi siamo in qualche modo uno specchio od un'eco delle cose

Politica

Pagina 124

ciò, non ostante la sua sete sfrenata di libertà, dobbiamo esserle grati — appunto educando e pungendo l'animo umano ad una più piena autonomia, ad

Politica

Pagina 128

turbare i piani d'un divino volere che chiamava l'uomo alla gloria della vita piena; mentre il bene, la liberazione, il possesso intiero della nostra anima

Politica

Pagina 133

piena solidarietà nel bene. In tali casi, se al seguace di Cristo non accade di odiare la madre o le sorelle, accade pur sempre di odiare l'anima

Politica

Pagina 135

questa direzione della propria vita interiore non sia apparsa, in un qualche momento, come la più piena e luminosa spiegazione del mistero dell'universo e

Politica

Pagina 14

vostra casa spirituale. La religione non è per noi un sistema di dottrine o una sequela di riti; essa non può essere che una vita piena e sincera di

Politica

Pagina 143

critica, la posizione di quella parve molto svantaggiosa e piena di pericolo, il materialismo e il relativismo parvero gli ultimi poli del pensiero

Politica

Pagina 167

e di storia, appunto perché egli è la rivelazione piena e luminosa della via, della verità, della vita piena, perché in lui si immerge e si profonda

Politica

Pagina 168

, aprirci con piena fiducia a Lui, di fare la sua volontà, di guardare a Lui, di gettare in Lui ogni nostra preoccupazione, di rivolgerci a Lui

Politica

Pagina 24

il bene e con la realtà piena.

Politica

Pagina 248

servizio non dominio; la servitù è dedizione piena amorosa fraterna al bene altrui, del quale ci si impone di essere solleciti come di cosa nostra. E

Politica

Pagina 258

luce che le è data, sente accrescersi in sé la vita e la fede nella vita e la confidente aspettazione d'una vita più intensa e più piena. E le anime pie

Politica

Pagina 279

dedizione piena ed assoluta di sé agli altri, hanno fatto la legge della loro vita, e riconosciamo con la Chiesa che essi, quando abbiano fatto ciò per sola

Politica

Pagina 53

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401293
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fin che si parodiasse l'allocuzione predetta con invereconde illustrazioni. Tutti ricordate la circolare Mezzacapo sul matrimonio religioso, piena di

Politica

Pagina 13

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401442
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

è piena la letteratura del problema; molte delle cause del male sono state e sono tuttora naturali, economiche e politiche; l'azione degli uomini

Politica

Pagina 343

Teogonie clericali

403796
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aderiremmo completamente, se fosse opportuno parlare di adesione, a uno studioso che intende conservare la sua piena libertà di giudizio. In queste stesse

Politica

Pagina 110

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403958
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

piena di fare la politica che preferissero meglio, ed incapaci di ordire complotti sistematici e minacciosi, contro la Chiesa è stata invece abilmente

Politica

Pagina 208

La nuova politica ecclesiastica

404280
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i giornali clericali di questi ultimi tempi ebbero una violenza di linguaggio notevolissima; poi, in piena bufera anticlericale l'Osservatore romano

Politica

Pagina 155

e piena di coscienza sarà presentato e sostenuto da cattolici: l'aconfessionalità dello Stato sarà conquista loro, come conquista cristiana fu, nei

Politica

Pagina 164

La Democrazia Cristiana in Italia

404364
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

regime di piena libertà spirituale significava, non combatterla direttamente, né attentare alla fede ingenua e sincera dei suoi seguaci, ma mettersi

Politica

Pagina 86