Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fini

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400989
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fatto e cioè collaborazione effettiva, in vista, non di alcuni particolari beni dell'essere, ma dei fini ultimi di ogni opera umana. Ed è egli possibile

Politica

Pagina 177

soci si limitano a non andarsene o a non combatterla, tralasciando poi di interessarsi positivamente ai fini ed alla vita sociale; e fiacca e povera

Politica

Pagina 181

in essa non sia doveroso per l'uomo, la religione cristiana essendo appunto il giusto atteggiamento dell'uomo di fronte ai fini superiori della vita

Politica

Pagina 188

; esso è quindi, benché diremmo quasi negativamente, atto di riconoscimento dei superiori fini della vita e del dominio del bene sul male, e la Chiesa

Politica

Pagina 217

spirituali, tanto più egli è della Chiesa e realizza i fini e lo spirito soprannaturale di questa.

Politica

Pagina 249

indicammo accennando ai molteplici fini di questo, il precetto, positivo, d'un lavoro diverso dall'usuale, non manuale, blando e caro; cure domestiche

Politica

Pagina 265

fanno della vita, delle sue direzioni e del suo scopo, tutte le norme di condotta morale, tutti i fini etici, confessati o no, che l'uomo si propone o

Politica

Pagina 281

cose, giustificato dall'uso di queste pel raggiungimento dei fini spirituati dell'esistenza, diventa ingiusto e riprovevole appena esse, o per la

Politica

Pagina 59

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

con i «premi politici» (dico così per pudico eufemismo) il consenso di «sfruttamento» (senza fini cattivi, anzi spesso senza averne la coscienza), dico

Politica

Pagina 321

Crisi e rinnovamento dello Stato

401833
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

convinzione che generi l'azione e la preordini ai fini da dover raggiungere. Per questo non c'è peggiore nemico per noi dello scoraggiamento, del pessimismo

Politica

Pagina 235

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondamentali dell'attività psichica e sociale; la coscienza, vale a dire la consapevolezza dei fini e dei mezzi più atti per giungervi, incomincia a

Politica

Pagina 176

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402843
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ordine ai particolari fini che vogliono ottenere. Tale sarebbe, ad es. il caso della Società dei padroni del nord in Francia. Cattolici dichiarati e

Politica

Pagina 61

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403454
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fini polemici, intravidero un travestimento del vecchio clericalismo e una permanente influenza del Vaticano nella politica militante del nostro paese

Politica

Pagina 102

Teogonie clericali

403839
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del nuovo programma, finì presto con l'essere alle dipendenze del Banco di Rocca. Chi non entrava nel gruppo era inesorabilmente condannato a sparire

Politica

Pagina 118

Un solitario

404737
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

morale; ed agisce moralmente, o immoralmente, anche quando fa economia, per l'attuazione di un ideale di vita e la ricerca di fini di vita i quali lo

Politica

Pagina 133