Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saluta

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172825
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strada, se incontra una signora o una signorina, che conosce, le saluta con cortesia e rispetto, facendo di cappello. Questo nostro uso, che gli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 176

Il gentiluomo si presenta al ballo con l'eleganza consigliata dalla moda. Saluta la padrona di casa, e la invita per un giro, se ella balla. È

paraletteratura-galateo

Pagina 198

. Le corone sono mandate dai parenti, dagli amici, da gli ammiratori. Questo di coprire di fiori la bara, è uso gentile; è la terra che saluta chi la

paraletteratura-galateo

Pagina 264

diciotto. Entrando in un salotto, va direttamente a salutare la padrona di casa; poi saluta gli altri con un cenno del capo e si mette a sedere nel

paraletteratura-galateo

Pagina 292

Lungo la via la signora saluta un uomo di sua conoscenza con un cenno del capo; ma non gli stende la mano nè si ferma a chiacchierare. Se però, si

paraletteratura-galateo

Pagina 365

Il Galateo

180995
Brunella Gasperini 5 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I saluti 53 Chi saluta per primo 54 Come si saluta 54 Alzarsi o no 55 Discrezione 56 Saluti di commiato 57 Stretta di mano 58 Baciamano 58 Saluti dei

paraletteratura-galateo

Pagina 248

fissa, anche per il controgalateo: guardare in faccia la persona che si saluta. In privato, gli amici sono liberi di salutarsi come vogliono. In pubblico

paraletteratura-galateo

Pagina 53

stanchissimo corpo. Se una ha forze sufficienti per arrivare fino alla poltrona, dovrebbe avere anche quella di raddrizzare il busto quando saluta

paraletteratura-galateo

Pagina 54

guardarlo. Una volta che lo si è visto, lo si saluta: con un normale sorriso, un cenno della testa o un sobrio buongiorno, ciao. E non ci si offende se

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Devono essere: o spontanei o niente. Le madri sono pregate di non comportarsi come quelle signore che dicono: «Saluta la signora, tesoro». Il tesoro

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Il tesoro

181791
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scale, incontrando una donna la saluta e le lascia il passo; la donna risponde con un leggero inchino. In ascensore l'uomo resterà a capo scoperto e

paraletteratura-galateo

Pagina 535

sinistra dell'amazzone, se si tratta di un domestico esso resta dietro di qualche metro. Il cavaliere saluta, passando il frustino alla mano sinistra e

paraletteratura-galateo

Pagina 665

Galateo popolare

183655
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si alza, saluta la sua fidanzata come per dimandarle la sua approvazione, firma l'atto e le offre la penna. Essa firma a sua volta, poi offre la

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185050
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessuno, non saluta nessuno, comanda ai camerieri con cenni della testa. Appena ha mangiato, s'alza e scappa via. È un nevrastenico che digerisce male. C'è

paraletteratura-galateo

Pagina 145

Il saper vivere

186729
Donna Letizia 10 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbia organizzato delle tavole da gioco, il che prolungherà la serata oltre la mezzanotte. La padrona saluta gli ospiti in salotto. Il padrone di casa li

paraletteratura-galateo

Pagina 103

appena la signora la saluta. Quando un signore sosta a un tavolo di amici, questi rimangono seduti. Ma se egli attraversa deliberatamente la sala per

paraletteratura-galateo

Pagina 148

visitatori. Se la moglie del direttore viene a trovare in ufficio il marito, la signorina si alza, saluta ed esce dalla stanza, a meno che non venga pregata

paraletteratura-galateo

Pagina 174

saluta la signoraappena i loro sguardi si incrociano. Se lei finge di non vederlo, lui rivolge subito altrove la sua attenzione. Se lei non lo riconosce

paraletteratura-galateo

Pagina 180

saluta per prima.Se incontra una sua pari, il saluto dovrebbe essere spontaneo e simultaneo dalle due parti. (Tra giovani la regola è più elastica: se

paraletteratura-galateo

Pagina 181

Chi entra in un salotto saluta prima la padrona di casa, poi il padrone di casa. Saluta le persone presenti incominciando da quelle che conosce. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 182

signora può sedere, invece, ma si alzerà non appena entrerà la padrona di casa. Appena entrata, lapadrona di casa saluta la signora, poi il signore

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Il giovane che entra in un salotto saluta per prima la padrona di casa, poi il padrone di casa e infine i suoi giovani amici. Se fra le persone

paraletteratura-galateo

Pagina 36

invitata, saluta la padrona di casa. Si toglie sempre il guanto destro nel porgere la mano a una signora o a un signore molto anziano. Per strada è

paraletteratura-galateo

Pagina 37

CAPITOLO XVIII - SALUTI E CONVENEVOLI 181 Come saluta il signore 181 Come saluta la signora 182 Presentazioni 183 La stretta di mano 185 Lo starnuto

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Il galateo del campagnuolo

187363
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non saprebbe dirvi, grazie; se vi incontra, non vi dà nè il buon dì nè il buon anno, se gli annunziate: il tale vi saluta, sarebbe il tomo di

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Galateo per tutte le occasioni

187911
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

evitate complimenti eccessivi alle signore e domande dirette che riguardino il lavoro. Nei saluti, solo gli uomini si stringono la mano: se si saluta

paraletteratura-galateo

Pagina 152

, scordatevelo. ✓ Quando si scende, si saluta e si augura buon viaggio a chi prosegue.

paraletteratura-galateo

Pagina 175

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188523
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Negli altri casi, una persona che voglia apparire appena appena educata, saluta di lontano, scoprendosi il capo se c'è una signora, o facendo un

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Nuovo galateo

189953
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

denti, li tolgono colla sinistra, salutando quelli che vanno a visitarle. Al Giappone un amico, un conoscente vi saluta togliendosi dal piede una

paraletteratura-galateo

Pagina 169

La gente per bene

191768
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i cartoncini lucidi col contorno dorato e vi fa incidere per esempio : Guerrino Meschino saluta col suo primo vagito gli amici della mamma e del babbo

paraletteratura-galateo

Pagina 179

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192726
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

teneri fiori s'allargano, e tutta quanta la natura saluta il giorno che nasce. Aggiungi tu pure la tua voce, o fanciulla, e al grande Iddio, che creò

paraletteratura-galateo

Pagina 318

Saper vivere. Norme di buona creanza

193052
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sua Maestà, si scostano, voltandosi a lei, facendo la riverenza. All'una precisa la Regina ha compiuto il suo giro, si ferma, si volta, saluta con

paraletteratura-galateo

Pagina 106

la destra, non si cava il cappello; non saluta; non s'inchina; non presta il suo giornale; non presta il suo orario; non solleva il cristallo dello

paraletteratura-galateo

Pagina 112

, chi entra; non si saluta, di lontano, un amico, un'amica. Rammentarsi sempre, che la chiesa è fatta per il silenzio, per il raccoglimento, per la

paraletteratura-galateo

Pagina 151

, saluta con un cenno del capo, fa un lieve sorriso e mette il discorso su qualche cosa. Quella tale frase: piacere... onore... massime quando un uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Nuovo galateo. Tomo II

194557
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ultimi raggi saluta il suo palazzo; l'aria non è pura fuorchè nelle sue campagne; in nissun giardino olezzano si soavemente i fiori come nel suo. Chi si

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Le buone usanze

196222
Gina Sobrero 5 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

classe, saluta prima di tutti il maestro o la maestra, prende il suo posto senza obbligare la persona che ha l'incarico già abbastanza gravoso d'istruirlo

paraletteratura-galateo

Pagina 11

Ho detto altrove come saluta un giovanotto, una signorina, una signora giovane, una donna attempata. Però ci sono norme che si addicono a tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 194

volergliela baciare, e se egli se ne schermisce, ella gli stringe la destra e saluta come farebbe con un gentiluomo qualunque. Ho già detto che il

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Imprestiti - Fotografie - Autografi . . . . . . . 189 Come si saluta - Rottura d'amicizia - Riguardi verso i vicini - Sigaro e Sigaretta

paraletteratura-galateo

Pagina 260

conosce (in America ed Inghilterra è la donna che saluta la prima, e l'uso va introducendosi anche da noi ed incontra tutte le mie simpatie, che mi pare

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Galateo morale

197192
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

degli atti civili. Ma tutto questo è l'affare di pochi istanti; appena l'uomo di legge mi saluta dal suo seggiolone e fa cenno di volermi stringere

paraletteratura-galateo

Pagina 297

Signorilità

199234
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rimpinzare i suoi ospiti di pasticcini, sandwiches, marroni canditi, ecc. Oppure ella saluta appena le intervenute e le affida a qualcuno per mandarle al

paraletteratura-galateo

Pagina 352

che potranno fare ai figlioli adulti, sarà questo album della loro vita... Gli altri generi di partecipazione di nascita (Cirillino X saluta col primo

paraletteratura-galateo

Pagina 366

Come presentarmi in società

200196
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Inghilterra è la donna che saluta la prima; e si giustifica l'uso col dire ch'essa ha il diritto di mostrare o no se le fa piacere di essere osservata. Da

paraletteratura-galateo

costoro ben mostrano d'aver dimenticato che dell'umana pazienza non si deve abusare, e ben meritano che il convenzionale applauso con cui si saluta

paraletteratura-galateo

Pagina 219

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201065
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spirito di chi saluta non è una pura formalità sociale. Un "buongiorno" dovrebbe essere davvero l'augurio di una buona giornata e non svanire in un

paraletteratura-galateo

Galateo della borghesia

201683
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, s'avvìa pel primo per non pestarle lo strascico. Giunti in sala da pranzo il cavaliere saluta la dama e rimangono in piedi, aspettando di sapere qual

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Il galateo del contadino

202963
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla scuola, si accomiata dal maestro, saluta i compagni, rammanisce i libri e i quaderni e s'avvia a casa, sia pure con portamento ilare e marziale

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Eva Regina

203181
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gaio e innocente passato che saluta senza rimpianto, come al meriggio si saluta il trascorso mattino. « La vita laboriosa e severa — scrive ancora il

paraletteratura-galateo