Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romana

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399269
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

latebre dello spirito, la vecchia tradizione romana e medievale della terra divisa ai soldati, rispondeva ad un bisogno di espansione interna, anche

Pagina 137

Gesù contemporaneo

402596
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Lui anche la teologia di Paolo è già superata e risolta. Ma il cristianesimo che è venuto dopo, quello dei padri e della Chiesa romana e delle varie

Pagina 191

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, 4Medievalismo, Roma, Libr. Editrice Romana, 1909Il cristinesimoal bivio, Roma, Voghera, 1910Il papa e il modernismo, Roma, Voghera, 1912 gli altri due

per ciò stesso la Chiesa cattolica romana cessava di essere per esso la Chiesa, istituzione sovrana ed autorità decisiva, e diventava semplicemente una

Pagina 52

nell'oggettivismo naturalistico della cultura greco-romana; perché solo e primo, attraverso la molteplicità delle forme esteriori, delle istituzioni storiche, dei

Pagina 54

Stabiliamo prima un punto: il modernismo deve essere esigenza viva di concretezza e di universalità e quindi, storicamente, cosa italiana e romana

Pagina 58

Un grido di dolore

402904
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della rivista romana Bilychnis.

Il Partito Popolare Italiano

403401
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

affermarsi storicamente se non con la laicizzazione del cristianesimo, cioè con la abrogazione delle pretese autocratiche della Chiesa romana, domma di

Pagina 109

parte della lealtà nazionale, auspicare una vittoria che avrebbe alfine sepolto la questione romana; e la partecipazione di due cattolici al ministero

Pagina 116

La Democrazia Cristiana in Italia

404339
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

taluni rimproverano al Murri qualche sua dichiarazione dei primi tempi sulla questione romana e la sua parola d'ordine: con Roma e per Roma, sempre. Testè

Pagina 74

Talune concessioni storiche che i d. C., nei primi anni, facevano alle pretese politiche della Curia romana erano ben distinte, sin dal principio

Pagina 77

dei lavoratori liberi in buon numero. La direzione romana del movimento, saputolo, disapprovò vivamente la cosa, e le calate del porto furono

Pagina 80

Che cosa fu il modernismo?

404426
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Lo spavento della Chiesa romana e il cattolici-smo del terrore si spiegano, non come provocati da una nuova eresia interna, ma come brividi pro

Pagina 19

, Libreria Editrice Romana, 1908., od altri dei quali, in Italia, ad es., tutti conoscono i nomi; e che poi, quando venne la bufera, rimasero nel cattolicismo

Pagina 29

E le altre Chiese guardarono stupite e con intensa aspettazione quello che avveniva nella Chiesa romana e cercarono in se stesse, scuoprendo i segni

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca