Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stata

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399307
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quale valore anche tributario, è stata la posizione centrale del problema della economia produttiva nazionale, che dovrà ancora essere affrontata nella

Politica

Pagina 136

Però la scossa data alla nostra compagine nazionale non è solamente né inizialmente economica: la scossa è stata fondamentalmente morale.

Politica

Pagina 144

La nostra insegna è stata indicata nell'appello del 18 gennaio 1919, ed è stata resa plastica nel nostro segno elettorale: « la libertà ». E per

Politica

Pagina 157

Perciò la tattica intransigente fu applicata nelle elezioni politiche col sistema proporzionale ed è stata oggi riconfermata nelle elezioni

Politica

Pagina 157

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401177
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La tattica elettorale era stata già deliberata dal congresso di Bologna; però il consiglio nazionale del partito (adunato subito nell'agosto dopo il

Politica

Pagina 360

Questa linea netta e chiara è stata seguita dal partito da dicembre ad oggi con perseveranza e antiveggenza, senza deflettere, attraverso il

Politica

Pagina 361

e forse rileverete più quelle che sono le apparenze di quel che è stata la realtà vera; perché molte difficoltà non sono visibili che a pochissimi

Politica

Pagina 368

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Come l'Italia non si sarebbe fatta se, attraverso il ‘48 neo-guelfo, non fosse stata aperta la via al ‘49 ghibellino e repubblicano; e se da quella

Politica

Pagina 46

Un grido di dolore

402916
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quale sia stata la sorte del voto di castità di molti di questi giovani è facile immaginare e sanno tutti quelli i quali hanno avuto qualche

Politica

Pagina 159

Il Partito Popolare Italiano

403396
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

occidentale del papato nel Medio Evo, ha assai minore importanza, per la maniera fredda e gene¬rica in cui è stata annunziata, quando la proposta era già

Politica

Pagina 115

campo internazionale è stata conseguita dai fratelli italiani irredenti». A. GEMELLI e FR. OLGIATI - Il programma del partito popolare italiano

Politica

Pagina 92

risiede i principii nuovi di autonomia totale del potere civile e di libertà religiosa di tutti i cittadini, e quello dell'essere stata privata dal potere

Politica

Pagina 98

La Democrazia Cristiana in Italia

404293
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

posto che essa occupa, l'atteggiamento che ha preso, l'influenza che spiega nella vita politica e sociale. Come è stata nei tempi della sua decadenza

Politica

Pagina 65

Un solitario

404733
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma non molto migliore era stata. la sorte di Giuseppe Toniolo. Il suo programma di azione sociale cristiana fu anzi tanto più duramente colpito in

Politica

Pagina 130

Cerca

Modifica ricerca