Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcuni

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così a me sembrano non opportune ne pratiche oggi le proposte fatte da alcuni di modificare lo statuto del partito. Certo nessun organismo nasce

Politica

Pagina 366

Gesù contemporaneo

402555
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dunque, scrive il L., «una sera del mese di marzo alcuni amici si riunirono in casa mia per uno scambio di idee intorno alla nostra Federazione

Politica

Pagina 182

rifà, cioè rivive e valuta i fatti a suo modo. E, salvo per alcuni dati storici elementari e di per sé stessi assai poco significanti, negli stessi

Politica

Pagina 205

Il modernismo che non muore

402772
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

passano le illusioni vuote, quelle che sono, ci si permetta la frase, di alcuni uomini, non della storia stessa, anche nell'ambito dei risultati

Politica

Pagina 48

ed in ogni suo sviluppo, come esigenza di sintesi e di cattolicità. L'unità delle Chiese cristiane è e rimarrà un sogno, limitato ad alcuni paesi e

Politica

Pagina 58

Il Partito Popolare Italiano

403325
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trono ed altare, contro il comune nemico; ma di essi alcuni volevano che lo Stato riconoscesse il suo errore e pericolo e si volgesse alla Chiesa; gli

Politica

Pagina 101

Il ‘98 fu l'anno critico per la borghesia conservatrice e reazionaria italiana. Allarmatasi per alcuni moti popolari spontanei e improvvisi, essa

Politica

Pagina 102

cui, in termini molto rispettosi, si annunziava di non poter accettare il nuovo Statuto e la presentazione alla Santa Sede di un memorandumEcco alcuni

Politica

Pagina 106

Chiese e cenacoli

404160
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ci sarà permesso di dire che una più vasta ed umana preoccupazione anima alcuni, i quali non credono in nessun modo probabile un ritorno della grande

Politica

Pagina 171

La Democrazia Cristiana in Italia

404335
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

da Charles Maurras, o in Italia — e con più cattolica coerenza — da Mario Missiroli"V. alcuni interessanti articoli di MARIO MISSIROLI sul modernismo

Politica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca