Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vie

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168988
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Londra, non hanno mutato la sua antica fisonomia originalissima che è sempre costituita dalle due interminabili vie diritte - Macqueda e Vittorio Emanuele

massimo, che è uno dei più belli d'Europa; nella piazza maggiore sorge il suo monumento, opera magnifica del Monteverde; in una delle principali vie

antiche vie, che già erano ariose e linde, si sono arricchite di botteghe splendide; le piazze si sono ornate di palme; la luce elettrica brilla da

giornale quotidiano. Anche le sue vie maggiori sono strette, fiancheggiate di case modeste, e le minori così anguste che le carrozze, non potendovi passare

Pagina 111

Le buone maniere

202652
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, rispecchiano la loro origine primitiva e indicano per quali vie la civiltà e le religioni sono giunte a trasformarsi nel culto e nella civiltà presente

Pagina 162

Passa l'amore. Novelle

241638
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trapano, la tanaglia, il fil di ferro e la calce occorrenti. E mentre egli si avviava a scuola, sua madre si metteva in giro a gridare per le vie e le

Pagina 132

nell'anticamera. Don Pietro scosse la testa per significare che aveva fatto un buco nell'acqua. - Non vi perdete d'animo - soggiunse. - Ci sono tante vie aperte

Pagina 17

, andando attorno per le vie del paese sin dalle prime ore del mattino: tatà taratatà! E così tutta la giornata, e la sera, dopo la vittoria del cavaliere

Pagina 171

sindaco? Chi aveva gridato: Dal cavallere? Non se ne seppe mai nulla. La folla irruppe per diverse vie, gli uomini con le accette, le donne coi tizzi

Pagina 178

Comizi fiemmesi

388082
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

della valle e rispose: fino a tanto che la classe vicinale batté le vie dei tribunali il partito si astenne da qualunque influsso, quantunque seguisse

), attinse forza il movimento «vicinale» che s’incamminò per le vie legali con la petizione del 27 agosto 1897. La petizione veniva respinta. Sono poi

Comizio elettorale

398665
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La sistemazione delle vie rurali (via Balchino [ ?] Ponte Gallo).

Pagina 326

usurpi feudi usurpi trazzere vie vicinali

Pagina 328

teatro - via S. Pietro - vie Rurali

Pagina 328

Di un partito e un programma radicali in Italia

402691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualcosa da chiedere allo Stato, e sappiano le vie, chiedono ed ottengono anche oggi. Quelli che hanno già ottenuto, le industrie più o inciso protette

Pagina 196

Teogonie clericali

403903
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

impossibilità di riottenere oggi un qualsiasi potere territoriale, tenta di ricostituirsi per altre vie un nuovo demanio politico, come vedremo più innanzi.

Pagina 131

Per questo il critico il quale osservi serenamente e dal di fuori troverà che innanzi ai cattolici italiani non sono aperte che due vie; o superare

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404009
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

travestite, simulando grande entusiasmo, propongono di staccare i cavalli dalla carrozza del cardinale e condurla a nano, come in trionfo, per le vie

Pagina 215

La mancanza di denaro si farà poi sentire anche per altre vie. Qui si parla già della. soppressione della facoltà di diritto all'Istituto cattolico

Pagina 219

La nuova politica ecclesiastica

404206
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spontaneamente l'altro di porre questa influenza politica su di una nuova base e farla valere per altre vie. Mutando la storia e la psicologia, mutavano gli

Pagina 152

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661228
Capuana, Luigi 5 occorrenze

dietro per le vie, legati con catenelle di acciaio raccomandate a dei collari di ferro battuto, fu un fuggi fuggi della gente spaventata dall'aspetto di

che nessuno più comprava lupini da lui. Inutilmente si sgolava per le vie: - Lupin dolci, lupini, lupinaio! Non lo chiamavano, non lo fermavano più. Una

diamanti. Ma un giorno quel paese fu messo sossopra da un inatteso avvenimento. Andava attorno per le vie una povera donna, vestita a bruno, stracciata

accompagnarlo con lo zufolo. Alcuni giorni dopo si erano già impratichiti, e andavano per le vie, fermandosi davanti alle botteghe, davanti alle porte

notizia che Saltacavalla tornava vittorioso, il popolo si rovesciò per le vie, e migliaia di persone gli uscirono incontro fuori le porte della città

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682230
Salgari, Emilio 5 occorrenze

all'assalto, tanto era stato fulmineo. sicché i filibustieri irruppero attraverso le vie della città a passo di corsa, mentre Raveneau de Lussan

desiderio di farmi mordere i polpacci da quelle bestiacce. - Dovremo prendere la via dei boschi, signor conte. Le vie sono battute dalle ronde e

voce alta. Non possono essere scappati cosí presto. I miei aiutanti sorvegliavano tutte le vie perché non si eclissassero. Sono filibustieri: ve lo dico

curiosità di vedere da vicino quel conte che si diceva avesse fatto girare molte teste nelle poche ore che si era mostrato per le vie di San Domingo. Il

vie, scoprí finalmente una fonda, una specie di osteria, frequentata per lo più da persone equivoche e che non aveva certamente un bell'aspetto