Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: era

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I primi cattolici in Parlamento

403703
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Un progetto di legge come quello Majorana sui tributi locali li avrebbe trovati certo favorevoli; ma esso, benché buono, era assai poca cosa.

Politica

Pagina 101

non rappresentavano gruppi elettorali e programmi molto omogenei; poiché l'on. Cornaggia era dì quei pochi cattolici conservatori che si erano tenuti

Politica

Pagina 86

, era evidente. Un inesorabile fato di decadenza persegue il cattolicismo politico nelle nazioni le quali sono, all'epoca della riforma, rimaste

Politica

Pagina 89

Teogonie clericali

403809
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

candidati dei partiti sovversivi, e quindi, anticostituzionali; se c'era il candidato costituzionale, si votasse per questo; se non c'era, si presentasse

Politica

Pagina 111

, quando non era ancora proprietario dell'Osservatore Cattolico ed iniziava la sua carrie¬ra, fece ammirare al piccolo gruppo dei suoi amici O' Connell e

Politica

Pagina 113

reazione recente vive ancora, benché costretto ad accomodamenti e piccole viltà, come a Caltagirone e a Girgenti; dove era ancora agli inizii è stato od è

Politica

Pagina 116

capi del gruppo era rigorosamente vietata, perché c'è fra essi chi si professa ateo e non osserva certo tutti i comandamenti della Chiesa. Questo gruppo

Politica

Pagina 118

la stessa autorità intervenne senza alcuna riserva con dichiarazioni e telegrammi che diedero poi luogo a penose polemiche. Era dunque un metodo che si

Politica

Pagina 122

vigilia delle elezioni vollero fare di quella del Bonomi una candidatura clericale; e questi accettò un loro programma il cui primo articolo era il

Politica

Pagina 124

dossier Montagnini; il rappresentante del Vaticano in Francia trascurava, denunziava, irritava, intimidiva l'episcopato, ma era in conversazioni continue

Politica

Pagina 126

clerico-moderata. La politica clericale persegue dunque a suo modo, nella presente condotta, degli scopi religiosi, come era da attendersi; ma questi scopi

Politica

Pagina 128

italiana, prendendo parte, come elettori e come candidati, alle elezioni politiche. Nella primavera dello stesso anno era stata sciolta repentinamente

Politica

Pagina 130

Bergamo, del quale abbiamo già parlato, dal fatto che il candidato dei cattolici era un…moderato puro, il quale accettava il programma cattolico, come

Politica

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404041
Murri, Romolo 19 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

espressa di Leone XIII, era il più visibile, il più solidamente organizzato ed il più facile ad esser colpito. Di più, mentre la Patrie française, 1

Politica

Pagina 208

tutta la seguente politica francese. Quando, più tardi, alcuni cattolici più intelligenti si avvidero dell'errore enorme commesso e lo deplorarono, era

Politica

Pagina 211

voleva vivere, era necessario spezzare prima le file pazienti e diffusissime della attività congregazionista e poi la Chiesa medesima. Quel poco di

Politica

Pagina 211

Questo è, credo, il giudizio che il pubblico francese si è fatto delle condizioni presenti della separazione; e per ciò, anche, esso era assai poco

Politica

Pagina 212

card. Richard sarebbe stato condotto fuori del palazzo arcivescovile, l'ampio cortile di questo era pieno di folla; far muovere ed escire la carrozza

Politica

Pagina 215

saranno create via via; ciò non sorprende quando si pensi che nei quartieri nuovi vi era qualche parocchia che aveva sino a 120,000 abitanti ed alla

Politica

Pagina 218

Le vocazioni ecclesiastiche subiranno una diminuzione fortissima, sicuramente; in gran parte il clero era reclutato fra le famiglie di agricoltori e

Politica

Pagina 219

È ovvio, innanzi tutto, che, se il cattolicismo è stato tratto dai politicanti su di un terreno di lotta che non gli era certamente favorevole

Politica

Pagina 224

questa seconda cosa era forse tutt'altro che difficile. C'è un fatto, diremmo meglio un incidente, ché caratterizza e rivela assai bene lo stato degli

Politica

Pagina 227

all'ordine del giorno dell'ultima assemblea dei vescovi c'era una lista di periodici cattolici da condannare: e fu per mancanza di tempo che la

Politica

Pagina 228

, come era l'eco di una indignazione non sopita, così ravvivò sulla via e contro di sé collere e passioni non ancora calmate, in quel gruppo, che dicemmo

Politica

Pagina 229

perdere; essa era una organizzazione di Stato, un partito politico, una tradizione civile e sociale, e non è più, od è ora assai meno, tutto questo

Politica

Pagina 230

è ancora grande sulle masse minori, non conquistate dal socialismo, il parroco e la Chiesa; e questo prestigio era una grande forza di conservazione

Politica

Pagina 230

religiosi e quindi un aspetto esterno di religiosità nella vita sociale anche là dove il vivo senso religioso era più o meno sparito. Non vi erano

Politica

Pagina 232

Ora la Francia religiosa, all'epoca del ralliement, era ancora, come sotto il secondo impero, una istituzione foggiata spiritualmente nelle forme

Politica

Pagina 239

Quando la penetrazione, e con essa la crisi dei vecchi sistemi, cominciò, come era fatale che avvenisse, la Chiesa reagì vigorosamente; e ne seguì

Politica

Pagina 239

di coloro che pagano. A chi non aveva o non voleva pagare era riserbato un posto modestissimo negli angoli. L'uso era così impopolare e dannoso che

Politica

Pagina 240

. Nelle contese intellettuali interne del clero, la loro parte era subito scelta, con quelli che ostentassero maggiore il rispetto alla tradizione e

Politica

Pagina 241

strumenti della politica di ralliement; crearono difficoltà serie a un movimento sociale che pure era voluto ed incoraggiato da Roma, e concorsero così

Politica

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404197
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dello spirito laico in alcuni focolari di cultura. In realtà, l'opposizione clericale al nuovo stato di cose era qualche volta petulante ed irritante

Politica

Pagina 150

, l'accettazione dei fatti compiuti poteva considerarsi come virtualmente completa. Il mutamento era più apparente che sostanziale; ma tutti quei

Politica

Pagina 151

sua autorità; se a questa giovasse il diminuire di quella, la linea di condotta sarebbe ben diversa, come era. appunto con Leone XIII. Quindi, in

Politica

Pagina 154

Ma la medaglia ha il suo rovescio. Se gli uni acclamavano, era naturale che gli altri protestassero; e i partiti democratici corsero subito alle

Politica

Pagina 155

dell'ordine promettendo in cambio di interessarsi per ottenere intervento della Santa Sede alla conferenza internazionale per la pace. e ne era ancora viva

Politica

Pagina 157

Introduzione

404545
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coscienza interiore, era soppressa la religione vera, la quale non ha né luogo né ufficio se non l'ha innanzi tutto nella coscienza interiore. E anche oggi

Politica

Pagina 24

Noi non dobbiamo insistere in questo argomento, perché esso ci porterebbe su di un altro terreno. Comunque, un ac¬cenno era necessario perché il

Politica

Pagina 27

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non era la sua, ieri, e può facilmente non essere la sua domani che, ad ogni modo, potrebbe anche oggi essere molto diversa; senza che la vita e

Politica

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca