Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voluto

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La Stampa

373519
AA. VV. 2 occorrenze

— Che vuole che le dica? In Francia, quando hanno voluto spendere di più hanno scelto un ministro della guerra borghese. Quando hanno voluto spendere

fa colpa al pirotecnico di essersi servito di volgari fuochi di Bengala per ottenere l’effetto voluto dal Wagner.

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388074
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

stereotipate, perché l’effetto voluto segua incontrastato. Gesuitismo, clericalismo, manomorta sono le parole-spauracchi che servono a dirigere la

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fatte, l'effetto voluto delle quali è appunto quello di cullare la nostra inerzia religiosa e di nasconderci la colpa e l'errore nostro, che dovrebbe

Pagina X

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400730
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economici e politici, s'è voluto cercare la sostanza del fatto religioso nelle più ruvide e semplici manifestazioni della vita dei popoli primitivi, le

Pagina 10

rivelatore, ha voluto essere per noi la via e la vita. Egli ci ha detto meravigliosamente poco del Padre suo, del mondo di là, delle cose invisibili; ma pur

Pagina 109

pur sempre presente e forse sempre meno lontano, tendiamo l'animo e l'opera. «L'ho fatto, perché ho voluto: oggi sono stato cattivo; voglio divenire

Pagina 124

fortemente voluto dà alla vita una certa unità di indirizzo; ma, secondo che quello scopo è più o meno alto od intimo, lascia fuori della sua traccia una

Pagina 138

ogni istante o si va un poco più oltre di quel che si sarebbe voluto o non si sa giungere sin dove si sarebbe voluto, che certi impulsi acquistano

Pagina 138

amare e volere quel che essi hanno amato e voluto.

Pagina 151

consenso di coloro i quali la hanno in custodia; essa lo sa cosi bene che non si é fidata delle promesse dei genitori, ed ha voluto dei garanti, scelti fra

Pagina 190

, ma tutta la sua vita, tutti i suoi titoli a governare le anime umane sono messi in questione. Si è voluto la Chiesa e la società cristiana esclusa da

Pagina 198

piuttosto, appunto perché è bene indipendentemente dal giudizio e dal senso particolare di lui, debba essere voluto e cercato; e del quale bene egli poi

Pagina 20

affetti e speranze domestiche; e la memoria è di Colui che fondò questa casa e questa comunione di fratelli morendo, e gli affetti sono pel bene voluto e

Pagina 208

ore tarde del mattino! lo ho voluto assistervi spesso, nelle grandi e nelle piccole città, nei paesi; ho voluto seguire attentamente i gesti e le mosse

Pagina 209

egli rinneghi ancora quello che fu male in essa, consacri il bene voluto e fatto, in un'ultima accettazione; essa raccoglie intorno a lui le preghiere

Pagina 228

saremo allora saremo per sempre. Il bene voluto e compiuto, l'amore, lo slancio fiducioso verso Dio sarà oramai per noi il possesso del bene che

Pagina 283

voluto, negli atteggiamenti della coscienza; sino a che segno, profittando della prima tenue luce e delle voci buone, noi sapemmo educare in noi stessi la

Pagina 284

cercato e voluto non da noi soli ma da tutti gli uomini, a cominciare da quelli stessi che più amiamo; tutto ciò che eleva, nobilita, affina l'anima e la

Pagina 29

acquista la vita eterna non sono cedole vuote di valore reale; essi sono il bene fatto, voluto e compiuto nella vita.

Pagina 293

Facile è quindi ora il vedere quale sia il nostro preciso dovere. Se le preoccupazioni alle quali il cristianesimo ha voluto dare una risposta non

Pagina 296

rispetto e di amore che voi dovete al prossimo vostro, anche se viene da questo tollerato o voluto, è ingiusto; ogni atto il quale minaccia direttamente le

Pagina 61

dei secoli ne hanno imitato l'esempio, colui che avesse voluto abbandonare il padre la madre i fratelli le sorelle, vendere tutto ciò che aveva e

Pagina 72

altri, di coloro che han voluto creare una religione della scienza.

Pagina 92

Sedici mesi di amministrazione

401694
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il regolamento, s'infrange per partigianeria; e dove si può vincere la legge, invade la passione. Noi abbiamo voluto sgombrare il terreno delle cose

Pagina 308

disciplina, la partigianeria quelli che sono stati favoriti. E si è creata da parecchi una leggenda per ogni singolo caso, e si è voluto inventare

Pagina 308

premevano pei posti, pei favori; si credeva che l'amicizia, il voto, il partito, dovessero avere il loro tributo; invece abbiamo voluto sistemare le posizioni

Pagina 309

nessuno;l'avere voluto solo il bene del paese, anche sacrificando le proprie persone. E su questo ci basta la testimonianza di tutti gli onesti.

Pagina 310

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402535
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

considerate di quello che meritavano, benché si fosse detto — con ragione — che il tentativo Sonnino fu specialmente voluto e sorretto dall'opinione

Pagina 170

Se non che il congresso di Roma non ha voluto dar ragione ai riformisti: non si è voluto decidere per questa linea di condotta: attanagliato fra i

Pagina 189

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403739
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

opposizioni di vario genere alle quali ha dato luogo la condotta politica sua e della Lega Democratica Nazionale, abbiamo voluto rivolgerci a lui per avere

Pagina 138

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617266
Marcora 6 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mira. Ringrazio l'onorevole sottosegretario di Stato della gentile sua risposta e delle spiegazioni che ha voluto fornirmi, ma, vecchio ciclista, non

Pagina 12467

Dari sottosegretario di Stato per i lavori i pubblici. Io non credo che l'onorevole Riccio abbia voluto alludere ad un recente dissidio sorto in seno

Pagina 12469

La colonizzazione interna non si presenta oggi come fatto spontaneo e normale delle classi lavoratrici, ma come un caso sporadico, voluto dal

Pagina 12473

che gli si è voluto dare nel senso che le decisioni della quarta sezione possano in ogni caso essere investite con ricorso per incompetenza ed

Pagina 12479

assoluto difetto di giurisdizione del Consiglio di Stato, come dice l'articolo 7 del progetto; e parrebbe quindi che si fosse voluto con questa

Pagina 12482

questa giustizia amministrativa, avrei voluto che si fosse più cauti: e che non si modificasse o si spezzasse in due la giurisdizione della quarta

Pagina 12498

CARDELLO

662259
Capuana, Luigi 8 occorrenze

, cuor mio! - Cardello stralunato avea voluto accompagnare la morticina fino al cimitero, piangendo quasi si trattasse di una sorella. E ora, aiutando il

all'altro, contenti che non fosse accaduto nessun tristo incidente. Più tardi, una famiglia di signori villeggianti là vicino avevano voluto

mattina a sera; uno da questa parte, perchè la saldatura voleva farla da sè; e l'altro a sorvegliare lo scavo fino alla sorgente. Cardello avrebbe voluto

questa, col libro davanti per non sbagliare, Cardello avrebbe voluto sapere che cosa erano quei medicamenti e come si chiamavano: ma il Piemontese zitto

, e voluto molto bene, perchè si guadagnava il pane facendo qualunque servizio, sempre pronto, sempre allegro, senza pretese. Due soldi, una bella

. Da prima avea voluto convincersi dell'intelligenza e dell'abilità del ragazzo; poi, riuscita la prova, avea pensato che era meglio parlarne proprio

avea davvero voluto bene come a un figlio. - Che ne dici? - riprese il Decano: - Puoi entrare in servizio fin da questo momento. Il mio vecchio servo è

un'operazione straordinaria. Nella stanza si scoppiava dal caldo. Il Piemontese beveva e ribeveva per asciugare il sudore, diceva; e avrebbe voluto indurre

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662595
Capuana, Luigi 4 occorrenze

avessero voluto attentare alla vita dei loro figliolini; e marito e moglie erano ordinariamente d'una bontà estrema con le per- sone di servizio. Il

e da quella, socchiudendo gli occhi, spasseggiando per la camera come avreb- be voluto fare pel Corso, se gli fosse stato permesso. Una sigaretta

, drago, non aveva voluto più ve- dere nessuno, quasi moglie e figliuole gli fossero state ammazzate dalla gente. Abballinate le materasse, ri- piegati i

, saltando dall'allegria, reprimendo in gola, con paste su paste, i gridi di gioia che avrebbero voluto sprigionarsi dai loro cuoricini riboccanti di

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682156
Salgari, Emilio 1 occorrenze

ricuperata la pietra di Salagraman e non ha voluto nulla, anzi mi ha reso un altro importante servigio, liberando i miei buoni sudditi di Kamarpur dalla kala