Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Introduzione. La società cristiana

398555
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il cristianesimo al suo apparire trovò tutta una civiltà, meravigliosa di bellezza umana e di forza, ma intimamente corrotta e guasta, e seppe

Politica

Pagina XII

un'altra, allora egli non è più solo uno storico, ma porta nella ricerca un concetto proprio, già stabilito, del cristianesimo, delle sue dottrine, del suo

Politica

Pagina XIV

della tradizione giudaica o dell'antico testamento, in quanto ci presentano, nel suo lento e graduale sviluppo, l'elaborazione religiosa che si

Politica

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399919
Murri, Romolo 36 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possedere la sua vita, che il suo pensiero individuale non può fare la luce sui misteri e sui problemi dell'esistenza, e quindi attacca la sua vita

Politica

Pagina 100

rivelatore, ha voluto essere per noi la via e la vita. Egli ci ha detto meravigliosamente poco del Padre suo, del mondo di là, delle cose invisibili; ma pur

Politica

Pagina 109

siamo nati, che noi professiamo e che in noi e nella società nostra ha lasciato tracce meravigliose e non facilmente cancellabili del suo passaggio.

Politica

Pagina 113

raccoglie dal mondo esterno le imagini e le voci degli uomini edelle cose, se ne forma come un suo mondo di rappresentazioni nel quale si muove, agitato e

Politica

Pagina 123

sinceramente e vigorosamente aprirsi al suo spirito, seguire le sue direzioni. Questa lotta per la conquista di beni spirituali si svolge nel tacito

Politica

Pagina 132

secoli, conscio d'un suo speciale rapporto con Dio, ne investigava diligentemente la legge e lo metteva a parte di ogni atto della sua vita; cresce

Politica

Pagina 155

Il primo torto di Gesù fu quello di avere rovesciato, riassumendo in quel suo mirabile programma religioso l'antico insegnamento spirituale profetico

Politica

Pagina 158

termine ultimo del suo sforzo, mentre in tutto il resto l'evoluzione è su di un piano indefinito l'umanità può avanzare in questo piano per secoli di secoli

Politica

Pagina 158

geniali, ma difettosi, perché la storia non potrà essere abbracciata d'uno sguardo, nel suo interno processo e nell'ampia lentezza del suo svolgimento

Politica

Pagina 160

VII. La storia di Gesù non può essere intesa, se staccata dalla storia del suo popolo e della religione di Davide e dei profeti. La evoluzione

Politica

Pagina 161

civiltà occidentale; quanto di questa proceda da quell'umile galileo che predicò fra povera gente ed ebbe brighe con i sacerdoti del suo popolo è

Politica

Pagina 164

essa e prenda il suo posto fra i motivi del nostro operare.

Politica

Pagina 18

noi medesimi. Ieri, poi, fissammo un ultimo carattere della vita religiosa: quello cioè del suo svolgersi, normalmente, in forma di vita sociale e

Politica

Pagina 183

libero scegliere il suo Dio; egli non sceglierà da sé il suo Dio come non sceglierà le sue idee, le sue abitudini sociali, la sua posizione nel mondo, la

Politica

Pagina 188

dei quali l'uno debba sopraffare l'altro, per mangiarlo o farlo suo schiavo o suo servo o suo salariato, ed appropriarsi quella parte dei frutti del

Politica

Pagina 19

convertirli in un suo stato di benessere fisico o psichico.

Politica

Pagina 19

bere le sue parole ed il suo aspetto che di tradurre quelle parole in una intensa vita dell'anima, traboccante negli atti esterni. La conoscenza

Politica

Pagina 193

i padrini stiano garanti della sincerità o della saldezza del suo proposito, la confessione della fede, e riceve lo schiaffo rituale, a significazione

Politica

Pagina 195

penetrarle del suo spirito e piegarle ai suoi voleri ed al suo programma.

Politica

Pagina 195

Per la prima volta forse dacché il cattolicismo ebbe conquistata la civiltà pagana, non più questa o quella sua dottrina, questo o quel suo diritto

Politica

Pagina 198

grande cattedrale; si raccolgono, per famiglie religiose, ognuno nella sua parrocchia, intorno al suo sacerdote; recitano preghiere, ascoltano la voce

Politica

Pagina 202

considerazione di sé stesso, per dar luogo al sacrificio sin dalla propria esistenza. La vita morale ci si rivela, nel suo complesso, come un porre la

Politica

Pagina 21

. L'anima che sa e si duole di avere errato cerca di confessare il suo torto come per spogliarsene; la dolcezza di una parola che, accordandosi alla voce

Politica

Pagina 219

forze spirituali delle quali dispone il suo sacerdozio le avrebbero dato uomini preparati dal sacrifizio e dall'amore a raccogliere le voci dolorose delle

Politica

Pagina 219

E in tutte le età della vita l'uomo non vuole morire, e dal fondo del suo essere egli protesta contro la morte. E spesso è un desiderio aspro e

Politica

Pagina 222

. Nonostante gli sforzi pietosi, il dilemma rimane inevitabile: o la psiche interiore si sottrae in qualche modo, con un essere suo proprio, alle vicende del

Politica

Pagina 225

stesse armi datele pel compimento del suo ufficio, la grazia, la delicatezza, la ricchezza di sentimento, la facile confidenza, la cura plastica del

Politica

Pagina 241

contingenze dei tempi, i particolari del suo, diremmo quasi, regolamento interno, così da avere svolto, nei lunghi secoli di sua vita, una ricchissima

Politica

Pagina 262

società, nel suo costituirsi, nei suoi rapporti e nella vita che vi circola dentro.

Politica

Pagina 271

momento della vita collettiva, ad ogni evento della storia il cristiano oppone nel suo pensiero un giudizio, ora nascosto, un valore, nel divino ignoto

Politica

Pagina 286

coscienza, su cui non ha presa il tempo, ed imprime indelebilmente di sé questa realtà spirituale che un giorno, conoscendosi nell'essere suo vero

Politica

Pagina 287

fattrice del vivere, non sogno vano: l'uomo afferma la continuazione del suo spirito dopo la morte.

Politica

Pagina 291

Se le parole, che vi ho detto, di Gesù sono vere, e se sono false tutto il suo insegnamento è falso, poiché esse lo riassumono tutto, noi dobbiamo

Politica

Pagina 56

dritto e la forza dell'autorità e il mio e il tuo cedano il luogo ad un'alta unione di anime, sa i limiti del suo nobile sogno; sa che a questa società

Politica

Pagina 71

, ricondotta alla purezza delle sue aspirazioni ed all'efficacia del suo spirito vero; ora tuttavia noi dobbiamo, al disopra di questi che sono difetti

Politica

Pagina 74

ricchezza o alla donna o all'arte, che vedete faticare duramente in un mestiere o affrettarsi dietro un suo ideale, ha risposto, siatene sicuri, a tutte

Politica

Pagina 96

Sedici mesi di amministrazione

401802
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Due vie si presentavano alla nostra azione: o lasciare andare le cose pel suo verso, contentandosi della politica del giorno pel giorno, senza

Politica

Pagina 307

Luce elettrica - Opera già avviata al suo compimento.

Politica

Pagina 314

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402507
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatto dovere di intendersi ed agire di concerto nella vita pubblica; sa che la condanna del partito significherebbe la rovina del suo mandato, e che

Politica

Pagina 181

volontà, di maggior tatto nel rimuovere almeno temporaneamente dal suo cammino difficoltà note e grandi, egli non sarebbe caduto si presto ma fra lui

Politica

Pagina 183

costituita ed agisce e provvede al suo continuarsi, anche mediante il giuoco dei partiti in parlamento; e sostenevano, in conseguenza, che, se il

Politica

Pagina 186

Appendice

403061
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Diamo qui, ad illustrazione delle idee esposte nel volume, tre documenti: lo statuto della Lega, un suo manifesto al pubblico e il programma di

Politica

Pagina 248

puramente laica, essa tenne il suo primo congresso nazionale a Milano nel settembre 1906; congresso al quale intervennero i rappresentanti di oltre

Politica

Pagina 248

Art. XXVIII. - Il Consiglio direttivo, o Direzione della Lega, elegge nel suo seno un segretario e un cassiere. Il segretario, il cassiere ed un

Politica

Pagina 254

sono, a proposito di questo partito, il suo pensiero ed il suo proposito.

Politica

Pagina 256

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403763
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il primo punto sul quale abbiamo interrogato don Murri riguardava il suo ultimo articolo pubblicato dal Rinnovamento, intorno a un libro del Nitti

Politica

Pagina 140

— E perché, scusi, la presente politica ecclesiastica non può, a suo parere, durar molto tempo?

Politica

Pagina 143

Cerca

Modifica ricerca