Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questi

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Introduzione. La società cristiana

398546
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sé e in tutta complessivamente la società politica della quale fanno parte. In questo senso, e non nei due precedenti, noi ci occupiamo, in questi

Politica

Pagina XIII

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400632
Murri, Romolo 33 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

questi giudizii e preoccupazioni morali nascono nella coscienza umana dal rivelarlesi di questi fini, che noi dobbiamo accettare o subire con la vita

Politica

Pagina 126

Solo, in questi ultimi tempi, in certe sfere che parevano divenute estranee ad ogni influenza di Gesù, rinasce lo studio e il segreto desiderio di

Politica

Pagina 173

L'individualità, l'opposizione di mezzi e di intenti, la lotta per la vita, della quale si è tanto parlato in questi ultimi decennii, ci appariscono

Politica

Pagina 174

voleri, essa è, di per sé, una vita, non individuale, ma collettiva. E noi abbiamo avuto anche, in uno di questi nostri discorsi sulla carità, occasione

Politica

Pagina 178

Questi atti sociali nella società cristiana sono, innanzi tutto, i sacramenti; ed essi hanno una particolare efficacia in quanto, pel tramite della

Politica

Pagina 184

azione sui singoli. Questi atti e riti, se da una parte possono sembrare pure formule rappresentative, dall'altra hanno un valore proprio ed una

Politica

Pagina 184

promettere da altri, per essi, fedeltà ed obbedienza, e che su questi inconsapevoli soci eserciti poi la sua autorità, pare oggi a molti irrispettoso per la

Politica

Pagina 188

quali essa era depositaria, poiché la prima largizione di questi ha luogo nel battesimo, ma perché oramai era chiamato a dividerne anche esteriormente le

Politica

Pagina 194

questi varii elementi e ne diviene lo strumento consapevole ed efficace di azione: tale è il circuito della vita cristiana. Ed in esso lo Spirito Santo

Politica

Pagina 196

A quale momento, nell'evoluzione psichica del fanciullo, questi è capace d'una iniziale consapevolezza del bene o del male, d'un primo moto

Politica

Pagina 197

oltre è il nostro fine; mezzi, questi che la terra ci offre, sin che sono a nostra disposizione, significheranno sparendo che essi hanno cessato di

Politica

Pagina 227

E chi saprebbe poi, a questi che hanno un tale concetto della vita e della morte, dire, quando essi piangono, le parole del conforto e della speranza

Politica

Pagina 230

essi servono. Entrando a far parte di questa gerarchia, anche nei più umili gradi di essa, questi uomini hanno dichiarato e promesso di lasciar la

Politica

Pagina 254

E l'azione di un così meraviglioso organismo è favorita da un enorme concorso di condizioni storiche e spirituali. Il rapporto fra questi preti e i

Politica

Pagina 255

III. Quale sia il programma di azione di questa complessa e potente gerarchia, di questi uomini che hanno fatto propria la causa del regno di Dio a

Politica

Pagina 256

, intorno a questi nostri altari, le anime, assetate di redenzione e di bontà, e le preparano a portare con sé nella vita l'alito caldo d'una speranza divina?

Politica

Pagina 257

protendersi, con l'ansietà d'una sete profonda, di là da questi gretti confini del tempo e dello spazio che sono assegnati al nostro organismo fisico, per

Politica

Pagina 277

allucinazione mistica, se l'uomo non avesse continuato ansiosamente a cercare, per altre vie incerte e difettose, questi contatti spirituali che la

Politica

Pagina 277

sono con Dio e con le anime sorelle viventi nel corpo; con questi è il loro pensiero, questi ascoltano parlare nel silenzio della coscienza, ad essi

Politica

Pagina 279

, tutti questi dolori che vi sono indifferenti, sono forse anche indifferenti al Padre vostro che è nei cieli?

Politica

Pagina 36

essere il vostro volere, sarebbe mai più debole, più fiacco, più imbelle che il volere di questi uomini generosi? O forse essi senza conoscere Dio

Politica

Pagina 36

— rispose — il cuore e l'anima tua; ed il secondo, simile a questo, è: amerai il prossimo tuo come te stesso: in questi due precetti sta tutta la legge e

Politica

Pagina 48

IV. Di questi cristiani, la cui vita non rende una soddisfacente testimonianza al valore morale della religione da essi professata, ve ne saranno

Politica

Pagina 5

Dove sono questi cristiani? Nel quarto Vangelo, Gesù Cristo dice: in questo gli uomini riconosceranno che voi siete miei discepoli, che vi amerete

Politica

Pagina 55

, ricondotta alla purezza delle sue aspirazioni ed all'efficacia del suo spirito vero; ora tuttavia noi dobbiamo, al disopra di questi che sono difetti

Politica

Pagina 74

A questi uomini che vi circondano e dal cui lavoro voi ritraete il sostentamento e i molti piaceri che la società mette a portata della vostra mano

Politica

Pagina 77

pungente del domani, alla depravazione, all'abbrutimento. Se fra questi umili corre una parola di redenzione, se essi cercano il modo di aiutarsi a

Politica

Pagina 77

Il lettore avrà notato che la parte critica e pratica ha, in questi discorsi, uno sviluppo assai limitato; parlando, converrebbe sacrificare alquanto

Politica

Pagina 78

, questi, appunto perché soffrono fisicamente, è in diretto rapporto con l'esiguo intendimento delle realtà spirituali e dei beni che la vita interiore

Politica

Pagina 83

sorprenderà se per questi primi giorni, ritardando l'esame di dottrine e riti concreti, noi esamineremo solo dei principii e vedute generali: cercheremo

Politica

Pagina 9

aggiunse poi che, mentre il pensiero e il costume religioso di molti dei nostri erano così impacciati, questi non seppero prendere una parte larga e viva

Politica

Pagina 9

pochi, e questi soggetti a molte illusioni e capaci di riposarsi su dottrine diverse e contradditorie, il mistero e il segreto della vita, la parola

Politica

Pagina 95

IV. E poi, o signori? dimenticate anche e superate questi dubbi. Supponete di poter aderire a quello che vi par vero con la certezza d'un teologo e

Politica

Pagina 95

Prefazione alla seconda edizione

401164
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tale pensiero trasparisce, del resto, qua e là da questi discorsi, senza tuttavia mutarne il metodo ed il carattere.

Politica

Pagina IX

destinare botti nuove a raccogliere il liquore spremuto e fermentato nelle vendemmie degli anni seguenti a quello in cui questi discorsi furono detti

Politica

Pagina IX

meglio quei punti che potessi sospettare avessero provocato l'osservazione di alcuni amici, i quali trovarono alcuni di questi discorsi difficili e troppo

Politica

Pagina IX

Questi discorsi hanno avuto fortuna. Esaurita, in pochi mesi, la prima edizione, questa seconda è già attesa con impazienza da molti.

Politica

Pagina VII

Sull'indole di questi discorsi poco ho da aggiungere a quanto è brevemente detto nell'introduzione e nel primo di essi. Io non ho inteso di

Politica

Pagina VII

Quindi anche questi discorsi espongono la religione più sotto l'aspetto del suo valore pratico e positivo, di vita, — prammatico, si direbbe oggi

Politica

Pagina VIII

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402524
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

principio politico e sono più atti a farlo trionfare. Il partito, così costituito, vincola il deputato; questi conosce gli uomini coli i quali gli è

Politica

Pagina 181

parlamentare, dovesse risultare abbastanza chiara ai maggiori uomini del partito ed all'insieme di questi. E pure può dirsi che su questa funzione del

Politica

Pagina 185

miglioramento di altre classi e gruppi sociali, e che quindi questi e quello, in luogo di prepararsi all'urto finale, si preparano invece ad una più

Politica

Pagina 187

Appendice

402947
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nelle più importanti questioni politiche agitate in questi due anni nel paese essa ha preso posizione nettamente con ordini del giorno del consiglio

Politica

Pagina 248

di questi, e per i progressi della vita economica, intellettuale e morale in Italia.

Politica

Pagina 250

provincia questi partecipassero al congresso in numero maggiore dei voti loro assegnati essi si aduneranno per designare i loro delegati nelle votazioni. È

Politica

Pagina 255

E ciò tanto più deve essere oggi, mentre il cattolicismo è accusato di aver sempre, in questi ultimi secoli, combattuto la democrazia, di non saper

Politica

Pagina 258

L'adozione di questi criteri generali, da noi sommariamente accennati, porterà con sé varie altre modificazioni nel diritto pubblico ecclesiastico

Politica

Pagina 262

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403782
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

clericalismo, provocava in questi giorni violente risposte della stampa clericale.

Politica

Pagina 140

— Mi permetta un'ultima domanda: quale programma pratico e concreto di politica ecclesiastica suggerirebbe lei, in base a questi principi?

Politica

Pagina 147

Cerca

Modifica ricerca