Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dire

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398545
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

collettivamente, professino una religione, e questa religione sia la cristiana. In tal senso è parzialmente vero, ma anche parzialmente falso il dire che la

Politica

Pagina XIII

bontà quali ci appariscono nella cultura o nell'anima moderna; il che vuol dire nella cultura e nell'anima nostra; poiché la luce, per noi, non è che

Politica

Pagina XV

Prefazione

398565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parole: «Aver religione vuol dire riconoscere che c'è nel mondo, e di là dal mondo, una incommensurabile potenza spirituale, che opera per un fine

Politica

Pagina IV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400848
Murri, Romolo 38 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

critica della conoscenza. Noi ci limitiamo a dire che la fede, e la credenza in genere, è un complicato processo dello spirito il quale, oltre ad un

Politica

Pagina 101

ipotesi, di conclusioni probabili, di opinioni teologiche, della quale la Chiesa si serve per quello che potremmo dire il consumo intellettuale dei suoi

Politica

Pagina 102

fede, il cui pieno intendimento fu promesso agli umili, ai semplici, ai miti di cuore: e noi possiamo dire che la passione del sistema nei teologi ha

Politica

Pagina 114

potere meccanico o magico. Il giusto vive di fede, diceva S. Paolo; il che vuol dire che in lui e per lui i vari atti e riti sacri, la preghiera, i

Politica

Pagina 117

scuola e fra i compagni i primi motti contro la Chiesa ed i preti e le prime allusioni oscene, che poi a stento saprebbero dire sensatamente il Pater

Politica

Pagina 120

volontà, nihil aliud quam voluntates, e di agire come agiamo, vale a dire conoscendo l'oggetto della nostra azione ed il risultato che vogliamo ottenere con

Politica

Pagina 123

molteplicità di desiderii e di tendenze diviene quindi facilmente contrasto; accettare uno scopo vuol dire escluderne un altro. Arricchire col lavoro

Politica

Pagina 125

determinato si converte in rapporto di fini e di volontà, cioè in rapporto etico. Quindi possedere il nostro essere, l'anima nostra, vuol dire porre

Politica

Pagina 136

la nostra fragile natura. Intendo dire della continenza; per la quale solo nel matrimonio indissolubile — ed anche in esso con la delicatezza che

Politica

Pagina 145

difficile dire: più difficile ancora è dire quante anime, quante coscienze sieno anche oggi quasi impastate e nutrite di questa fede.

Politica

Pagina 164

storico lo è più: e noi possiamo dire con tutta verità che questi primi apostoli e seguaci del Cristo hanno parlato con lui risorto, si sono raccolti

Politica

Pagina 164

realtà profonda misteriosa infinita, poiché da quelle radici viene tanta vita e tanta forza di azione e di ideali alle anime; dire che quelle radici

Politica

Pagina 165

limiti e nella misura che essa si adatta alle sue idee ed alla sua coscienza. E, in altre parole, ciò vuol anche dire che la coscienza religiosa

Politica

Pagina 168

Dire quindi che essa è un fatto individuale è come negarne radicalmente la sostanza. Se ciò che vi è di più umano nell'uomo, la tecnica, la politica

Politica

Pagina 175

bocca degli uomini di Dio, debbono essere condotti a vivere questa loro esperienza religiosa nell'unità dei voleri e degli sforzi; possiamo anzi dire

Politica

Pagina 178

politiche, si è quasi perduta, strano a dire, nel cattolicismo, nel quale la sorte della dottrina e della vita comune, le sorti delle anime sorelle sembrano

Politica

Pagina 181

II. Accettare come norma della propria vita il precetto cristiano vuol dire due diverse cose: imporsi volontariamente, ma così che l'atto volontario

Politica

Pagina 184

al demonio; vale a dire al male nelle sue varie forme, alla solidarietà nel male sia con esseri visibili, il mondo, sia con esseri spirituali e

Politica

Pagina 186

intieramente la stessa. Né i cristiani dicono, né del resto sarebbe serio dire, che del pane sull'altare non v'è più nulla, ma un potere più alto, una

Politica

Pagina 203

E chi saprebbe poi, a questi che hanno un tale concetto della vita e della morte, dire, quando essi piangono, le parole del conforto e della speranza

Politica

Pagina 230

, benché poi non conveniamo con lui nelle limitazioni che egli pone a quell'insegnamento. Altro è dire" il vangelo insegna innanzi tutto questo, altro

Politica

Pagina 24

È doloroso dire, o signori, ed io spero poterlo dire senza offesa delle spose e madri che qui mi ascoltano, quanto vana, difettosa, debole, intenta

Politica

Pagina 241

I. Chiunque parli, signori, a cristiani d'oggi, della Chiesa cattolica, se egli intende dire della società dei credenti nel regno di Dio che è in

Politica

Pagina 243

V. Nel difficile ufficio l'aiuto viene ad essi, oltreché dal Dio che hanno scelto per loro parte, dai fedeli che li circondano. Se si poté dire

Politica

Pagina 259

V. Questa comunione dei santi in Dio è anzi, si può dire, l'intimo comune significato di tutto il domma cristiano: la Trinità, l'incarnazione, la

Politica

Pagina 276

E pensare al giudizio universale vuol dire ricordarsi che ognuno di noi ha nella vita una sua piccola parte da compiere, in un disegno più vasto, cui

Politica

Pagina 288

dire la continuità della vita dello spirito, che la morte modifica parzialmente ma non sopprime; vita che ha carattere di prova, di qua, e che dopo la

Politica

Pagina 289

la coscienza; non possiamo dire che cosa ponga la morte dell'organismo nei rapporti con lo spirito; nulla quindi, nel campo delle constatazioni

Politica

Pagina 290

volontà loro alla sua, per voler noi questi medesimi oggetti: e solo quando noi vorremo come Dio potremo dire di volere Dio e cioè di amarlo. Il che

Politica

Pagina 32

, può questa vostra coscienza dire, rimanendo ciò che essa è: Padre nostro, sia compiuto il tuo volere? È il volere di Dio che essa compie?

Politica

Pagina 36

venuti perdendo importanza a tal segno che oggi è assai difficile trovare un cristiano di cui si possa dire: il pensiero più assiduo della sua mente, la

Politica

Pagina 45

elementare, vale a dire la religiosità: 1'attitudine, spontanea o formata, a considerare le cose della vita ed il mondo, gli atti e le finalità umane, da

Politica

Pagina 5

uniti nella buona novella e nel cristianesimo. Amare Dio vuol dire amare ciò che è bene in sé, universalmente e perennemente, amare le leggi e le norme

Politica

Pagina 51

complessa; l'essersi alcuni sottratti con un sacrificio eroico a talune delle norme che ne regolano lo svolgimento e l'attività non vuol dire né che

Politica

Pagina 53

dire del dritto degli altri; poiché il Vangelo ha stabilito: non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. Se esso avesse detto: non

Politica

Pagina 60

non si entra nel regno dei cieli, vale a dire nella vita religiosa; e che rende difficilissimo l'ingresso in questa a coloro che sono realmente ricchi

Politica

Pagina 82

particolari opere di bene, specialmente quando si tratti d'un lavoro positivo di educazione ed elevazione umana, sarebbe assai lungo dire: alcune

Politica

Pagina 86

pensiero, la coscienza, l'assoluto, è assurdo; ma ugualmente assurdo è dire che essa dimostri che queste realtà spirituali non sono; come sarebbe assurdo

Politica

Pagina 92

Sedici mesi di amministrazione

401680
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pubblica. Oramai si può dire che con la pubblicazione ed approvazione del 2° bilancio della nostra Amm[inistrazione] si sia compiuto il 1° periodo, difficile

Politica

Pagina 306

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondamentali dell'attività psichica e sociale; la coscienza, vale a dire la consapevolezza dei fini e dei mezzi più atti per giungervi, incomincia a

Politica

Pagina 176

Appendice

403065
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, mentre, strano a dire, ci si dichiarava autorevolmente che esso non dovrà porre candidature proprie contro le candidature di moderati (Osservatore

Politica

Pagina 256

Cerca

Modifica ricerca