Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoretico

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Adolescenti che uccidono: un campione genovese - abstract in versione elettronica

84951
Traverso, Giovanni B.; Bianchi, Monica 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e sulla imputazione di "rinvio a giudizio". Da un punto di vista teoretico il fenomeno studiato sembra inquadrabile all'interno di un approccio

Personalismo e personalismi. Storia e significati - abstract in versione elettronica

90593
Galeazzi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antropologica, che, dopo l'antropocentrismo moderno e l'antiumanesimo postmoderno, si è resa impellente dal punto di vista teoretico ed etico.

Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici - abstract in versione elettronica

112117
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umana. In questo impegno teoretico appare ricco di conseguenze il passaggio dalla considerazione prioritaria dei corpi a quella della "carne", assai più

La bioetica riguarda tutta la filosofia, non solo la morale - abstract in versione elettronica

127881
Sgreccia, Palma 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teoretico ad affrontare le questioni ultime. L'Autrice sostiene che la bioetica, in quanto razionale, sia una disciplina essenzialmente laica i cui dilemmi

Il riconoscimento dei criteri di orientamento. Mutue riflessioni sui fondamenti del diritto e sulla crisi della democrazia - abstract in versione elettronica

155685
Favaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente saggio l'A., partendo dall'analisi di due famosi discorsi offerti da Papa Benedetto XVI circa le tematiche teoretico-legali, individua

L'ermeneutica oggettività del diritto. "Nota su G. Benedetti, Oggettività esistenziale dell'ermeneutica. Studi su ermeneutica e diritto" - abstract in versione elettronica

156007
Cananzi, Daniele M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circa una oggettività esistenziale dell'ermeneutica. Nel continuo passaggio dal piano pratico a quello teoretico, l'ermeneutica giuridica proposta da

"Petitio, remonstratio, exceptio": cenni esplorativi sui modi di non-esecuzione degli atti amministrativi singolari - abstract in versione elettronica

164163
Gherri, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplicemente "gravoso" o "sgradito". Lo studio (teoretico e non dottrinale) cerca di affrontare la tematica dal punto di vista del destinatario (esecutore o

Da Bramante a Canova

251171
Argan, Giulio 1 occorrenze

unitariamente bellezze «disperse» ricalca, applicandolo al paesaggio, il concetto classico del bello. Ma questo concetto non ha più alcun valore teoretico: si

Pagina 380

Il divenire della critica

252476
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Ebbene: questa caratteristica anartistica e anoggettuale del concettualismo ha una notevole importanza da un punto di vista teoretico. Ci dice cioè

Pagina 237

Scritti giovanili 1912-1922

262124
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Quel che più tosto giova notare nel Pater è un senso teoretico assai vigile che permea il suo pensiero più vitalmente di quel che l'autore stesso non

Pagina 16

dell'arte e allora l'autore si troverà a un ben duro passo di cernita o di ripetizione. È un'obbiezione di carattere teoretico che facciamo a questo volume e

Pagina 167

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267652
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non solo, ma mettendo in evidenza l’aspetto teoretico, noetico, mentale versus quello fattuale, tattile, edonistico della pop, e dell’arte cinetica e

Pagina 149

Zurigo nel 1960 sotto l'egida dello svizzero Max Bill il quale — valendosi dell’appoggio teoretico del filosofo tedesco Max Bense, e degli scritti

Pagina 81

La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona

387842
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

classi colte. Riflesso del materialismo pratico che rodeva già queste classi sfruttatrici, il materialismo teoretico invase la filosofia, l’arte, la

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388397
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

correzione degli errori della scuola individualistica liberale) prometteva un maggior valore teoretico e insieme un più efficace valore pratico. — Invero

Pagina 1.251

etico-giuridica giusta le tradizioni scolastiche nel Saggio teoretico di diritto naturale fondato sul fatto del p. Taparelli d'Azeglio (1840-43), opera

Pagina 1.267

Valore teoretico e pratico. ‒ 1. Tale scuola comunque relativamente recente, riprende nella teoria le tradizioni metodiche della scienza cristiana.

Pagina 1.283

teoretico del valor di scambio. — Ma infine nella seconda metà del secolo stesso fino ad oggi, pur continuando la trattazione teoretica del valore di

Pagina 1.345

1. L'ufficio teoretico dell'economia è quello di «riconoscere l'ordine razionale-positivo di utilità dell'attività sociale riguardante la ricchezza

Pagina 1.42

I. Scienza dell'economia sociale,che studia l'ordine teoretico delle cause e delle leggi della ricchezza nella società umana universale.

Pagina 1.50

Come tale anzi (in. ambedue questi aspetti teoretico e pratico), èscienza generale e speciale;studia cioè le leggi prime e fondamentali di carattere

Pagina 1.61

chiamano arte la ricerca pratica, che prescrive ciò che è da farsi.Ciò non sembra corretto. L'ufficio teoretico e pratico, l'uno che addita ciò che

Pagina 1.62

dottrina dell'utile bene inteso.Così dai fisiocrati, da Bentham, da J. S. Mill e da tutta la scuola della morale utilitaria.È errore teoretico;l'etica

Pagina 1.76

, si leva il socialismo teoretico e pratico ad appellarsi di sovente alla giustizia, e a denunciare la sequela delle iniquità, da cui pur troppo

Pagina 1.91

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400784
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

profondità, le realtà delle cose in sé. Nella scienza, è una riserva di metodo elevata a principio teoretico; nella filosofia, è la negazione del

Pagina 223

Scritti

530425
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conferisce molto interesse al problema teoretico»V. «Proceedings of the Royal Society», vol. 72, 28 maggio 1903..

Pagina 176

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606207
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, tornando al tema principale, per indicare il concetto teoretico che ha guidato l'Amministrazione e il Parlamento italiano in questa materia degli

Pagina 3612

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' altra. L' atto poi con cui si fa questa disciplina è il pensiero, [...OMISSIS...] , che è pratico, o fattivo o teoretico (4). Il pensiero pratico è il

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

razionalismo sia formulato ed eretto in sistema; acciocchè egli da pratico diventi teoretico , è necessario che l' incredulità giunga al suo colmo

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non è puro oggetto, è nello stesso tempo personal sussistenza. Quindi in Dio non si può dare un sentimento puramente teoretico, ma dee essere anche

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

teoretico che si ferma nelle idee e nelle notizie; è un' azione unita al pensiero, ma non confusa con lui, un' azione del soggetto sopra il soggetto, a cui il

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, non essendovi che uno stesso principio razionale che, in quanto conosce dicesi teoretico, in quanto opera dicesi pratico (2), è evidente che le