Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studioso

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39352
Stato 1 occorrenze

modalità concordate tra i privati stessi e il soprintendente. Le relative spese sono a carico dello studioso.

Giannini studioso, politico e legislatore attraverso le Carte professionali - abstract in versione elettronica

87736
De Bellis, Maurizia 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giannini studioso, politico e legislatore attraverso le Carte professionali

famiglia dello studioso all'Università di Roma. L'A. si sofferma, in primo luogo, sulla possibilità di ricostruire lo stesso rapporto che intercorre tra

Risarcimento del danno, restituzioni e rimedi nell'azione di classe - abstract in versione elettronica

122625
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forse più rilevante che la nuova disciplina dell'art. 140-bis pone all'attenzione dello studioso del diritto civile sostanziale. L'A. lo affronta

Processo penale e valori costituzionali nell'insegnamento di Vittorio Grevi a un anno dalla sua scomparsa - abstract in versione elettronica

130329
Milani, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studioso scomparso possano rappresentare una guida, sia per il legislatore, sia per gli interpreti, verso una più efficace valorizzazione dei diritti

Le libertà digitali in Islanda: brevi analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge - abstract in versione elettronica

134897
Troiano, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studioso italiano. In particolare, attenzione è dedicata a quei disegni di legge che puntano all'introduzione di un regime di massima libertà per

Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita - abstract in versione elettronica

134899
Rodolfi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo articolo lo studioso illustra alcune questioni tecnologiche, politiche e giuridiche in Siria e in Arabia Saudita. L'attenzione è posta ai

Il Sinodo dei Vescovi sulla famiglia interpella il diritto canonico - abstract in versione elettronica

147447
Maragnoli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnalano all'attenzione dello studioso del diritto canonico. Il primo è quello del rapporto tra la fede e il sacramento del matrimonio. Il secondo

I dieci anni della riforma del Testo unico delle imposte sui redditi: bilanci e prospettive. Il principio di derivazione dal punto di vista dello studioso del bilancio di esercizio - abstract in versione elettronica

152266
Venuti, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studioso del bilancio di esercizio

L'opuscolo mancante. Con e su Olivecrona - abstract in versione elettronica

153273
Pattaro, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurista svedese prendeva posizione a favore della Germania. Si tratta di un saggio poco noto, che impone allo studioso, tra l'altro, di interrogarsi sul

Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della "lame-duck presidency" di Obama - abstract in versione elettronica

153953
Aravantinou Leonidi, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studioso nippoamericano, "Political order and Political Decay: From the industrial Revolution to the Globalization of Democracy", propone un ritratto

Le situazioni giuridiche soggettive nel pensiero di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155907
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Studioso per il continuo approfondimento dei diversi modi in cui il diritto positivo protegge gli interessi dei privati soggetti, al fine della

Per un profilo di Antonio Ferracciu, un costituzionalista da rivalutare - abstract in versione elettronica

162173
Mura, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del suo tempo (gli anni che vanno dalla crisi di fine secolo al 1930, anno della sua morte). Antiformalista, convinto che lo studioso del diritto

Ricordando René Girard - abstract in versione elettronica

163403
Barberi, Maria Stella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tracciato, sulla base di ricordi personali, il profilo umano e intellettuale del grande studioso francese e viene brevemente spiegata la dimensione

Giuspubblicismo inglese e concezione costituzionalista del diritto. Materiali per uno studio comparato delle idee - abstract in versione elettronica

163983
Bertea, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo saggio intende analizzare criticamente il contributo di uno studioso che si è proposto l’obiettivo di approfondire e difendere, sia pur in

Il divenire della critica

251646
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Nonostante ogni dichiarazione anticonformistica, accade che lo studioso e il critico, ormai incasellati nella nicchia d’un determinato settore

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

263912
Longhi, Roberto 3 occorrenze

altro studioso.

Pagina 171

essenzialmente di studioso accurato di «valori», e noi crediamo infatti di vederlo ritornare sui propri passi e raccogliere frutti migliori dalle sue

Pagina 235

erudizione in arte... ma allo studioso, alla persona sufficientemente colta in arte». Questo perché «un Dizionario mentre s'allarga nella esposizione

Pagina 315

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266695
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

completamente diversi, è stato storico e vero maestro di teorie dell’arte contemporanea; poi Maurizio Calvesi, attentissimo studioso della storia dell

Pagina 14

La cucina futurista

303367
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

- tra i moltissimi che indubbiamente riceverà - l'entusiastico consenso di un modesto studioso di problemi dell'alimentazione.

Pagina 047

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348039
Mauro Boselli 1 occorrenze

SE COMINCI A FARE QUESTI RAGIONAMENTI, AMICO MIO, AL NOSTRO POSTO AVRESTI DOVUTO INVITARE UNO STUDIOSO TUO PARI... O LO SCIAMANO DEL NOSTRO VILLAGGIO!

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362724
Diego Cajelli 1 occorrenze

FORSE SEI UNO STUDIOSO, ANCHE TU... CHI PUÒ DIRLO?

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366233
AA. VV. 1 occorrenze

È INAUDITO! OLTRAGGIARE COSÌ UN EMINENTE STUDIOSO!

Corriere della Sera

368706
AA. VV. 2 occorrenze

categoria dei pittori illustratori. Lo studioso vi pone il Carpaccio e Benozzo Gozzoli, i Cassoni del Rinascimento e Domenico del Ghirlandaio

«L'altro paradosso — conclude lo studioso — è che l'infanzia viene riconosciuta come autonoma, ma i bambini sono meno di una volta, l'are figli oggi

La Stampa

374158
AA. VV. 5 occorrenze

MOSCA — Il romanzo di Boris Pasternak, «il dottor Zhivago», è stato recensito per i sovietici da un noto studioso, l'accademico Dmitri Likhaciov

sperato le numerose prese di posizione di personalità sovietiche affinché venga pubblicato in Urss «Il dottor Zhivago». Lo studioso tiene infatti a

ALESSANDRIA — «Carolina Beltrami, la figura e le opere»: è il titolo di un volume che lo studioso alessandrino professor Renato Lanzavecchia ha

«Grazie, dollaro». Ma c'è dell'altro. «Per là prima volta gli Usa hanno un'immagine colta» dice Omar Calabrese, studioso del mezzi di comunicazione di

altra opera della letteratura sovietica». «Era ormai l'ora — esclama lo studioso — che si cominciasse a spalare nei giacimenti degli archivi ed a

Corriere della Sera

383401
AA. VV. 1 occorrenze

Volume di poesie e una personale dello studioso

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389103
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Bensì in questo campo lo studioso può pervenire alla certezza per gradi di probabilità o di approssimazione; come il fisico, che ricerca la legge del

Pagina 1.100

o l'obietto, a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla mente con concetti speculativi e sintetici

Pagina 1.106

O, finalmente, l'obbietto a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e simultaneamente con idee generali e con fatti

Pagina 1.107

Lo studioso pertanto, che considera la economia nelle sue attinenze con la enciclopedia e soprattutto con le dottrine morali di civiltà,si pone al

Pagina 1.92

La stampa quotidiana e la cultura generale

402110
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così il procedimento mentale del giornalista è un regresso vero dinanzi a quello dello studioso; regresso che negli scrittori o nei lettori i quali

Pagina 16

studioso, dal genere di lettori ai quali il giornale si rivolge e dagli scopi del giornalismo — che non includono certo un avanzamento immediato e diretto

Pagina 16

Che cosa fu il modernismo?

404439
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Oggi lo studioso o l'insegnante suggerisce ed anticipa; pronto a correggersi egli stesso, a cercare ancora, a integrare la sua verità in una verità

Pagina 23

Prefazione

404788
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come anche in Italia un processo in gran parte simile, debba condurre inevitabilmente simili risultati, e permetterà quindi allo studioso di

Pagina 8

Astronomia

407124
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

44. Lo studioso può qui, osservando attentamente la figura 10, persuadersi che, qualunque sia l’angolo compreso fra la linea Oa e la retta OP (che

Pagina 46

L'evoluzione

446048
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Il problema centrale della sua attività di studioso, comunque, è stato l’evoluzione e, in tutte le sue opere sopra citate, si vede lo sforzo costante

Pagina 67

Scritti

533034
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

apostolato. Lo studioso che si dedica alla ricerca scientifica deve essere aiutato ed onorato.

Pagina 463

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574289
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parlamentari; diligente nel tutelare gl'interessi della sua nobilissima regione, studioso di questioni giuridiche, in cui portò sempre senno ed acume.

Pagina 4835

Giosuè Carducci lo ebbe scolaro diletto e studioso: noi, collega diligente. Sebbene la malattia già ne minasse l'esistenza, egli volle sedere fino

Pagina 4836

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574399
Cappilli; Marcora 3 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Esclusione di uno studioso dall'Archivio di Stato di Firenze:

Pagina 5167

criteri di libertà e di diritto si giustifichi il provvedimento dell'esclusione dall'Archivio di Stato di Firenze, adottato contro uno studioso

Pagina 5176

La misura gravissima e inesplicabile adottata contro il dottor Palmarocchi ha colpito uno studioso di grande serietà e di indiscussa rettitudine

Pagina 5176

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589765
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suo discorso con un raffronto statistico. Ma l'onorevole Manfrin, che è studioso della storia francese ed inglese, sa che la statistica è una cosa ad

Pagina 1489

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615055
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Faccio solo all'onorevole Amore una domanda d'aritmetica, poichè, studioso come sono d'aritmetica, non capisco i numeri se non completi.

Pagina 3687