Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

notevoli. Essi convengono tutti in questo che nel complesso di istituzioni sociali, di nozioni, di costumi morali e sociali, di riti e di usi i quali

Politica

Pagina XII

società italiana o la società francese sia cristiana. L'azione politica, la scuola, la letteratura, le organizzazioni sociali, la stessa beneficenza, si

Politica

Pagina XIII

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400631
Murri, Romolo 34 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quali è fondata la permanenza degli istituti sociali, con le forze di iniziativa e di rinnovamento, che impediscono il degenerare dei primi istituti pel

Politica

Pagina 158

vigorose e la rude cupidigia dei nuovi popoli d'Europa alle origini del medio evo troppo fresca e selvaggia perché tutti gli elementi sociali non si

Politica

Pagina 175

morale dei singoli, una autorità, riti sociali, atti collettivi; quindi, in altre parole, il ministero e la gerarchia ecclesiastica. I discorsi che

Politica

Pagina 181

profondamente i vostri rapporti sociali e quindi, in qualche modo, tutto il corso della vostra vita.

Politica

Pagina 184

Questi atti sociali nella società cristiana sono, innanzi tutto, i sacramenti; ed essi hanno una particolare efficacia in quanto, pel tramite della

Politica

Pagina 184

un certo numero di atti sociali con i quali l'individuo afferma la sua adesione alla società e la sua vita in essa, e questa compie normalmente la sua

Politica

Pagina 184

libero scegliere il suo Dio; egli non sceglierà da sé il suo Dio come non sceglierà le sue idee, le sue abitudini sociali, la sua posizione nel mondo, la

Politica

Pagina 188

condizionata dall'influenza del mondo circostante e specialmente delle persone e degli istituti sociali con le quali e fra i quali la vita di ciascuno si

Politica

Pagina 195

rifarsi una patria, parve ed era viltà: il timore dei moti sociali, che ci caccia, come una mandra d'inconscii, contro i partiti giovani, sembra a

Politica

Pagina 200

d'un felice concorso di condizioni economiche e sociali. Nel dritto moderno il matrimonio è smobilizzato, come i beni feudali; e la legge, se non

Politica

Pagina 237

prima, e poi le varie parentele dei coniugi, le scuole nei loro vari gradi, i convitti di educazione, la vita di classe, gli istituti sociali per la

Politica

Pagina 239

agitazioni politiche e sociali, nelle quali questo enorme ed antico organismo ecclesiastico e religioso si è variamente atteggiato, per cause storiche

Politica

Pagina 244

di parte nelle competizioni politiche e sociali, noi possiamo reclamare tutta la nostra libertà di ricerca e di azione ed il dritto di non cedere se

Politica

Pagina 246

nelle quali gli altri, i fedeli, sieno semplicemente passivi, acquirenti o consumatori, come è degli altri servizii sociali. No, noi sacerdoti non

Politica

Pagina 258

sociali e spirituali ed economici anche, reclamano questo riposo periodico delle classi lavoratrici: e lasciare l'osservanza di esso al libero giuoco

Politica

Pagina 263

produzione o dello scambio dei servigi e dei beni necessari; mentre esso, d'altra parte, rende assai più fecondo di vantaggi sociali il giorno dedicato

Politica

Pagina 264

, rapporti civili e sociali, riunioni, letture, conferenze, scuole catechistiche e via dicendo. Ma c'è altro, e di più importante, che fa veramente della

Politica

Pagina 265

nella stessa determinatezza loro; gli elementi e i dati primi della vita di coscienza sono eminentemente sociali. Essi sono, infatti, per la stessa

Politica

Pagina 272

, di adattamento, di iniziativa. Le istituzioni sociali, che noi, per la forza del linguaggio e del simbolo esterno, siamo soliti ad oggettivare e

Politica

Pagina 273

sociali, converrebbe fondarsi per farsi un giudizio meno lontano dei beni che attendiamo di là.

Politica

Pagina 294

naturali e sociali od al capriccio dei più forti; i suoi dritti gli venivano, non da quest'anima medesima e dalla destinazione di essa, ma dalla

Politica

Pagina 48

circostante, come si ricevono, passivamente e per lenta e spontanea abitudine, giudizii vedute costumanze sociali, ma non hanno poi cercato di riceverla per

Politica

Pagina 5

e rinnega altri uomini ed altri gruppi sociali; l'egoismo, la cupidigia, la violenza non cessano pel cristianesimo di essere ciò che sono, se

Politica

Pagina 52

al cristianesimo ed agli ordinamenti sociali che la Chiesa è parsa voler clamorosamente prendere sotto la sua protezione.

Politica

Pagina 64

cioè nella quale le varie forme di attività e di rapporti sociali, e l'attività collettiva, formatrice del dritto nuovo, si ispirano al precetto di

Politica

Pagina 64

mariti e dei figli di nessuno, votati alla miseria ed all'ignominia; dovunque esso passa, la pace, la serenità, le virtù domestiche e sociali non

Politica

Pagina 66

cercato di compierlo. Oggi, se il senso della giustizia è meno vivo fra i cattolici, se son tornati a diffondersi in mezzo ad essi costumi sociali degni in

Politica

Pagina 67

Chi invece, arrestandosi a considerare gli effetti e gli aspetti sociali dell'ingiustizia umana, e quella che nella società nostra potrebbe esser

Politica

Pagina 71

una di riti di pensiero di costume, anche dopo tanti secoli di vita, anche per tanta differenza di paesi e di abitudini sociali.

Politica

Pagina 74

agitarsi di nuove associazioni economiche e sociali, il cristianesimo, quando v'entra, v'entra come residuo di antiche concezioni, in cui fede e

Politica

Pagina 75

religione parve pregio di menti elevato o di caratteri forti: trascuranza e disprezzo che discendendo lentamente negli strati sociali sono giunti oggi

Politica

Pagina 8

l'infelice degli ultimi strati sociali o quegli che soffre nel suo organismo fisico; ma ogni pena interiore, la miseria spirituale, il male morale innanzi

Politica

Pagina 85

si accumulano, specialmente nelle grandi città, miserevoli detriti viventi dei nostri organismi sociali, in luoghi umidi e malsani e ristretti e

Politica

Pagina 88

alle preoccupazioni ed agitazioni nazionali prima, sociali poi, che tennero gli animi nella seconda metà del secolo scorso: e così, di nuovo, la lentezza

Politica

Pagina 9

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402524
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle scienze sociali; abbiamo fatto altrove questo esame, sempre a proposito del recente congresso di Roma, e non vorremmo ripeterci; né, del resto

Politica

Pagina 168

di tutte le varie condizioni dalle quali emerge e di tutte le attività private e sociali che ne determinano il corso, l'andamento della vita pubblica

Politica

Pagina 178

miglioramento di altre classi e gruppi sociali, e che quindi questi e quello, in luogo di prepararsi all'urto finale, si preparano invece ad una più

Politica

Pagina 187

sociali, e di spingerle ad acquistare nel conflitto una chiara e rinnovatrice coscienza di sé. Se il partito socialista disilluderà tutti costoro, se esso

Politica

Pagina 189

sociali, per divenire un partito filosofico e religioso, e partito, effettualmente, di violenza e di regresso, per giunta.

Politica

Pagina 190

Appendice

402981
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con convegni, settimane sociali, ecc.

Politica

Pagina 251

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

materie civili e sociali, eduna assai più larga partecipazione di essi a tutte le opere di educazione popolare. Dall'altra parte lo Stato dovrebbe

Politica

Pagina 147

Cerca

Modifica ricerca