Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santo

Numero di risultati: 777 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16

Il libro della terza classe elementare

210439
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sia santificato il tuo Nome. Il Nome di Dio è il Nome del Padre, santo e soave. Il buon figliuolo onora il nome di suo padre, e vuole che tutti gli

Pagina 168

Quartiere Corridoni

217150
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fanciulli, questo libro si chiuda, come si era cominciato, nel nome del Padre e del Figliulo e dello Spirito Santo. Così sia.

Pagina 260

I mariti

223963
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Ma guardate, guardate se non c'è da far scappar la pazienza ad un santo! Oh, i mariti! obbrobrio dell'umanità!

Pagina 37

Manon

235168
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Dio!... Mi accuso!... Ti venero!... Ho calpestato quello ch'era santo!... Dio, accogli la mia anima!... Fammi morire in grazia!... Perdonami di aver

Pagina 214

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242294
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ti ha fatto la predica il santo sacerdote?

Pagina 14

Nemmeno se avessi la rogna, santo Dio!

Pagina 18

Cavalleria rusticana

243399
Giovanni Verga 1 occorrenze

Ah, voi non andate neppure alle funzioni di Pasqua, comare Santa? Volete che recitiamo insieme il santo rosario?

Pagina 23

Rosario. Dramma in un atto

249256
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Buona sera... Buona sera... E' l'ora del Santo Rosario. In nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo, così è...

Pagina 11

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251400
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sta l'Angiolo della Preghiera prostrato ai piedi del santo Vessillo qual simbolo di congiunzione fra la terra e il cielo, mezzo invisibile che

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

256386
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica

Pagina 113

Sant'Antonio Abate: Santo eremita di origine egiziana, viene sempre raffigurato in compagnia di un maiale, mentre tiene una stampella e un campanello

Pagina 129

Sant'Ansano: Santo patrono di Siena, ha come attributi il vessillo della Resurrezione e un cuore con la scritta IHS, che è l'abbreviazione del nome

Pagina 129

San Bernardino da Siena: L’iconografia presenta un santo dal volto scavato, con una tavoletta o un disco dove appare la scritta IHS circondata da

Pagina 130

San Biagio: Santo martire, è rappresentato con abiti vescovili e la mitra, tiene un pettine simile a quello usato per la cardatura della lana, con il

Pagina 130

Sant'Erasmo: Santo martire che ha come attributo un argano riferito al suo martirio: i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le sue viscere

Pagina 131

San Giacomo maggiore: Santo martire, fratello di San Giovanni Evangelista, rappresentato con i seguenti attributi: la spada, simbolo del suo martirio

Pagina 132

Santo Stefano: Santo martire, ucciso con la lapidazione; indossa la dalmatica dei diaconi e come attributo presenta una pietra, tenuta in mano oppure

Pagina 134

colomba dello Spirito Santo. Dal XIII secolo in poi, gli elementi che entrano a far parte della composizione sono fondamentalmente tre: • l’Angelo • la

Pagina 67

Scritti giovanili 1912-1922

263948
Longhi, Roberto 2 occorrenze

E cadono verso l'anno santo 1600 il San Taddeo nella crocera di San Giovanni Laterano 11 e gli affreschi della tribuna di S. Nicolò in Carcere 12.

Pagina 224

Il Santo in orazione (n. 125) a luce di notte pare, piuttosto che un Mathys Naiveu, un Goffredo Schalcken.

Pagina 319

Come posso mangiar bene?

272856
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Ogni paese che ha il suo Santo Patrono, ha pure le sue frittelle, e perciò io mi limito a indicare le ricette più apprezzate tra le semplici.

Pagina 181

, Riminese (una specie di Marsala dell'Argentario), Vino Santo, ecc.

Pagina 419

Il vero re dei cucinieri

294920
Belloni, Georges 1 occorrenze

Al dessert i vini dolci, i moscati di Lunel Frontignano, l'Alicante, Malaga, Tokay, Vin santo, Marsala.

Pagina 009

La cucina futurista

304648
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

(formula del futurista Giachino, proprietario del Santo palato).

Pagina 243

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311650
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Vin santo, decilitri 1 ½.

Pagina 258

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322498
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Col vino. Ingredienti: burro gr. 80, cioccolata tagliata a pezzettini gr. 50, farina 3 cucchiai, uova 2, vin santo un bicchierino.

Pagina 507

Altra ricetta : uova intere 3, rossi 3, decilitri di latte 7 ½ , vaniglina. Potete bagnare un pochino i savojardi con del rosolio o vino santo.

Pagina 511

Oppure: Uova intere 3, rossi 3, zucchero gr. 180, mandorle mondate e grattate gr. 180, un dito di bicchiere di rosolio di vaniglia, o di vino santo.

Pagina 520

Sentenza n. 1988

333846
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

[Dott.] Santo BELFIORE Consigliere

Don Carlo

337674
1 occorrenze

Detti, Filippo, il Grande Inquisitore, Frati, Famigliari del Santo Officio.

Don Carlo

337759
1 occorrenze

Detti, Filippo, il Grande Inquisitore, il Frate, Famigliari del Santo Uffizio.

Don Carlo

337859
1 occorrenze

Detti, Filippo, il Grande Inquisitore, il Frate, Famigliari del Santo Uffizio.

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351116
Claudio Nizzi 2 occorrenze

SANTO CIELO, WILLER!... PROPRIO VOI PARLATE COSÌ?

SANTO CIELO... MA COME FATE A SAPERLO?

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364250
AA. VV. 1 occorrenze

SANTO CIELO!

Il Corriere della Sera

370209
AA. VV. 1 occorrenze

Verso il Col Santo

La Stampa

371678
AA. VV. 2 occorrenze

Elena Del Santo

La vita di don Bosco raccontata nei luoghi in cui il santo visse

Corriere della Sera

382702
AA. VV. 1 occorrenze

L'ultimo pontefice proclamato santo è Pio X, grande appassionato di tabacco da fiuto. Pio XI aveva l'abitudine di fumare un toscano dopo pranzo.

L'evoluzione

447930
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Agostino, Aurelio, santo, 22.

Pagina 269

Scritti

528787
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel dicembre 1935 il Santo PadrePio XI nominò GUGLIELMO MARCONI nella Commissione dei Sette, incaricata di ricostituire l'Accademia Pontificia su

Pagina LVII

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551149
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

[Devincenzi]ministro per i lavori pubblici. Non è lo Spirito Santo che mi ha illuminato.

Pagina 4107

Non è lo Spirito Santo che mi ha illuminato, ma sono gli studi, completati solamente negli ultimi giorni, che mi hanno dimostrato questa necessità

Pagina 4107

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554614
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

D'Adda — D'Arco — Dari — De Biasio Luigi — De Biasio Vincenzo — Del Santo — Delvecchio — De Mari — Demaria — Depretis — De Rolland — De Saint-Bon

Pagina 15843

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579875
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

3° Cessione di stabili demaniali ai municipi di Torino, dell'Isola del Giglio, di Santo Stefano al Corno, di Serravezza e di Firenze.

Pagina 9302

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591456
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 48. Assegno all'istituto di Santo Spirito in Sassia in Roma, lire 120,000.

Pagina 330

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601988
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I ministri sono un poco come i predicatori; il santo del giorno è sempre il santo più autorevole del paradiso.

Pagina 2115

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612963
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chiedono l'approdo di battelli postali: Patti, Pisciotta, Paola, Milazzo, Naso, Sampiero-Patti, Longa, Sant'Angelo di Brolo, Firmuri e Santo Stefano

Pagina 970

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684066
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

I Santari o Pupazzari sui gradini delle chiese offrivano il Santo di cui si solennizzava la festa: — Un ber San Luviggi! — Un ber San Filippo! — Un

veramente lo chiamamo Santo Tòto. Sicchè ammalappena se sènteno male, povere anime de Ddio, portalle subbito in chiesa a Ssan Todoro, e ffalle bbenedì’ co