Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reclami

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7310
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'agente può chiedere i provvedimenti cautelari nell'interesse del preponente e presentare i reclami che sono necessari per la conservazione dei

l'esecuzione del contratto e i reclami relativi alle inadempienze contrattuali.

I reclami devono essere riuniti e decisi in unico giudizio, nel quale tutti i soci possono intervenire. La trattazione della causa ha inizio quando

provvede alla pubblicazione di un estratto dello stato nel foglio degli annunzi legali della provincia. Trascorsi senza reclami trenta giorni dalla data di

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17517
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Impedimento alla presentazione di reclami).

dell'articolo 1254, è ammesso ricorso ad una commissione dei reclami.

terra per presentare reclami all'autorità, è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave reato, con l'ammenda da lire cento a cinquemila.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25522
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Reclami delle parti).

(Reclami contro lo stato di graduazione).

I reclami si propongono con citazione da notificarsi all'erede e a coloro i cui diritti sono contestati, e sono decisi in unico giudizio.

I reclami contro le liquidazioni di cui al comma precedente sono decisi con le forme previste negli articoli 287 e 288 dal capo dell'ufficio a cui

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36488
Stato 2 occorrenze

, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, i loro reclami ai commissari, allegando i documenti giustificativi.

6. La presentazione oltre i termini dei reclami e delle domande previsti dall'art. 86, commi 4 e 5, fa concorrere solo agli eventuali riparti

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40671
Stato 1 occorrenze

2. Le Amministrazioni di cui all'articolo 106 assicurano, altresì, la gestione dei reclami presentati dai consumatori e dagli altri interessati con

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54954
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I reclami relativi al servizio dei conti correnti postali devono essere presentati nel termine di due anni.

I reclami per le corrispondenze raccomandate ed assicurate e per i pacchi devono essere presentati entro sei mesi dalla data d'impostazione.

Hanno corso in esenzione di tassa i reclami concernenti il servizio postale e telegrafico, indirizzati dagli utenti all'Amministrazione delle poste e

I reclami per il servizio delle riscossioni devono essere presentati, sotto pena di decadenza, entro sei mesi dalla data dell'impostazione, salvo

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71893
Stato 1 occorrenze

presentazione dei reclami da parte degli utenti delle prestazioni sociali e l'eventuale istituzione di uffici di tutela degli utenti stessi che assicurino

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73420
Regno d'Italia 2 occorrenze

Il giudice stabilisce l'udienza di discussione delle contestazioni e dei reclami. Egli tenta di definire amichevolmente le questioni e, in caso di

stessa che non sono di competenza del giudice delegato; decide sui reclami contro i provvedimenti del giudice delegato.

Senato della Repubblica. Regolamento

81760
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Presidenza del Senato è chiamato a decidere sugli eventuali reclami circa l'assegnazione ai Gruppi.

Le modifiche al sistema dei controlli esecutivi - abstract in versione elettronica

165317
Saletti, Achille 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forme preventiva e successiva, e, dall'altro, il nuovo sistema di controllo sull'ordinanza del giudice dell'esecuzione, che pronuncia sui reclami

Il Corriere della Sera

380823
AA. VV. 1 occorrenze

ambasciatori furono incaricati dai rispettivi Governi di esaminare i reclami dei candiotti e di formulare proposte concreto. E l'accordo divenne facile e

La regione

399741
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

1) abolizione del controllo preventivo di vigilanza, e intervento dell'autorità politica nel caso di reclami per violazione di legge;

Pagina 223

5) estensione alla provincia, ai consorzi intercomunali, e alle regioni solamente del diritto dello stato di intervenire sui reclami per violazione

Pagina 223

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544019
Mari 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non vi furono irregolarità, non vi sono reclami; per cui l'uffizio VII vi propone la convalidazione di questa elezione nella persona del signor

Pagina 446

lista elettorale, dice che questi erano muniti delle decisioni della Corte d'appello che facevano diritto ai loro reclami.

Pagina 447

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548053
Zanolini 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Però giunsero alla Camera per altra via tre reclami: uno di due elettori di Villasor, un altro d'un certo elettore per nome Dedoni, di cui non è

Pagina 142

Ora essi giudicano delle proprie operazioni col controllo e soggetti ai reclami degli elettori. Ma, dal momento che nessun reclamo o protesta si fece

Pagina 146

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551283
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ho potuto supporre che il ministro non abbia ricevuto o non abbia esaminato i reclami fatti in proposito dalla Camera di commercio e da oltre

Pagina 4111

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564259
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro per le finanze. È ben inteso che, se sopra alcuni dei reclami presentati il Ministero vedesse di poter provvedere conformemente a giustizia

Pagina 3075

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566194
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non vi sono reclami.

Pagina 23

In amendue questi collegi le operazioni si eseguirono a norma della legge, i verbali sono in regola e non vi furono nè proteste, nè reclami.

Pagina 9

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580978
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discutere i numerosi reclami elettorali per impedire la reintegrazione della veridicità delle elezioni.

Pagina 2453

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586552
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a tutti questi reclami che affluiscono da tutte le parti d'Italia, non ha ancora potuto provvedere se non scarsamente.

Pagina 4121

a consimili reclami se credono di avervi diritto, e se amano procedasi a siffatto esame.

Pagina 4129

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597765
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Oltre di questi reclami i quali nell'ufficio cui appartengo sono stati completamente espletati, esiste un altro reclamo il quale primamente ha il

Pagina 4432

che nei reclami furono esposti.

Pagina 4432

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601210
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

da oltre un mese se ne parla vivamente non solo dai giornali, ma che vennero altresì spediti dei reclami;

Pagina 710

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603370
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nell'interesse del reclamante, non solo, ma anche nell'interesse di altri italiani, che hanno sporto reclami più o meno analoghi verso il Governo colombiano

Pagina 6732

appartiene allo stesso partito, è inutile che io reclami!

Pagina 6746

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611683
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stesso reclamazioni, e sienvi note o carte a tali reclami relative;

Pagina 1682

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613163
Farini 4 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. A bordo di ciascun battello vi è un registro dei reclami, ora io di reclami ne ho sempre veduti pochissimi.

Pagina 975

in che modo equamente si possa far ragione ai reclami medesimi.

Pagina 979

impegni. Io desidererei sapere se all'onorevole ministro siano pervenuti dei reclami in proposito, ed

Pagina 979

Possano i sacrifizi di tanti anni non andare perduti. Ascolti il ministro i voti e i reclami che da quelle popolazioni a lui si innalzano, e di cui

Pagina 992

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615128
Biancheri 3 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dalla direzione generale delle imposte dirette, da cui risulte il numero dei reclami che furono decisi a favore dei contribuenti per la tassa relativa al

Pagina 3689

Il numero totale dei contribuenti era di 713,752; i reclami decisi favorevolmente furono 24,621. Questo numero sarebbe non lieve; ma quando lo si

Pagina 3689

Per duplicazione di redditi furono evasi favorevolmente 861 reclami; per inesistenza od intassabilità di reddito (nella quale categoria sono comprese

Pagina 3689