dialogo fra Emanuele Severino e Biagio de Giovanni - che "Lo Stato" si pregia qui d'ospitare per il suo universale valore teorico - racchiude così in
l'intrigo, e abborre da malignità. Capisce però e pregia la curiosità che non s'impiccolisce nell'individuo, ma spazia nella generalitù delle cose ed
Pagina 371
lettera indirizzatale da codesto Onorevole Ministero si pregia di far conoscere... Il finale sarà sempre sobrio, esclusi s'intende « i saluti ».
Pagina 126
Alberto Franceschini si pregia di comunicare l' avvenuto suo fidanzamento con la signorina Luisa Pozza, figlia del Comm. Prof. Giulio Pozza e della signora
Pagina 172
l'uomo, e rendalo degno de' riguardi di Dio, il quale non pregia l'ingegno, la ricchezza, la grazia, od altro bene del mondo, se non pel retto uso, che
Pagina 68
letterato ricordando le difficoltà de'suoi studi, pregia meglio gli studi altrui; e riconoscendo ciò che sempre manca alla perfezione dei proprii
Pagina 330
Alla mamma, che, si sa, pregia ogni novità, le vetture dell’altr’anno arricciare il naso fanno.
concetto del valore non può sorgere. Nessun uomo (il quale sempre giudica in ordine ai propri fini) stima, e pregia, come già avvertimmo, una cosa che
Pagina 1.347
In cotesta imperitura rimembranza troverà conforto ed ammaestramento l'afflittissimo figliuolo, che in questa occasione si pregia firmare, della S. V
Pagina 10162
in un secolo che si pregia, delle cifre della statistica, che ritiene la statistica come criterio per distinguere il vero dal falso, in tutte le
Pagina 18256
Antonio Miele, stati trasmessi da codesto Uffizio di presidenza colla nota a margine segnata, il guardasigilli si pregia ritornargli i medesimi.»
Pagina 5260
generalmente ne' somiglianti casi, si sbiadisce. Quanto più aumenta d'estensione, tanto più perde l'istruzione d'intensità, di profondità e di pregia
Pagina 1761
prima della loro debolezza. Imperocché quando una cosa non si paga non la si pregia.
Pagina 1764
concupiscenza: per la qual vittoria l' uomo non pregia più il corpo presente e i desiderii di lui, ma il tiene per morto e alla morte volentieri l' abbandona
pregia di denominarsi il piccolo Istituto che nacque a piè della croce. Ed anzi parmi ormai tempo che alle due regolette che hanno scritto nel loro
alla generalità de' fratelli per non dare scandalo. Se si tratta semplicemente di mortificazioni, io non sono del vostro avviso. L' Istituto pregia
, ed anzi non ha che la potenza del male: onde santamente e giustissimamente non pur non si pregia, ma odia e dispregia se stesso. E come il Leone
merito calpestato dalla mediocrità, lo consola del suo obblio e de' suoi scherni, dicendogli: - Se non ti pregia, suo danno! non mancherà che ti pregi