Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pregia

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Discussione sul divenire. Una prima risposta a Biagio de Giovanni - abstract in versione elettronica

153279
Severino, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dialogo fra Emanuele Severino e Biagio de Giovanni - che "Lo Stato" si pregia qui d'ospitare per il suo universale valore teorico - racchiude così in

Come devo comportarmi?

172848
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'intrigo, e abborre da malignità. Capisce però e pregia la curiosità che non s'impiccolisce nell'individuo, ma spazia nella generalitù delle cose ed

Pagina 371

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173848
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettera indirizzatale da codesto Onorevole Ministero si pregia di far conoscere... Il finale sarà sempre sobrio, esclusi s'intende « i saluti ».

Pagina 126

Alberto Franceschini si pregia di comunicare l' avvenuto suo fidanzamento con la signorina Luisa Pozza, figlia del Comm. Prof. Giulio Pozza e della signora

Pagina 172

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192065
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'uomo, e rendalo degno de' riguardi di Dio, il quale non pregia l'ingegno, la ricchezza, la grazia, od altro bene del mondo, se non pel retto uso, che

Pagina 68

Galateo morale

197328
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

letterato ricordando le difficoltà de'suoi studi, pregia meglio gli studi altrui; e riconoscendo ciò che sempre manca alla perfezione dei proprii

Pagina 330

«Corriere dei Piccoli» 41, Anno XLIV (10 Ottobre 1954)

351751
AA. VV. 1 occorrenze

Alla mamma, che, si sa, pregia ogni novità, le vetture dell’altr’anno arricciare il naso fanno.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391638
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concetto del valore non può sorgere. Nessun uomo (il quale sempre giudica in ordine ai propri fini) stima, e pregia, come già avvertimmo, una cosa che

Pagina 1.347

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559460
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In cotesta imperitura rimembranza troverà conforto ed ammaestramento l'afflittissimo figliuolo, che in questa occasione si pregia firmare, della S. V

Pagina 10162

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563635
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in un secolo che si pregia, delle cifre della statistica, che ritiene la statistica come criterio per distinguere il vero dal falso, in tutte le

Pagina 18256

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606546
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Antonio Miele, stati trasmessi da codesto Uffizio di presidenza colla nota a margine segnata, il guardasigilli si pregia ritornargli i medesimi.»

Pagina 5260

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610222
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

generalmente ne' somiglianti casi, si sbiadisce. Quanto più aumenta d'estensione, tanto più perde l'istruzione d'intensità, di profondità e di pregia

Pagina 1761

prima della loro debolezza. Imperocché quando una cosa non si paga non la si pregia.

Pagina 1764

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

concupiscenza: per la qual vittoria l' uomo non pregia più il corpo presente e i desiderii di lui, ma il tiene per morto e alla morte volentieri l' abbandona

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

pregia di denominarsi il piccolo Istituto che nacque a piè della croce. Ed anzi parmi ormai tempo che alle due regolette che hanno scritto nel loro

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

alla generalità de' fratelli per non dare scandalo. Se si tratta semplicemente di mortificazioni, io non sono del vostro avviso. L' Istituto pregia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, ed anzi non ha che la potenza del male: onde santamente e giustissimamente non pur non si pregia, ma odia e dispregia se stesso. E come il Leone

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663028
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

merito calpestato dalla mediocrità, lo consola del suo obblio e de' suoi scherni, dicendogli: - Se non ti pregia, suo danno! non mancherà che ti pregi