Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politici

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

369638
AA. VV. 1 occorrenze

Retroscena politici

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388426
Toniolo, Giuseppe 36 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle leggi positive (de legibus), degli ordini politici (de regimine principum),delle utilità economiche anche sociali. E precisamente in virtù di

Pagina 1.122

Ordinamenti politici. – Il fatto della elevata vita economica orientale variamente diffusa dal mare Indiano al Mediterraneo, tanto più si impone, in

Pagina 1.165

Legislazione e politica economica. ‒ Ma frattanto tale intreccio di ordini politici e sociali dava resistenza alla stessa attività materiale dei

Pagina 1.168

(ordini politici) sotto il predominio delle grandi religioni, era chiuso; non senza però ripercuotersi sui popoli europei, chiamati a svolgere la

Pagina 1.177

mirabile cultura ellenica trasfondeasi nel mondo intero, gli ordini politici ed i costumi operosi invano sorretti da ardite riforme (talora di violento

Pagina 1.178

. Per benemerenze economiche fra i giureconsulti vanno ricordati Cino, Baldo, Barolo; fra i politici (per lo più sulle tracce di s. Tommaso) Andrea

Pagina 1.201

d'occidente); — dal degenerare della scienza tradizionale scolastica, dal secolo XIV in poi (Scoto, Occam, Buridano); — dal tralignare degli ordini politici

Pagina 1.206

-politici, che sono il riflesso dello spirito di assolutismo politico e di egoismo nazionale, che dominava i governi di allora sotto il soffio della

Pagina 1.215

cristiana dall'alba del sec. XIX fino verso il 1848. Tali un gruppo di così detti politici feudali.Adamo Müller (m. 1829), che negli Elementi dell'arte

Pagina 1.271

consorzio, così ai rapporti individuali privati, come ai rapporti sociali-collettivi distinti dallo Stato, non meno che ai rapporti politici fra i

Pagina 1.332

possano influire come cause occasionali sopra importanti fenomeni politici, morali e di civiltà e sulle rispettive idee; ma quelle non ne sono le

Pagina 1.37

grandi ordinatori e amministratori politici; in Europa guerrieri, lavoratori, assimilatori di ogni specie di cultura. Le sedi geografiche poi generano il

Pagina 1.401

: «aggregazione di tutti gli uomini, collegati fra loro da rapporti essenzialmente etici (società umana universale) e ulteriormente da vincoli giuridico-politici

Pagina 1.41

, per i suffragi politici, per la propaganda di civiltà in cinque continenti.

Pagina 1.430

e guerre disastrose, la storia rassegna spesso gravi rivolgimenti politici, spostamenti e lotte di classi, talora profondi pervertimenti morali. È

Pagina 1.437

nesso riposto e fondamentale filosofi dell'antichità (Platone); lo ripresero uomini di Stato nei riguardi politici sui primi dell'età moderna (Botero

Pagina 1.439

norme, accorgimenti ed istituzioni da suggerirsi alla autorità pubblica per coadiuvare, col ministero delle leggi e dei mezzi politici, la prosperità

Pagina 1.45

Sebbene il movimento avesse prevalenti scopi politici, di accrescere la potenza degli Stati europei assoggettando territori e popoli

Pagina 1.469

giuridici, politici, intellettuali, etici, che si sostanziano e sintetizzano nel progresso dei beni immateriali o spirituali, per i singoli e per l'umanità

Pagina 1.49

mezzi economici dello Stato (finanza) per tutti i fini politici di esso.

Pagina 1.50

prevalentemente civili, giuridici, politici. Non si può pertanto (come in passato) identificare queste due scienze coll'economia sociale propriamente detta.

Pagina 1.51

3. Costituitisi questi centri cittadini di attrazione (o politici o religiosi) sorvengono cagioni sociali ad ingrossarli. Si dispiega il secolare

Pagina 2.133

, appaltatori, prestatori usurai, clienti politici (l'ordine dei cavalieri), nonché grandi masse di plebe e schiavi (forse ⅔ del totale), per fruire delle

Pagina 2.134

superiori civili-politici, avvalorate da proprie associazioni dell'arti e da crescenti presidi giuridici di vita libera e democratica. Di fronte ai

Pagina 2.136

intima consociazione e per la sua genesi storica: — di esplicare più maturi e pieghevoli ordini civili politici; — una maggiore varietà ed emulazione

Pagina 2.138

e pubblici cioè gli atti alle armi, e in cui si decidono degli interessi politici, guerre, paci, migrazioni, giustizia punitiva; — mentre le riunioni

Pagina 2.144

politici (già fra i barbari sempre connessa colla proprietà), mentre acquistava dominio sulle genti campagnole, assumeva carattere di nobiltà fondiaria

Pagina 2.155

per mano del clero tutti gli ordini politici della corrotta latinità e quelli rudimentali del germanismo. — Essa ricorda coll'esempio della sua azione

Pagina 2.155

. Ma frattanto lasciò impronte indelebili negli ordini politici e in quelli stessi di civiltà. Essa per secoli rappresentò nello Stato: — la necessità

Pagina 2.160

delle corti regie o di ritrovi politici (assemblee, campi di maggio, Inghilterra, Germania); — i luoghi di mercato e di fiere, spesso intorno alle chiese

Pagina 2.162

quello della nobiltà. Invero: di fronte a questa colle sue vocazioni militari, anzi a tutti i ceti sociali politici dominanti nello Stato dall'antichità

Pagina 2.167

Propriamente per virtù dei presidi giuridici e politici, compendiati nel regime corporativo delle Arti, la ricchezza mobile rappresentata da quella

Pagina 2.168

Donde, per salvezza propria e sociale, e per il bisogno fra tanti pericoli di ordinamenti politici più ampli e robusti e di una economia finanziaria

Pagina 2.176

relazione al tipo di quegli ordinamenti politici accentrati, militari, sacerdotali, burocratici, eretti su classi doviziose e privilegiate.

Pagina 2.20

Stato antico (Roscher, Messedaglia), ciò deve intendersi più ancora che nel senso di accentramento amministrativo degli ordini politici, in quello di

Pagina 2.71

Sopra della famiglia patriarcale si plasmarono per secoli gli ordini politici: nei grandi governi monarchici dell'antico oriente, nell'impero celeste

Pagina 2.89

Note sul clero meridionale

399497
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle tendenze estreme, l'aduggiamento di apatie e di indifferentismi prodotti da pregiudizii inveterati antireligiosi o politici.

Pagina 292

politici, ed affrontare le forme incrostate di un conservatorismo ammantato di religione.

Pagina 293

municipali e politici, che non sono a base di idee ma di persone; e così si ha lo strano fatto che sacerdoti e parroci sono elettori e partigiani scoperti

Pagina 296

partiti politici liberali, per non creare ostacoli nuovi. che crea immancabili e pericolose rappresaglie?

Pagina 297

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402850
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politici e sociali per i quali si associano, essi lo promuovono, accettandolo quale è ed insieme quale va divenendo nel suo normale sviluppo di dottrine e di

Pagina 62

della democrazia e degli interessi economici, politici e sociali delle classi lavoratrici con mezzi riguardanti l'attività terrena e civile, la cui

Pagina 64

Clericalismo

404684
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se dunque la parola: clericale include elementi politici, se essa è riserbata a dei cattolici i quali, muovendosi ed operando nella vita pubblica, vi

Pagina 75

del potere politico in certe classi e gruppi sociali e dentro certe forme politiche determinate. Gli altri, applicando alle forme di rapporti politici

Pagina 77

Quello che noi rimproveriamo ai clericali è il confondere che questi fanno interessi politici e interessi religiosi; confusione spiegata da quei modi

Pagina 79

ugualmente clericali quelli che, cattolici subordinano la. politica ed i varii ufficii amministrativi e politici a scopi religiosi chiesastici (accusa che

Pagina 79

, ereditato dalla società antica, di confondere religione e politici, di giovarsi dello Stato a scopi ecclesiastici od anti-religiosi e della Chiesa a

Pagina 81

posizione non è quindi data da un puro interesse religioso, ma coinvolge interessi politici e sociali di vario genere, essi difendono, nel nome stesso e pel

Pagina 82

nettamente la causa da quella di gruppi politici i quali lottano faticosamente ed invano per condurre la società a far cammino a ritroso delle più vive e

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca